robert zemeckis, the walk

LA FESTA DEI GIUSTI - L’UOMO IN EQUILIBRIO SUL FILO NON È SOLO IL FUNAMBOLO PHILIPPE PETIT, L’EROE DEL BELLISSIMO FILM DI ROBERT ZEMECKIS, THE WALK, MA ANCHE LO STESSO DIRETTORE DELLA FESTA O DEL FESTIVAL ANTONIO MONDA, CHE INCOMINCIA A ESSERE IMPALLINATO DAI CRITICONI, PIÙ O MENO COME ERA STATO IMPALLINATO IL PORO MULLER L’ANNO SCORSO

Marco Giusti per Dagospia

 

Robert Zemeckis Robert Zemeckis

Festa di Roma. “Le carote sono cotte”. Come si sospettava l’uomo in equilibrio sul filo non è solo il funambolo Philippe Petit interpretato da Joseph Gordon Levitt, l’eroe del bellissimo film di Robert Zemeckis, The Walk, che si proietta oggi all’Auditorium, ma anche lo stesso direttore della Festa o del Festival Antonio Monda, che incomincia a essere impallinato dai criticoni, più o meno come era stato impallinato il poro Muller l’anno scorso. Anche se da un’angolazione diversa.

carlo verdone paolo sorrentino antonio monda annalena benini carlo verdone paolo sorrentino antonio monda annalena benini

 

Allora, decidetevi. Volete fare un vero festival, e lì Muller era il numero uno, o volete fare una festa di buoni film già visti altrove? Volete togliere i premi, i red carpet, i film impegnati, i film troppo sperimentali. E, allora, cosa rimane? Monda ha chiamato un po’ di amici americani, un po’ di amici italiani, ma se si vogliono le star dei grossi film americani e internazionali la cosa si fa difficile.

 

robert zemeckis 41280robert zemeckis 41280

E diventa ancor più difficile, come si era capito nell’era Muller, se devi portare a Roma delle prime visioni assolute, senza ricorrere cioè a quelli che arrivano da altri festival o già usciti in America. Perché se usi il metodo, già di altre ere pre-Muller, del supermercato da Toronto o da altri festival, certo, avrai dei buoni film, ma non ti verranno certo le star né i critici stranieri.

 

robert zemeckis, the walk oadrobert zemeckis, the walk oad

E infatti, stasera, non avremo il tappeto rosso con Zemeckis e Joseph Gordon-Levitt, ma solo Philippe Petit. Al massimo Isabella Rossellini col suo accompagnatore storico romano. E’ la vita. Comunque, “le carote sono cotte”, come ripetono per tutto il film il funambolo francese e la sua banda di amici. E The Walk, che Zemeckis ha girato con una sceneggiatura scritta assieme a Cristopher Browne, tratta da un romanzo dello stesso Petit, filmone da 35 milioni di dollari, uscito non con un grande successo in patria, solo 3,7 milioni questa settimana, è un grande e romantico film su un uomo che sfida il mondo, la forza di gravità, se stesso e nel 1974 cammina in equilibrio su un filo di ferro per 42 metri da un estremo all’altro delle Twin Towers appena costruite.

robert zemeckis, the walk ningrobert zemeckis, the walk ning

 

Per farlo ha bisogno di una preparazione, di una specie di padre artistico, Papà Rudy, vecchio funambolo da circo, interpretato da un magico Ben Kingsley, di una bella ragazza, Annie, Charlotte Le Bon, e di una serie di amici che si porta dalla Francia, James Badge Dale e César Domboy. Molto semplice nella struttura, tutto il film è in realtà costruito, un po’ come il gran documentario che girò nel 2008 James Marsh sulla stessa storia, Man on the Wire, sul “colpo” ideato da Petit, quello appunto di piazzare il filo fra le due torri nella notte e la mattina presto fare la “passeggiata” nel cielo.

robert zemeckis, the walk 2robert zemeckis, the walk 2

 

“Perché lo hai fatto?”, gli chiedono i giornalisti a operazione conclusa. “Perché mi sembrava un bel posto dove farlo”. Ovviamente, però, se quello che aveva fatto Petit nel 1974 aveva dato alle Twin Towers una sorta di anima diversa, una nuova visione cittadina, e per questo Petit viene ricordato non come un pazzo, ma come un eroe newyorkese, quello che ha messo in scena oggi Zemeckis, dopo l’11 settembre, a torri scomparse, ha tutto un altro senso.

 

robert zemeckis, the walk (2)robert zemeckis, the walk (2)

Senza mai dichiarare l’operazione, Zemeckis racconta una favola, per giunta vera, su un posto che non esiste più se non nel nostro immaginario e nelle immagini del tempo, che riporta in vita appunto il ricordo e l’anima delle torri dopo la caduta. E quindi la “camminata” di Petit acquista valore di ricordo commosso di un’era lontana e dovrebbe toccare il cuore di una città ancora ferita.

chiara gamberale antonio monda chiara gamberale antonio monda

 

Dei tanti ultimi film favolistici di Zemeckis ci sembra in assoluto uno dei più belli e riusciti, anche perché, ripeto, ha una struttura molto semplice e definita. Magari i personaggi sono un po’ troppo semplificati, anche se il Petit di Joseph Gordon Levitt è magistrale, ma la grande sequenza del colpo e della camminata sono incredibilmente realistici pur nel tono favolistico e raramente lo spettatore sente così da vicino la paura del vuoto. Pur sapendo che tutto andrò a finire bene, si rimane davvero inchiodati alle sedie. Esce nelle sale italiane il 22 ottobre, cioè questa settimana.

 

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…