IL FESTIVAL È FINITO, RESTA LA FESTA (E I QUATTRINI) - A ROMA IL MERCATO, A VENEZIA IL CONCORSO: FRANCESCHINI METTE FINE ALLA RIVALITÀ TRA LE DUE RASSEGNE (E AI SOGNI VELTRONIANI)

Arianna Finos per “la Repubblica

 

Michela De Biase Ignazio Marino Carlo Fuortes Dario Franceschini Michela De Biase Ignazio Marino Carlo Fuortes Dario Franceschini

La secchiata gelata la butta il ministro dei Beni culturali Enrico Franceschini: «Non c’è nessuna concorrenza o improbabile competizione con la Mostra di Venezia. Roma perde il concorso e si trasforma da festival in festa », dice nel giorno in cui, tramite l’Istituto Luce, consegna oltre un milione di euro (succederà d’ora in poi ogni anno) al Festival di Roma. Quella che si combatte tra le due rassegne da sempre rivali è una battaglia su due fronti. Da una parte i finanziamenti del ministero dei Beni culturali, dall’altra quelli del ministero dello Sviluppo economico, destinati alla sezione del mercato.

 

Sul fronte Fus (Fondo unico per lo Spettacolo), la Mostra quest’anno ha ricevuto 7,1 milioni. Il festival di Roma, finanziato da soci fondatori e sponsor privati, dal 2015 avrà fondi dall’Istituto Luce, braccio operativo del Mibact, che entrerà come fondatore successivo e sosterrà la Fondazione cinema per Roma con un milione e 133mila euro, cifra erogata anche da Comune, Regione, e Camera di Commercio.

Marco Muller Marco Muller

 

Una dotazione di 4 milioni e mezzo, più il milione e mezzo del Mise (il fondo per lo sviluppo) destinato al mercato. C’è da risolvere, entro gennaio, il problema della mancanza di direttore artistico e del direttore generale della Fondazione. Ma il festival ci sarà. E il sindaco Ignazio Marino aggiunge: «per dare solidità abbiamo scelto una data fissa e riconoscibile, come l’apertura della Scala a Milano».

 

CRISTINA COMENCINI E RICCARDO TOZZI CRISTINA COMENCINI E RICCARDO TOZZI

Appare perciò tardiva l’ira del presidente della Regione Veneto Luca Zaia: «Il festival di Roma è inconsistente e va chiuso. È imbarazzante creare una nuova linea di finanziamento per la “borsa” del mercato cinematografico a Roma mentre qui a Venezia facciamo già un autofinanziamento ». Il milione e mezzo l’anno, per due anni, del Ministero per lo sviluppo «arrivano dal fondo straordinario per lo sviluppo del made in Italy», spiega il vice ministro Carlo Calenda.

 

La decisione, comunicata una ventina di giorni fa ai produttori dell’Anica (cinematografici), Apt (televisivi) e all’Istituto Luce ha scatenato una doppia polemica: per il finanziamento indiretto al Festival di Roma, a danno di Venezia, e per i legami di parentela di Calenda, figlio di Cristina Comencini il cui compagno, Riccardo Tozzi, è presidente dell’Anica.

CARLO CALENDA CARLO CALENDA

 

«Si è parlato della mia “competenza cinematografica” perché a dieci anni ho recitato per mio nonno Luigi. Sono orgoglioso della mia famiglia, ma la mia decisione risponde, come per ogni altro settore dell’industria, alle richieste dei produttori: sostenere la distribuzione internazionale dei nostri film e ripristinare il mercato che mancava dai tempi del Mifest di Milano. Nessun produttore ha mai nominato il mercato di Venezia».

roberto cicutto e rodrigo cipriani foresioroberto cicutto e rodrigo cipriani foresio

 

Per il presidente dell’Istituto Luce, Roberto Cicutto «la data del festival di Roma, metà ottobre, era perfetta per il mercato: dopo Toronto e prima dell’American film market. E la sezione Business street negli ultimi anni harisultati incoraggianti». Amareggiato dalle polemiche Riccardo Tozzi: «quello di Venezia è un grande festival, ma il mercato non è mai decollato. Ma piuttosto che entrare in una guerra che danneggia l’immagine del cinema italiano, preferiamo rinunciare ai fondi». Dalla Mostra tutto tace. Ma si fa notare che la Biennale nel 2012 ha presentato al Comune di Venezia un progetto per uno spazio di 2mila metri quadri destinato a rinforzare il mercato.

LUCA ZAIA SPEZZA IL PANE LUCA ZAIA SPEZZA IL PANE

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…