FINE-CITTÀ - CINECITTA’ SI RIVOLTA CONTRO LUIGI ABETE & SOCI AURELIO DE LAURENTIIS, LO SCARPARO DELLA VALLE E LA FAMIGLIA HAGGIAG - “CHIUDERE CINECITTÀ È PARADOSSALE COME SE NEVICASSE A LUGLIO”: E “NEVICA” DAVVERO SUL COLOSSEO - IN BALLO IL “RIPOSIZIONAMENTO” DI 220 DIPENDENTI - IL MINISTERO DELL’INVISIBILE ORNAGHI PRIMA TENTA UNA MEDIAZIONE, POI SE NE LAVA LE MANI E SI TIRA FUORI DALLA QUERELLE - COME A DIRE: “IO CI HO PROVATO, MO’ VEDETEVELA VOI”...

1- IL MINISTERO DEI BENI CULTURALI SI TIRA FUORI DALLA VERTENZA SU CINECITTÀ

COMUNICATO STAMPA

In merito alle vicende di Cinecittà Studios SpA, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con delegazione guidata dal Segretario Generale, Arch. Antonia Pasqua Recchia, ha incontrato lo scorso 10 luglio le rappresentanze dei lavoratori, ascoltandone le ragioni e proponendosi quale facilitatore per un incontro con i vertici aziendali. Come segnale di disponibilità al dialogo anche da parte delle organizzazioni, il Ministero aveva chiesto di interrompere, fino all'incontro con l'azienda che si sarebbe dovuto svolgere entro questa settimana, le diverse iniziative di protesta.

Nonostante la formalizzazione dei reciproci impegni, le organizzazioni sindacali hanno tuttavia comunicato che l'assemblea dei lavoratori ha votato all'unanimità il proseguimento delle iniziative di lotta con ulteriori 8 giorni di sciopero e il mantenimento del presidio con occupazione.

Di fronte a tale prospettiva non sembrano sussistere le condizioni affinché il Mibac possa continuare ad impegnarsi per favorire il dialogo fra le parti, in un ruolo di mediazione che è l'unico possibile.

Il Ministero, peraltro, con le competenti strutture amministrative, continuerà a esercitare con attenzione i compiti di vigilanza e tutela che gli competono, non solo monitorando il corretto adempimento delle clausole contrattuali relative al comprensorio di Cinecittà e assicurando la necessaria salvaguardia della specificità culturale del sito medesimo, ma anche attraverso l'esercizio dei poteri di autotutela eventualmente necessari per la regolarizzazione di tutti gli immobili attualmente nel comprensorio al fine di consentire la conservazione, il restauro, la valorizzazione e lo sviluppo del patrimonio immobiliare di Cinecittà.


2- I CASINI DI CINECITTÀ STUDIOS
Michele Anselmi per www.Ilvostro.it

Non sarà semplice trovare un accordo sul futuro di Cinecittà Studios, da non confondere con Cinecittà Istituto Luce (la prima è una società privata, nata nel 1997, presieduta dal banchiere Luigi Abete con soci Aurelio De Laurentiis, Diego Della Valle e la famiglia Haggiag). La vivace assemblea dei lavoratori svoltasi ieri, mercoledì, ha deciso di non fermare la protesta, insomma la mobilitazione; sicché pare arduo che si arrivi in tempi brevi, nonostante la mediazione del ministero ai Beni culturali tentata martedì sera nel corso di un'estenuante riunione con i sindacati, a un incontro con Abete e il suo braccio destro Giorgio Sotira.

Tanto più dopo la manifestazione "a effetto speciale" svoltasi in serata: con i lavoratori in lotta che hanno fatto nevicare fiocchi finti, da cinema, sul Colosseo pensando al cognome di Abete. «Chiudere Cinecittà è come se nevicasse a luglio: paradossale. Per questo siamo qui in piazza oggi. I lavoratori continueranno lo sciopero della fame per un'altra settimana», ha spiegato un manifestante, che portava un cartello con la scritta: "Liberiamo Cinecittà dalla cricca Abete".

Tre, per i sindacati, le condizioni irrinunciabili per riprendere il dialogo: a) difesa dell'occupazione; b) difesa della professionalità dei dipendenti; c) difesa della mission produttiva di Cinecittà Studios. «Anche se parziale, quello di martedì è un buon risultato» aveva azzardato Alberto Manzina, della Cgil, dopo la riunione al Mibac. Ma Abete e soci non sembrano disposti a cedere. Parlano di «miope opposizione sindacale». Sicché l'incontro tra le parti, se ci sarà, si preannuncia decisamente complicato.

Del resto le posizioni appaiono oggettivamente distanti. Sono in gioco una ventina di posti di lavoro, oggi si usa dire "esuberi", nel caso non si arrivasse a un accordo sul riposizionamento dei 220 dipendenti: 70 dei quali dovrebbero andare a Deluxe, 10-15 a Panalight, 50-60 sulla Pontina, in quelli che furono gli stabilimenti Dinocittà di Dino De Laurentiis, alla voce "Allestimenti e tematizzazioni". I sindacati temono, con qualche ragione, una sorta di "spacchettamento" della struttura, insomma un complicato mosaico di trasferimenti, fra società varie tutte collegate, ma distinte.

