berlusconi montanelli feltri

“TESTA DI CAZZO, FACCIA DI MERDA, MA VATTENE AFFANCULO” – VITTORIO FELTRI RACCONTA DI QUELL’INCONTRO CON MONTANELLI INIZIATO TRA GLI INSULTI: “PENSAVO FOSSE INDRO, ERA IL SUO MERLO INDIANO” – LA NASCITA DI FORZA ITALIA ("DIEDI A SILVIO IL CONSIGLIO SUL NOME"), LA LITE SU BERLUSCONI DA SANTORO NEL 2001 (“AVEVO RAGIONE IO. IL PUNTO È CHE MONTANELLI ERA CONVINTO CHE IL CAV FOSSE IL PROPRIETARIO DEL SUO GIORNALE E LUI IL PADRONE ASSOLUTO"), LE PRESSIONI RICEVUTE DAGLI “OMINICCHI” DI FORZA ITALIA E LA REGOLA PER FARE UN GIORNALE: LE “QUATTRO "S" (SOLDI, SALUTE, SESSO E SANGUE) E UNO SCHIZZO DI MERDA…

Estratto dell'articolo di Vittorio Feltri per “Libero quotidiano”

 

Vittorio Feltri 2

(...) Montanelli non voleva parlare con quelli del «Corriere», eppure accettò (...) di incontrare me. Il fatidico giorno mi recai in via Negri. Una volta giunto, la segretaria del direttore mi fece accomodare in una sala d'aspetto. L'attesa durò soltanto qualche minuto, non sarebbe stato nello stile di Montanelli usare scortesia nei confronti dei suoi ospiti. Me ne stavo lì seduto dando un'occhiata ai giornali, quando udii una voce maschile che si rivolgeva a me con epiteti tutt'altro che garbati: «Testa di cazzo», «Faccia di merda», «Ma vattene affanculo».

 

vittorio feltri da giovane

Trasali. «Iniziamo bene» pensai tra me e me. Mi guardai intorno per capire da chi provenissero quelle amene parole e mi accorsi della presenza tanto discreta quanto indelicata di un merlo indiano. Era stato lui a insultarmi, standosene beatamente appollaiato dentro la sua gabbia. Nessuno più di un uccello riesce a offendere con tanta nonchalance. Tirai un sospiro di sollievo e scoppiai in una risata. Proprio in quel momento Montanelli aprì l'uscio del suo ufficio e ci guardammo negli occhi per la prima volta, in una situazione quasi comica. A ristabilire un clima di sobrietà fu Indro. «Vieni, accomodati mi disse con un sorriso.

 

Ci misi davvero grande cura e l'intervista venne proprio bene. Stabilimmo un minimo di feeling, così, ogni volta che quelli del «Corriere» volevano l'opinione del direttore del «Giornale», si rivolgevano a Feltri. Il rapporto tra me e Indro diventò più intenso quando questi in un articolo, scagliandosi contro Luigi Ciriaco De Mita, con il quale io avevo un buon rapporto, gli diede del padrino. Ciriaco lo querelò seduta stante e si andò in tribunale. In qualità di inviato del «Corriere» fui spedito a Monza per seguire la bagarre. Tenevo bordone a Montanelli. Anzi, direi che persino il pubblico ministero faceva il tifo per l'imputato. Montanelli, dal canto suo, era entusiasta del sostegno manifestatogli dal «Corriere».

 

berlusconi montanelli

(...)

Indrocurava con precisione il suo aspetto, era sempre vestito bene, un po' britannico, indossava camicie a quadri, dolcevita, e zoppicava perché era stato colpito dalle Brigate Rosse alle gambe. La sua gentilezza era addirittura estrema. Ma io non sono gentile e con «L'Indipendente», che diventò in brevissimo tempo da malato terminale a quotidiano di successo, gli andai nel culo: da 15.000 copie lo portai oltre le 120.000, creando serie difficoltà alla concorrenza. Superai «il Giornale». Montanelli se ne infischiava delle vendite, ma stava attento. Nell'aprile '93 ricevetti la chiamata di Silvio Berlusconi. Ancora non si parlava del lancio in politica e Forza Italia non esisteva.

