METTI LATOUCHE A CAPALBIO – COME IL PARA-GURU DELLA “DECRESCITA FELICE” HA INFINOCCHIATO I RADICAL-SCIOCCHI DELLA PICCOLA ATENE

Paolo Forcellini per Blitzquotidiano.it

L'ideologo francese Serge Latouche si è fatto una settimana di ferie in quel di Capalbio, ospite e principale premiato dell'alloro internazionale intitolato alla cittadina maremmana che viene attribuito ogni anno a fine agosto. Un pubblico variegato di villeggianti, butteri e nobili proprietari di ville, casali e tenute ha così potuto ascoltare dalla viva voce del teorico della "decrescita felice" in cosa consiste la sua ricetta contro la crisi e per il futuro del globo.

Punto di partenza, un'analisi delle storture dello sviluppo così come l'abbiamo conosciuto nell'ultimo mezzo secolo: utilizzo smodato delle risorse naturali che oramai starebbero in molti casi andando verso l'esaurimento; consumi superflui a go-go, indotti anche dalla pubblicità; disoccupazione di molti e supersfruttamento di chi lavora;

distruzione del paesaggio naturale e di quello urbano del tempo che fu; dittatura della moda con relativi sprechi; obsolescenza accelerata dei mezzi di produzione e dei prodotti che mettono fuori mercato beni che avrebbero ancora capacità di produrre e soddisfare bisogni; altre nefandezze ancora.

Una descrizione tutt'altro che nuova: basti pensare a testi fondamentale che spesso ormai hanno compiuto cinquant'anni, come "La società opulenta" di Galbraith o "I persuasori occulti" di Packard.

Quando poi il pensatore d'oltralpe passa dalla descrizione, poco originale e in parte condivisibile, alla prescrizione, vale a dire a indicare le strade che l'umanità dovrebbe imboccare per superare le mortali aporie del capitalismo, allora di condivisibile rimane poco o nulla.

Latouche, ad esempio, "consiglia" di abbandonare la divisione internazionale del lavoro e il (relativamente) libero commercio internazionale per creare una "rete" di comunità locali ciascuna delle quali fabbrichi quanto è necessario ai suoi cittadini. Le produzioni che in decenni di globalizzazione sono state delocalizzare in aree con costi più bassi dovrebbero venire "rilocalizzate": l'Italia, per fare un esempio, dovrebbe tornare a produrre beni maturi, a bassissimo livello tecnologico, anziché puntare sui segmenti di mercato più innovativi e ad alta produttività.

Naturalmente tutti i paesi dovrebbero fare altrettanto. Per superare il problema della crescente disoccupazione, inoltre, il teorico francese rispolvera lo slogan del "lavorare meno per lavorare tutti" che ebbe una certa fortuna in Italia negli anni Settanta. Anche in questo caso le questioni delle interrelazioni fra le variabili macroeconomiche, della competitività internazionale, delle dinamiche retributive (guadagnare meno? e quanto meno?) vengono bellamente trascurate.

Pare che Latouche non abbia mai sentito parlare della teoria dei vantaggi comparati che David Ricardo elaborò due secoli fa, dimostrando che la specializzazione produttiva fra paesi portava vantaggi a tutti gli attori in gioco.

Nel pensiero debolissimo del "filosofo" francese rientra anche l'abolizione della pubblicità, fattore decisivo per trasformare consumi equi e necessari in una dissennata corsa ai consumi, quella del turismo, che provoca inquinamento e rovina il paesaggio, quella della moda, quella delle automobili che andrebbero sostituite da mezzi pubblici e biciclette, e via elencando. Ma ci fermiamo qui. Piuttosto è il caso di aggiungere solo due considerazioni di carattere generale.

La prima: stupisce che tesi così palesemente insostenibili trovino una favorevole accoglienza presso un pubblico relativamente ampio e non solo giovanile: a Capalbio si sono visti attempati e colti signori e signore che pendevano dalle labbra del guru d'oltralpe.

Evidentemente la cultura economica è assai poco diffusa nel Bel paese. Un paese, peraltro, dove la decrescita è in atto da più di un decennio e sta provocando enormi disastri economici e sociali: una "decrescita infelice", anzi infelicissima, insomma.

Sarebbe interessante comparare il successo ottenuto dalla teoria della "decrescita felice" nella "piccola Atene" maremmana con l'accoglienza che potrebbe avere se predicata a un pubblico come quello dei lavoratori dell'Ilva di Taranto o di disoccupati lasciati sul lastrico da centinaia di altre industrie disseminate nella penisola e già chiuse o in via di smantellamento.

Ultima considerazione: chi stabilisce quali consumi andrebbero ridotti e in quale misura? E soprattutto: a chi vanno ridotti? Perché, è evidente, la decrescita può anche piacere, purché sia quella degli altri. Inoltre, chi decide quando chiudere le frontiere al commercio internazionale, quali beni contingentare, come far sì che tutti i paesi accettino questo modus operandi?

A queste domande riesco a rispondere in un solo modo. Basta con la tirannia del mercato, basta con le scelte libere ma stupide dei cittadini: tutto il potere mondiale va concentrato in un solo Stato sovrano e a capo di questo un solo uomo: Pol Pot Latouche, ovviamente.

 

SERGE LATOUCHE jpegSERGE LATOUCHE jpegSERGE LATOUCHE jpegcaracciolo, latouchemarramao, serri, caracciolo, latouche

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....