Per questo i dipendenti, sorretti dai partiti di sinistra, specialmente Sel, Italia dei Valori e Pd, sono sul piede di guerra da settimane. Protestano davanti ai cancelli di via Tuscolana, fanno blitz ai Ciak d'oro dov'è atteso Abete e fidanzata giovane, inalberano cartelli, gridano alla ristrutturazione selvaggia che mortificherebbe la vocazione cinematografica della struttura, accusano il presidente di voler cedere rami d'azienda ai gruppi stranieri, aprendo parchi a tema nei lontani studi sulla Pontina, soprattutto promuovendo discutibili investimenti di carattere edilizio, tra le quali alberghi, parcheggi, ristoranti, beauty-farm.

La sfida, che da giorni rimbalza sui quotidiani, è diventata anche mediatica. Al punto che i vertici di Cinecittà Studios hanno acquistato, si immagini a prezzi non proprio convenienti, pagine sui giornali a grande tiratura per inviare una torrenziale lettera di intenti «ai nostri clienti, al mondo del cinema, ai cittadini di Roma». Una trovata già largamente praticata da Della Valle, che possiede la quota più rilevante del capitale, col suo 33 per cento. Il senso?

Ribadire che non si smobilita, non si dismette, non si cementifica e basta, e che anzi «domani Cinecittà dovrà essere un grande Hub cinematografico per implementare nuove attività e completare il ciclo produttivo, con l'aiuto dei migliori partner internazionali». C'è anche una sottolineatura speciale per rassicurare il mondo del cinema. Dice: «Gli Studios sono un bene storico vincolato e inviolabile, quindi non possono né saranno oggetto di alcuna speculazione». S'intende edilizia.

Non poteva mancare la replica dell'Anac, l'associazione storica degli autori, che si appella addirittura al presidente Napolitano e al premier Monti perché impediscano quello che viene ritenuto un scempio. «Il piano industriale dei privati prevede da un lato lo smantellamento delle attività cinematografiche, dall'altro la costruzione di alberghi e "centri benessere", avviando così quel processo di cementificazione e sfruttamento dell'area che alcuni dei più importanti imprenditori edili della regione meditano da tempo» si legge. Seguono firme illustri: Gianni Amelio, Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Costantin Costa-Gavras, Ettore Scola, Citto Maselli, Bertrand Tavernier, Giuseppe Tornatore, Franco Nero, Vanessa Redgrave, Roberto Faenza, Ken Loach e altri.

Detto questo, e riconosciuto il prestigio degli Studi sulla Tuscolana come «luogo d'eccellenza» (parola degli autori firmatari), forse bisognerebbe smetterla con la retorica bipartisan, cara a sinistra, centro e destra, su Cinecittà come «la fabbrica dei sogni». Quella fabbrica e quei sogni sono da ridimensionare. Dimenticare Fellini e il "mitico" Teatro 5, Martin Scorsese e "Gangs of New York", Sylvester Stallone e "Daylight", la miniserie tv "Rome" della Hbo. Gli studi sono in crisi da tempo. Gli americani girano più volentieri altrove, preferendo Romania, Bulgaria, Serbia e Tunisia, e anche la gloriosa Pinewood inglese ha abbassato i prezzi rispetto ai nostri. Poi è vero: a Cinecittà Nanni Moretti ha ricostruito la Cappella Sistina per "Habemus Papam", Ferzan Ozpetek la casa dei fantasmi di "Magnifica presenza, Carlo Verdone l'appartamento per scapoli di "Posti in piedi in Paradiso", Matteo Garrone s'è affacciato per "Reality". Ma insomma: poca roba. Neanche le fiction tv e i reality-show scelgono più Cinecittà, per fortuna resiste la pubblicità; più, appunto, qualche raro film.

«Il cinema italiano è povero, il costo medio di un film si aggira sui 3 milioni di euro, non possiamo permetterci i teatri di posa, tanto meno Cinecittà», sostiene il produttore Angelo Barbagallo, ex socio storico di Moretti. E aggiunge: «Così la cosa non sta in piedi, mancano i numeri e le attività». Laconico il commento di Riccardo Tozzi, presidente dell'Anica e consigliere di Cinecittà Istituto Luce: «La situazione è difficile, complicato, ma non mi pare che Cinecittà Studio ce la stia mettendo davvero tutta».

Nella partita mediatica è entrato anche Dagospia, con un "report" al vetriolo, dove si legge: «Il valore della produzione che nel 2008 era di 40 milioni l'anno dopo è calato del 40% e la partecipazione azionaria di Dieguito (Della Valle, ndr) e degli altri soci ha bisogno di trovare nuovi partner e nuovi sbocchi per evitare perdite disastrose. Da qui l'idea di investire quattrini per creare a Cinecittà un centro di intrattenimento con alberghi e beauty farm, un progetto che ha sollevato la ribellione dei sindacati e degli esponenti politici come Zingaretti, Di Pietro e Vendola».

Infine la stoccata: «Resta comunque la curiosa sensazione di impotenza che il tandem Luigino-Dieguito (Abete e Della Valle, ndr) sta offrendo con la scelta di lanciare manifesti rassicuranti quando in ballo ci sono una ventina di licenziamenti e il trasferimento di un centinaio di dipendenti. Viene quasi il sospetto che dietro tanta preoccupazione e dispendio di mezzi, si nascondano interessi robusti e ancora sconosciuti». Da Cinecittà Studios ovviamente smentiscono tutto, recisamente.

 

PROTESTA PER CINECITTA PROTESTA PER CINECITTA PROTESTA PER CINECITTA CINECITTA' STUDIOSlorenzo ornaghi LUIGI ABETE riccardo tozziDella Valle

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)