 

bettino craxi e montanelli

Dirigeva allora l'ufficio stampa dell'imprenditore un giornalista con cui avevo lavorato al «Corriere», Giovanni Belingardi, amico mio carissimo. Fu lui a contattarmi informandomi che Berlusconi desiderava incontrarmi. Non avevo motivo di rifiutare l'invito. Giovanni venne a prendermi in ufficio per portarmi ad Arcore. Mi lasciò da vanti al cancello e andò via. «Il signore in questo momento si trova in giardino, sta accompagnando Gianni Agnelli all'elicottero. Se si incammina per questo vialetto, vi incrocerete» mi comunicò il maggiordomo appena varcata la soglia della residenza. E fu proprio lì che ci vedemmo per la prima volta, su quel vialetto.

 

 

L'imprenditore mi venne incontro e mi salutò in modo cordiale, quasi affettuoso. Era giovane, gentilissimo ed energico. Avevo davanti a me un uomo semplice. Non provavo soggezione. Non ho avuto alcuna palpitazione. Mi interessava capire soltanto cosa volesse da me. Durante il pranzo piovvero le proposte. Berlusconi mi chiese innanzitutto cosa ne pensassi di un mio passaggio al «Giornale» in qualità di direttore. Non nascosi di essere attratto da questa ipotesi, sostituire Montanelli mi attizzava. Ma aggiunsi anche che io stavo alla grande li dove mi trovavo.

 

indro montanelli con gianni agnelli nel 1999

«L'Indipendente» andava molto bene e le mie entrate erano soddisfacenti. Sottolineai, infine, che fintanto che Montanelli fosse stato alla guida del «Giornale» io non avrei mai osato scavalcarlo e che solo nel caso in cui Indro avesse deciso di abbandonare il timone per motivi suoi, io sarei stato interessato a un mio passaggio al quotidiano di via Negri. Berlusconi la prese bene. Non è un tipo che si scompone. Dopo il nostro primo incontro il futuro leader di Forza Italia mi chiamava spesso per farmi i complimenti per i miei titoli o i miei pezzi, mi diceva che il mio giornale gli piaceva molto. In occasione del Ferragosto di quello stesso anno, il '93, fui invitato da Silvio a pranzo, sempre ad Arcore.

 

(...) Nei mesi successivi la stampa ci diede dentro con la diatriba infocata tra Montanelli e Berlusconi. Il primo non accettava che il secondo avesse fondato un partito. Indro era incazzato nero, poiché aveva capito che il suo giornale sarebbe diventato un organo di partito. Si mormorava che Montanelli avesse intenzione di mollare la presa.

 

FELTRI BERLUSCONI 1

Agli inizi di dicembre di quello stesso anno, Berlusconi mi telefonò per chiedermi un consiglio. «Non so a chi affidare il partito, che ne pensa di Mariotto Segni?» mi domandò. «Mi sembra flaccido» osservai. «E Mino Martinazzoli come lo vede?» prosegui. «Anche peggio. Mino, lumino cimiteriale, è una specie di agente mortuario» risposi. Berlusconi rideva e mi ascoltava.

 

NASCE FORZA ITALIA

A un certo punto incalzò: «Insomma, Feltri, lei chi metterebbe a capo di Forza Italia?». «Metterei Silvio Berlusconi. Perché, quando ero direttore dell'Europeo feci fare un sondaggio al fine di sapere quale fosse il cittadino più ammirato d'Italia e al primo posto risultò lei. Se decide di entrare in politica, il partito deve dirigerlo lei, altrimenti lasci perdere» conclusi. Sospetto di avere fornito a Forza Italia non solo il leader, ma persino il nome. Negli anni Ottanta io, Walter Zenga e Nicola Forcignanò conducevamo un programma televisivo che si chiamava «Forza Italia», trasmesso sull'emittente di Calisto Tanzi, Odeon TV.

ENZO BETTIZA INDRO MONTANELLI

 

Berlusconi premeva e mi chiedeva in modo sempre più incalzante di andare al «Giornale». Ci fu un altro incontro, ancora una volta ad Arcore. «Ok, vengo al "Giornale"» dichiarai dopo estenuanti tentativi di convincimento. Le condizioni erano cambiate rispetto ai mesi precedenti. Montanelli stava andando via. Era deciso. «Quando Indro toglierà le tende, ammesso che ciò accada effettivamente, io accetterò di prenderne il posto. Di sicuro non verrò li a dargli una gomitata» specificai. E, in effetti, Montanelli, sicuramente messo a dura prova da un Berlusconi che voleva scaricarlo, abbandonò il quotidiano da lui stesso fondato.

 

Dopo le sue dimissioni, il posto per pochi giorni restò vacante. Nel mentre prese avvio la trattativa riguardante la mia assunzione. All'«Indipendente» guadagnavo mezzo miliardo l'anno, ecco perché mi misi a ridere allorché i dirigenti del «Giornale», nel corso di un colloquio, mi offrirono 600 milioni.

