UN FESTIVAL COTTO AL FORNACIARI - SANREMO CON I DUETTI MA SENZA SAN SCEMO CELENTANO LA SFANGA CON 12,7 MLN DI TELE-SADICI - LO SCORSO ANNO EBBE 15 MILIONI 398 MILA (50.23%) MA CON BENIGNI A CAVALLO - LA MODESTIA DEI CANTANTI DELL’ARISTON È STATA SMASCHERATA QUANDO IL TOMBALE PUBBLICO DI SANREMO È IMPAZZITO PER BRIAN MAY IN VERSIONE NONNO DI SCIALPI - PATTI SMITH SPETTRALE E FATALE…

1- SANREMO CON I DUETTI MA SENZA SAN SCEMO CELENTANO LA SFANGA CON 12,7 MLN DI TELE-SADICI
(ANSA) -
In 12 milioni 770 mila spettatori pari al 45.63%, hanno seguito la prima parte della serata di Sanremo dedicata ai duetti. La seconda parte ha avuto 6 milioni 533 mila con il 57.16%. Si conferma il calo sul 2011: la serata del giovedì dedicata a Italia 150, che ospitò però Benigni, ebbe 15 milioni 398 mila (50.23%) e 7 milioni 529 mila (53.21%).

2- LA MODESTIA DEI CANTANTI DELL'ARISTON È STATA SMASCHERATA QUANDO IL TOMBALE PUBBLICO DI SANREMO È IMPAZZITO PER BRIAN MAY
Riccardo Bocca per il blog "Gli Antennati" sul sito de L'Espresso

C'è un brivido, assoluto e tragico, che nella vita coglie di sorpresa chi per miracolose strade ha afferrato un risultato superiore al proprio valore, e all'improvviso realizza l'indegnità del privilegio, precipitando in un'arcaica forma di vergogna che ancora vince la cafoneria e l'arroganza del duemiladodici.

È accaduta, quest'esperienza straordinaria e dolente, ieri sera sul palco di Sanremo a Irene Fornaciari, che dopo aver visto accogliere con il più caldo disinteresse il suo "Grande mistero", è stata invece travolta da mareggiate di applausi quando si è esibita al fianco di Brian May, chitarrista dei freddimercuriati Queen (nell'occasione in coppia con la gran voce di Kerry Ellis).

È insomma impazzito, il pubblico, persino quello tombale dell'Ariston, di fronte alle schitarrate di un rocker pensionabile, che dalla sua parte aveva giusto il merito -terreno e celestiale assieme- di aver scritto a suo tempo della buona musica, e di averla poi interpretata con sangue e mestiere.

Troppo, per la tenera Irene: decisamente troppo, l'impatto senza filtri con la meritocrazia del talento, che alla faccia di tutto e tutti ribalta codici e privilegi, umiliazioni e ingiustizie, riservando alla categoria dei bravi quelle battute di mani che altrimenti restano in tasca.
E quando è scoppiata a piangere, la ragazza, nel suo elegante abito a pantalone, le si è disegnata in faccia la domanda più atroce: «Cosa ci faccio, io, qui?». Sì: cosa ci faceva, lei, lì, con un'anoressia di personalità evidente, a ringraziare per l'uragano di successo che May e la sua chitarra avevano indotto?

Nulla, ci faceva. Rappresentava al meglio il paradosso della terzultima serata sanremese, in cui l'idea da incorniciare doveva essere l'esecuzione di brani celebri italiani, interpretati in abbinata con stelloni internazionali. E invece, al termine di cinque ore eterne, il giochino si è concretizzato in una parola secca e definitiva assieme: imbarazzo.

Totale e viscerale, in cui gli artisti tricolori sono sprofondati salvo applaudibili eccezioni: vedi il divino fossile di Patty Smith con i Marlene Kuntz, che hanno nobilitato la già nobile "Impressioni di settembre", l'insospettabile Arisa con José Feliciano, e anche un po' il tandem Finardi-Noa, dal quale sprizza una religiosità pudìca.

Per il resto il nulla, il deserto senza scorte d'acqua appresso. Perché davanti agli occhi di tutti, occhi smaniosi di qualità e decenza, è apparsa inarrivabile la meraviglia del passato, del nostro passato musicale: quello di una nazione in bilico tra pecorai e scienziati, che sintetizzava nelle canzonette il suo spirito sincero. Fatto di baci e ammore, certo, ma anche di poesia più materialista come quella del Gran Mogol.

«Amarsi un po' è come bere», ha scritto un giorno Giulio Rapetti per il suo amico Battisti -scimmiottato ieri sera da Noemi e Sarah Jane Morris-. Ed è da qui, forse, da questa felicità potente e potabile, da questa onestà evidente, che deve ripartire: non soltanto il festival di Sanremo, giunto all'ennesima stazione della sua via crucis, ma anche il paese intero, che di Fornaciari imbarazzate ne ha accumulate troppe, decennio dopo decennio, in ogni stanza e corridoio di ogni azienda e ufficio.

Sbagliato, dunque, sarebbe fucilare solo i cantanti del Festival per reato di modestia, ieri un po' mascherata dai duetti di rinforzo. Anche perché, sennò, elegantemente appoggiata al muro, con una benda di seta agli occhi, dovrebbe finirci pure Federica Pellegrini.
Della quale, dopo tanta attesa, sappiamo ora cosa fa quando non nuota: vaga su tacchi sragionevoli lungo le tavole dell'Ariston, danzando con Morandi come al ballo delle debuttanti. Roba da poveretti, all'esplosiva età di 23 anni. Anzi no, a pensarci bene: roba proprio da Pellegrini.

 

patti smith marlene kuntz sanremo brian may e irene fornaciari patti smith a sanremo irene fornaciari brian may sanremo loredana berte sanremo ROBERTO BENIGNI SUL CAVALLO BIANCO E CON IL TRICOLORE A SANREMO CANALIS MORANDI BELEN TATUATA be d f db a cb f

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)