METTI LATOUCHE A CAPALBIO – COME IL PARA-GURU DELLA “DECRESCITA FELICE” HA INFINOCCHIATO I RADICAL-SCIOCCHI DELLA PICCOLA ATENE

Paolo Forcellini per Blitzquotidiano.it

L'ideologo francese Serge Latouche si è fatto una settimana di ferie in quel di Capalbio, ospite e principale premiato dell'alloro internazionale intitolato alla cittadina maremmana che viene attribuito ogni anno a fine agosto. Un pubblico variegato di villeggianti, butteri e nobili proprietari di ville, casali e tenute ha così potuto ascoltare dalla viva voce del teorico della "decrescita felice" in cosa consiste la sua ricetta contro la crisi e per il futuro del globo.

Punto di partenza, un'analisi delle storture dello sviluppo così come l'abbiamo conosciuto nell'ultimo mezzo secolo: utilizzo smodato delle risorse naturali che oramai starebbero in molti casi andando verso l'esaurimento; consumi superflui a go-go, indotti anche dalla pubblicità; disoccupazione di molti e supersfruttamento di chi lavora;

distruzione del paesaggio naturale e di quello urbano del tempo che fu; dittatura della moda con relativi sprechi; obsolescenza accelerata dei mezzi di produzione e dei prodotti che mettono fuori mercato beni che avrebbero ancora capacità di produrre e soddisfare bisogni; altre nefandezze ancora.

Una descrizione tutt'altro che nuova: basti pensare a testi fondamentale che spesso ormai hanno compiuto cinquant'anni, come "La società opulenta" di Galbraith o "I persuasori occulti" di Packard.

Quando poi il pensatore d'oltralpe passa dalla descrizione, poco originale e in parte condivisibile, alla prescrizione, vale a dire a indicare le strade che l'umanità dovrebbe imboccare per superare le mortali aporie del capitalismo, allora di condivisibile rimane poco o nulla.

Latouche, ad esempio, "consiglia" di abbandonare la divisione internazionale del lavoro e il (relativamente) libero commercio internazionale per creare una "rete" di comunità locali ciascuna delle quali fabbrichi quanto è necessario ai suoi cittadini. Le produzioni che in decenni di globalizzazione sono state delocalizzare in aree con costi più bassi dovrebbero venire "rilocalizzate": l'Italia, per fare un esempio, dovrebbe tornare a produrre beni maturi, a bassissimo livello tecnologico, anziché puntare sui segmenti di mercato più innovativi e ad alta produttività.

Naturalmente tutti i paesi dovrebbero fare altrettanto. Per superare il problema della crescente disoccupazione, inoltre, il teorico francese rispolvera lo slogan del "lavorare meno per lavorare tutti" che ebbe una certa fortuna in Italia negli anni Settanta. Anche in questo caso le questioni delle interrelazioni fra le variabili macroeconomiche, della competitività internazionale, delle dinamiche retributive (guadagnare meno? e quanto meno?) vengono bellamente trascurate.

Pare che Latouche non abbia mai sentito parlare della teoria dei vantaggi comparati che David Ricardo elaborò due secoli fa, dimostrando che la specializzazione produttiva fra paesi portava vantaggi a tutti gli attori in gioco.

Nel pensiero debolissimo del "filosofo" francese rientra anche l'abolizione della pubblicità, fattore decisivo per trasformare consumi equi e necessari in una dissennata corsa ai consumi, quella del turismo, che provoca inquinamento e rovina il paesaggio, quella della moda, quella delle automobili che andrebbero sostituite da mezzi pubblici e biciclette, e via elencando. Ma ci fermiamo qui. Piuttosto è il caso di aggiungere solo due considerazioni di carattere generale.

La prima: stupisce che tesi così palesemente insostenibili trovino una favorevole accoglienza presso un pubblico relativamente ampio e non solo giovanile: a Capalbio si sono visti attempati e colti signori e signore che pendevano dalle labbra del guru d'oltralpe.

Evidentemente la cultura economica è assai poco diffusa nel Bel paese. Un paese, peraltro, dove la decrescita è in atto da più di un decennio e sta provocando enormi disastri economici e sociali: una "decrescita infelice", anzi infelicissima, insomma.

Sarebbe interessante comparare il successo ottenuto dalla teoria della "decrescita felice" nella "piccola Atene" maremmana con l'accoglienza che potrebbe avere se predicata a un pubblico come quello dei lavoratori dell'Ilva di Taranto o di disoccupati lasciati sul lastrico da centinaia di altre industrie disseminate nella penisola e già chiuse o in via di smantellamento.

Ultima considerazione: chi stabilisce quali consumi andrebbero ridotti e in quale misura? E soprattutto: a chi vanno ridotti? Perché, è evidente, la decrescita può anche piacere, purché sia quella degli altri. Inoltre, chi decide quando chiudere le frontiere al commercio internazionale, quali beni contingentare, come far sì che tutti i paesi accettino questo modus operandi?

A queste domande riesco a rispondere in un solo modo. Basta con la tirannia del mercato, basta con le scelte libere ma stupide dei cittadini: tutto il potere mondiale va concentrato in un solo Stato sovrano e a capo di questo un solo uomo: Pol Pot Latouche, ovviamente.

 

SERGE LATOUCHE jpegSERGE LATOUCHE jpegSERGE LATOUCHE jpegcaracciolo, latouchemarramao, serri, caracciolo, latouche

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)