anita raja elena ferrante

UNA, NESSUNA, CENTOMILA ELENA FERRANTE - DA FOFI A MARCELLA MARMO: CACCIA ALLA SCRITTRICE SCONOSCIUTA - COME DAGO-ANTICIPATO, DIETRO LA FERRANTE SI NASCONDE ANITA RAJA, TRADUTTRICE E MOGLIE DI STARNONE...

ANITA RAJAANITA RAJA

Antonio Di Costanzo per “la Repubblica”

 

«Io la misteriosa Elena Ferrante? Chiunque mi conosce riderebbe davanti a questa notizia. Non sono una scrittrice, ma una docente. Mi definisco una “giudicante analitica” che maltratta e boccia gli studenti perché non sanno dov’è l’India. Sono una persona razionale, in quello che produco non c’è componente artistica».

 

Il telefono della professoressa Marcella Marmo, ordinaria di storia contemporanea all’università Federico II, non smette di squillare dopo che si è sparsa la notizia che Marco Santagata, finalista all’ultimo premio Strega con Come donna innamorata, la indica — in un articolo pubblicato oggi su La Lettura, supplemento del Corriere della sera — come Elena Ferrante.

 

Un’ipotesi che ha subito creato scompiglio: non solo a Napoli, ma in tutto l’ambiente letterario. Con secche smentite da parte delle persone più vicine alla scrittrice amatissima in Italia e all’estero. Come Sandra Ozzola, editrice di e/o, che pubblica tutti i suoi libri: «Non è lei, tutto il resto è inutile. Certo è che ogni volta che riappare sulla scena succede qualcosa: ora c’è il Booker Prize in ballo (la Ferrante è candidata nella sezione internazionale del premio, ndr) e guarda caso viene fuori questa storia».

 

elena ferrante libri 5elena ferrante libri 5

Malgrado le smentite, la ricostruzione di Santagata fa comunque discutere. A suo giudizio, infatti, la docente di storia, affascinante signora alla soglia dei settant’anni che vive al Vomero, nella zona collinare di Napoli, moglie di Guido Sacerdoti, medico- pittore, nipote di Carlo Levi, è proprio la scrittrice:

 

«È una cosa talmente assurda che mi ha divertito e anche un po’ inquietato — risponde la docente, studiosa della camorra e del proletariato industriale a Napoli a fine ‘800 — tra l’altro per avvalorare questa folle tesi il giornale ha utilizzato una mia foto che mandai al direttore del dipartimento: la scattò mio figlio in giardino, gli altri colleghi, invece, inviarono foto circondati da studenti e libri».

 

Alla base della ricostruzione di Santagata: dettagli topografici, sottigliezze linguistiche, errori e lapsus dei romanzi e il fatto che chi si cela dietro lo pseudonimo ha sicuramente frequentato la Normale di Pisa. «In effetti fui studentessa a Pisa dal 1964 al 1966 — spiega Marmo — ma non mi sono laureata lì. Lasciai dopo essere stata bocciata da Armando Saitta a un esame. Risposi a ogni domanda, ma sbagliai l’anno di fondazione del Partito Popolare.

 

MARCELLA MARMOMARCELLA MARMO

E comunque non ero l’unica napoletana a studiare lì in quegli anni». La vicenda è «surreale» come la definisce la stessa Marmo: «Sono un’analitica e anche se vado al teatro o al cinema devo conoscere prima la trama. La mia è una scrittura poco fantasiosa, sono più brillante e generosa nell’insegnamento ». Della Ferrante, ha letto solo il primo volume della saga

 

L’Amica geniale: «Me lo sono fatto prestare. Non compro romanzi che non avrei il tempo di leggere avendo ancora molto lavoro da fare e la casa è già piena di libri».

 

Tra le sue ricerche storiografiche c’è anche una ricostruzione del processo Cuocolo, una sorta di primo maxiprocesso alla camorra, basato soprattutto su indizi: «Con una modalità analoga, mi hanno ora associato alla Ferrante. Sono moderatamente favorevole al paradigma indiziario, ma come storica devo comunque fare i conti con la componente scientifica. La letteratura invece è creatività libera».

 

La Marmo ha frequentato artisti e pittori, parenti del marito: «Mi ricordo un’estate ad Alassio, tutti si dedicavano a un’arte. Mia suocera mi chiese: “E tu?” Le risposi: “Posso fare una frittata”. La mia creatività la metto molto nella cucina, talvolta nella ricerca storica, spesso nella didattica».

 

ANITA RAJAANITA RAJA

2. I MILLE VOLTI (PRESUNTI) DI UN MISTERO

Da “la Repubblica”

 

Uno, nessuno e centomila. Il vero volto di Elena Ferrante è un mistero pirandelliano, anche se in salsa napoletana: la fermezza della scrittrice nel tenere nascosto il suo nome scatena da sempre una caccia all’identità, che nel corso degli anni ha coinvolto una serie di personaggi più o meno noti, sia maschili che femminili. Una galleria composita, per un puzzle anagrafico- letterario mai davvero risolto. Con un’ultima faccia, quella di Marcella Marmo, che oggi si aggiunge agli altri ritratti.

 

In principio, all’epoca del primo exploit dell’autrice sconosciuta, l’indiziata numero uno fu Fabrizia Ramondino, scrittrice napoletana scomparsa nel 2008. Oltre a tanti romanzi, scrisse Morte di un matematico napoletano con Mario Martone: anche lui finito tra i soliti sospetti, forse per aver portato al cinema L’amore molesto. E non è l’unico uomo. Visto che lo stesso destino è toccato, ad esempio, a Goffredo Fofi.

ANITA RAJAANITA RAJA

 

Che poi, per difendersi, ha puntato l’indice su quella che è e resta l’ipotesi più insistente: Anita Raja, editor e traduttrice per la e/o che pubblica la Ferrante, nonché moglie di Domenico Starnone. Restando nella casa editrice, si è sospettato negli anni anche di Sandra Ozzola, titolare insieme al marito Sandro Ferri, e della sorella di lui, Linda, sceneggiatrice della Stanza del figlio di Nanni Moretti.

 

Ma è la Raja il nome più citato. Alcuni, come Roberto D’Agostino sul suo Dagospia, ne hanno fatto un cavallo di battaglia. Altri invece scommettono da sempre sul marito, per le analogie tra personaggi e situazioni dei suoi romanzi e quelli dell’autrice dell’Amica geniale. 

 

Domenico 
Starnone 
Domenico Starnone

Starnone nega: «Non sono lei, ma me lo chiederanno fino alla morte», risponde ogni volta, tra il rassegnato e lo stizzito. Quanto alla scrittrice senza nome, in un’intervista via email a Repubblica del dicembre 2014 ha chiarito bene il suo punto di vista: «Come insegna Shakespeare contano le opere, non i volti».

RAJARAJA

(Claudia Morgoglione)

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...