 

VITTORIO FELTRI

Li mandai a quel paese senza esitazioni. Già non ero molto eccitato al pensiero di lasciare un quotidiano che vendeva molte copie, inoltre mi veniva proposto di farlo per 100 milioni in più. «Se vi serve un cretino, ce ne sono in giro tanti. Se avete bisogno di un direttore, io sono ancora per poco disponibile» dissi rivolgendomi a tutti i presenti, incluso Paolo Berlusconi. Poi lasciai la stanza. Davanti all'ascensore fui recuperato e riportato dentro.

 

A quel punto mi offrirono 800 milioni e, per convincermi ad accettare, mi proposero un compenso anche per le copie vendute. Insomma, più avrei recuperato lettori più avrei incrementato i miei guadagni. Una bella sfida, che colsi al volo. Già dopo pochi giorni vendevo 30.000 copie in più.

 

INDRO MONTANELLI - SE NON MI CAPITE L'IMBECILLE SONO IO

I pranzi con Montanelli si interruppero. Non sentivo di averlo usurpato. Non appena presi la direzione del «Giornale» uscì il mio primo articolo, quello di saluto ai lettori. Il giorno successivo, tra le 10.30 e le 11, ricevetti la telefonata di Indro. Parlava in modo pacato e sicuro, come sempre. Nella sua intonazione nessun accenno di rancore o di rabbia: «Vittorio, ti faccio gli auguri ora che sei diventato il mio successore, ho letto il tuo articolo di fondo e devo dire che mi è molto piaciuto. Mi secca solo di non averlo firmato io».

 

Restai sbalordito ancora una volta dalla sua gentilezza. Montanelli era un vero signore. Nelle sue parole percepivo affetto. Forse voleva togliermi dall'imbarazzo. Quanta delicatezza! «Il Giornale» andava abbastanza bene quando esordì il nuovo quotidiano fondato da Montanelli, «La Voce», che vendette da subito la bellezza di 500.000 copie. Tuttavia, io ero tranquillo.

 

Avevo studiato bene quel giornale e lo vedevo brutto. Non avevo nessun timore. Sapevo che «la Voce» sarebbe stata una meteora. Scintillante all'inizio e dalla vita breve. Infatti, durò solamente un anno. Da 115.000 copie a gennaio '94, «il Giornale» superò le 200.000 a fine luglio. Indro mi portò via una cinquantina di giornalisti, tra cui Beppe Severgnini - sebbene di lui mi dicesse «Beppe è soltanto cipria»-, Marco Travaglio, Mario Cervi e tanti altri. Dopo un anno dalla sua uscita, «la Voce» vendeva 30 o 40.000 copie.

montanelli letta andreotti scalfari

 

Il giorno in cui chiuse io mi trovavo a Santa Margherita Ligure. Appresa la notizia, feci fare 10 righe sulla prima pagina, una colonna, per rispetto, al fine di informare i lettori che il giornale di Indro aveva terminato le pubblicazioni. Neanche una parola di commento. Non avrebbe avuto senso infierire.

 

«UN FIGLIO DROGATO»

Rientrato a Milano, il giorno seguente, mi chiamò Montanelli per chiedermi di vederci. Ci incontrammo in un ristorante di corso Venezia, Santini. Mi appariva quasi stanco, ma sereno. «Ho dovuto chiudere il giornale. Aiutami, vorrei che tu riprendessi con te queste persone», e mi fece il nome di alcuni giornalisti. «Se posso, Indro, lo faccio più che volentieri» risposi. E, in effetti, ne feci assumere qualcuno. Mi segnalò Cervi, che reintegrai subito. Iniziò così una nuova fase di frequentazione tra me e Montanelli, che tornò al «Corriere» come editorialista.

 

indro montanelli

Non seppi mai cosa Indro pensasse di me dalle sue labbra. Lo appresi leggendo «Panorama», dove io peraltro in quel periodo curavo una rubrica di opinione e rispondevo ai lettori. Intervistato dal settimanale, al fondatore del giornale che io dirigevo fu chiesto se fosse vero ciò che si diceva, ossia che io fossi un suo allievo. «Questo non lo posso dire, ma da come scrive sento che è un mio parente» fu la sua risposta. E poi: «Del "Giornale" cosa ne pensa?». «E come avere un figlio drogato» dichiarò gelido e ironico Indro.

