vittorio feltri e figli

"IO DAI MIEI FIGLI NON MI ATTENDO NULLA. DI ME E DEL MIO LAVORO SE NE FREGANO ALLEGRAMENTE. NE GODONO I FRUTTI? NON PIÙ" - VITTORIO FELTRI SULL'INGRATITUDINE DEGLI EREDI: “DUE GENITORI SONO IN GRADO DI ALLEVARE 10 FIGLI, MA 10 FIGLI NON SONO CAPACI DI ACCUDIRE PAPÀ E MAMMA VECCHI, CHE FINISCONO REGOLARMENTE ALL'OSPIZIO. L'INGRATITUDINE LA CONOSCO BENE. NELLA MIA VITA HO DIRETTO 8-9 GIORNALI. SOLO UN GIORNALISTA SI RICORDA DI ME E ANCORA MI RINGRAZIA…"

Lettera di Sandro Rota a “Libero quotidiano”

 

VITTORIO FELTRI CON LAURA ADELE

Caro Vittorio Feltri, mi permetto di disturbarla per dirle che recentemente ho letto un suo articolo riguardante l'obbligo di un genitore a lasciare i propri beni ai figli nella misura del 75 per cento dell'intero patrimonio. Concordo con lei: questa legge, cioè la "legittima" che regola le vicende ereditarie.

 

Io mi chiamo Sandro Rota (non mi nascondo dietro a un dito), ho sposato una santa donna - che purtroppo è morta - dalla quale ho avuto tre figli, due maschi e una femmina. I miei pargoli, pungolati da me, hanno studiato. Una volta adulti si sono cercati un posto di lavoro che ovviamente non hanno trovato.

 

Glielo ho trovato io a tutti e tre dato che avevo ed ho molte conoscenze, essendo un professionista non dei più scassati. Naturalmente nessuno del terzetto si è degnato di ringraziarmi. Considerava dovuto il mio atto.

 

VITTORIO MATTIA FELTRI

Mi dissi: vabbè, sono ragazzi. Poi si sono sposati e hanno razzato. A questo punto a ciascuno di essi ho regalato una buona casa per agevolarli. Si sono giustamente intestati gli immobili, ovviamente pagati da me, li hanno occupati e tuttora li occupano ma non si sono neppure sognati di ringraziarmi.

 

Ripeto: atti dovuti. Il padre, cioè il sottoscritto, è valutato come una Cassa di risparmio che distribuisce soldi senza l'obbligo di restituirli.

 

Le piace, Feltri, la mia storia? Che ne dice? C'è una appendice che non voglio trascurare. Ogni mio rampollo ha generato un figlio, in un caso due. Ragazzi carini, studiosi ed educati. Mi è sembrato doveroso provvedere anche ai nipoti, a ciascuno dei quali ho regalato un monolocale a Milano, non a Foggia. Non ho speso poco, soldi miei.

VITTORIO FELTRI E I GATTI

Immaginavo che i miei figli festeggiassero la donazione. Macché. Anche stavolta nemmeno un freddo ringraziamento.

 

Mi domando come sia possibile ricevere senza mai dare un segno di gratitudine. Io da mia madre ho ricevuto in eredità la gotta di cui avrei fatto volentieri a meno, però l'ho accompagnata vecchia alla tomba sulla quale ho pianto, non perché le spese funerarie fossero a mio carico, bensì perché soffrivo della sua scomparsa.

 

Ogni tanto in casa mia si svolge un raduno di famiglia, per esempio a Pasqua e Natale e non solo. Mi fa piacere avere intorno a me tante persone, e all'inizio della festa sono di buon umore. L'intera brigata parla e parla, ciascuno narra i fatti suoi accalorandosi: ci fosse un pirla che mi chiede come sto e se i miei malanni mi concedono una tregua. Io, il vecchio, sono parificato a un soprammobile indegno di qualsiasi attenzione.

 

vittorio feltri

Non partecipo alla conversazione perché nessuno mi ascolta, se apro la bocca quello che mi esce interessa meno del miagolio del gatto, che tra l'altro è l'unico essere che ormai amo. Caro Feltri, ho all'incirca la sua età e sento di potermi fidare di lei. Tra poco mi toccherà fare testamento e l'idea di devolvere i miei considerevoli risparmi, frutto di fatica e dedizione alla professione, ai miei figli che mi dedicano a malapena alcuni sguardi di commiserazione, mi ripugna. Cosa farebbe al mio posto? Sia sincero.

 

 

Risposta di Vittorio Feltri

feltri

Caro Sandro Rota, la sua triste vicenda non mi sorprende anche se mi addolora, perché somiglia in qualche modo alla mia. Più che darle un consiglio sulla stesura del testamento, vorrei dirle che non vale la pena di pensare a quello che succederà dopo la nostra morte, che speriamo lontana ma che sappiamo essere vicina.

 

Conviene rassegnarsi alla realtà, e la realtà è che l'umanità fa schifo da sempre, dalle origini del mondo. E siccome anche i nostri figli sono esseri come chiunque, non dobbiamo aspettarci da loro granché. È già bello che non si diano da fare per accelerare la nostra dipartita.

 

Io dalle mie creature non mi attendo nulla, per fortuna non leggono neppure ciò che scrivo da 60 anni, altrimenti scoprirebbero che sono peggiore di loro. Di me e del mio lavoro se ne fregano allegramente. Ne godono i frutti? Non più perché io lascio ogni bene a mia moglie, l'unica che mi abbia aiutato. L'ingratitudine cui lei accenna la conosco bene. Nella mia vita ho diretto otto o nove giornali, non ricordo, e avrò assunto e portato alla ribalta una cinquantina di giornalisti. Solo uno si ricorda di me e ancora mi ringrazia: Mario Giordano. Per concludere, occorre sapere che due genitori sono in grado di allevare 10 figli, ma 10 figli non sono capaci di accudire papà e mamma vecchi, che finiscono regolarmente all'ospizio.

mario giordano fuori dal coro

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....