 

Montanelli mi accusò di cavalcare il peggio della borghesia italiana, cosa che aveva fatto pure lui. Ciò che gli era sfuggito era semplicemente il fatto che era la borghesia a essere cambiata. Io l'avevo seguita. Lasciato «il Giornale», fui invitato a cena a casa sua. «Avevi ragione tu, Indro, quando te ne andasti da via Negri. Sono stato lì quattro anni e mi sono davvero rotto i coglioni gli confessai. Montanelli scoppiò a ridere. «Perché hai mollato?» mi domandò. «Ero stufo e, siccome avevo una cospicua liquidazione da riscuotere, ho sloggiato più volentieri» spiegai. Ridevamo come matti. Lo divertiva il fatto che avessi strappato una bella vagonata di soldi, lui non era bravo a trattare con il denaro. lo, invece, quando c'è da riscuotere divento ancora più tignoso e incazzato.

BENEDETTI - INDRO MONTANELLI - EUGENIO SCALFARI

 

Dopo qualche mese, cominciai a pensare di fondare «Libero» e la notizia venne diffusa. Mi trovavo a pranzo con Renato Farina al ristorante Il Porto quando nel tavolo in fondo alla sala vidi Montanelli, il quale si alzò e mi raggiunse. «Noto che non fai più parte del mio club, quello dei magri, hai messo su qualche chilo, caro Vittorio», poi aggiunse: «Tu, a differenza mia, sai fare bene i conti, ce la farai con il tuo "Libero"».

 

montanelli berlusconi

E poi la rottura. In diretta tv. Durante una trasmissione condotta da Michele Santoro, «il Raggio Verde», in onda su Raidue, ci fu un'accesa discussione tra me e Indro. Era presente anche Travaglio. Era il marzo 2001. Non ci chiarimmo mai più. Indro mori. Mi dispiace non averci parlato, ma, in fondo, non c'era nulla da chiarire. Avevo ragione io. Indro era andato via incazzato dal «Giornale» perché Berlusconi si era gettato a capofitto nell'agone politico, io comprendevo le sue paure e ragioni, tuttavia il modo che utilizzava per criticarlo era ingiusto.

 

Sosteneva che il leader di FI fosse un fascista, un despota, un pericolo per la democrazia, un manganellatore. «Caro Indro, per vent'anni hai sempre affermato che Berlusconi fosse il migliore editore che tu avessi mai potuto immaginare di avere, perché non ha rotto mai le palle. A un certo punto, da un giorno all'altro, hai capovolto la tua opinione, dipingendo l'uomo come una sorta di mostro» gli dicevo. Il punto è che Indro era convinto che Berlusconi fosse il proprietario del suo giornale e lui il padrone assoluto.

 

vittorio feltri

Ma il proprietario, se non gli vai più a genio, ti caccia. E una realtà schifosa, ma questa è. Siamo tutti liberi, certo. I giornalisti italiani sono i più liberi di attaccare l'asino dove vuole il padrone. Indro però non aveva torto, non sopportava che arrivasse qualcuno, quantunque fosse colui che mette il grano, a dettare legge imponendogli una certa linea, che magari avrebbe seguito di sua spontanea volontà se non fosse stata l'unica strada permessa.

 

Devo ammettere che io andai via dal «Giornale» poiché mi ero rotto le scatole delle pressioni ricevute non da Berlusconi ma dagli ominicchi del suo partito, che davano per scontato che il quotidiano che io dirigevo fosse al loro servizio.

 

LE QUATTRO ESSE E LA M...

montanelli berlusconi

Di Montanelli restano gli insegnamenti. Mi sembra ancora di sentirlo e non c'è mattina in cui io, giunto in redazione, non ripensi a queste parole: «Caro Vittorio, quando fai un giornale, devi sempre tenere presente che alla gente non interessano molto gli spiccioli della politica, per cui devi fare due articoli di fondo alternati, di cui uno contro un personaggio politico importante, e il titolo deve essere "testa di cazzo". Se invece fai un pezzo sull'Italia, il titolo deve essere "Paese di merda".

 

Questa è la tecnica migliore». E come un'eco si aggiunge Gaetano Afeltra: «Vittorio, ricordati sempre la regola delle quattro "s" soldi, salute, sesso e sangue. E, infine, uno schizzo di merda qua e uno là». Certe persone restano per sempre, persino quando non ci sono più.

montanellistoria d'italia montanelli indro montanelliVITTORIO FELTRI CON DAGO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO