FOGLIANTI CONTRO: FERRARA SI DISSOCIA DAL TITOLO DI DELL’ARTI CONTRO ALEMANNO: “REFUSO DA REPUBLICONES, IO LO VOTO”…

1.PERCHÉ NON POSSIAMO NON VOTARE ALEMANNO CONTRO MARINO
Da Il Foglio"

Lettera di Paolo De Castro a "Il Foglio"
Al direttore - Va bene che il voto municipale non c'interessa più di tanto, ma non vorrà mica che votiamo per Marino?

Risposta di Giuliano Ferrara
Giorgio Dell'Arti, che da molti anni fa in service il lavoro magistrale che sappiamo di confezione del Foglio rosa, ha fatto il furbetto con il culo mio. Ma non è così grave.
1. Siamo l'unico giornale al mondo che spesso pubblica le dichiarazioni di voto dei suoi redattori e collaboratori.
2. Spesso queste dichiarazioni contraddicono, da sinistra, il pensiero, se vogliamo chiamarlo pensiero, del direttore. Infatti siamo un giornale di semilibero pensiero.
3. Ho detto da tempo in tv e sul Foglio che voterò Alemanno a quattro mani (c'è anche il voto di mia moglie), ma non attribuisco valore disciplinare a questa preferenza, sono mica matto.
Quel titolo: Perché non possiamo votare Alemanno, lo considero un simpatico refuso da republicones, doveva essere: Perché non possiamo non votare Alemanno. Ma non ne faccio una tragedia.

Intanto perché sposto cinque voti in tutto, credo. E poi perché Alemanno ha fatto cose buone, ne ha progettate di altrettanto buone senza riuscire a farle, ha coperto alcune buche di mio interesse personale (passeggiatore tra i passeggiatori, e vespista), ha lasciato agli amichetti di Rodotà tà-tà il Valle, che prima del sequestro era bene comune dei cittadini di Roma, insomma sta tra bene e maluccio, ma comunque merita il voto.

Ulteriore ragione. Quel Marino si è sempre vantato di essere un'eccellenza medica e civile, ma io sono convinto che in Italia le eccellenze sono mediocri.

2. "IL FOGLIO HA STRONCATO GIANNI MA IO LO VOTO"
Francesco Di Frischia per "Il Corriere della Sera"

«Perché non possiamo rivotare Alemanno»: è il titolo d'apertura di ieri del Foglio «rosa», quotidiano diretto da Giuliano Ferrara, giornalista da molti anni vicino al centrodestra. Il pezzo contro il sindaco è una improvvisa folgorazione sulla via di Damasco? «No, non voterò per Marino - ribatte il direttore -. L'ho scritto e detto tante volte che sosterrò Alemanno...».

In effetti l'edizione del lunedì del giornale è preparata da un service esterno, curato da Giorgio Dell'Arti, giornalista e scrittore. Nel pezzo, però, sono elencati in modo molto dettagliato i cinque anni di (mal) governo della città da parte della giunta Alemanno tra scandali, inchieste, progetti annunciati e mai realizzati, risultati presunti e poi smentiti.

Ieri pomeriggio Ferrara ha provato a chiarire le sue idee in merito al ballottaggio per il Campidoglio: «Io ho un ottimo rapporto con Giorgio Dell'Arti. Lui ha voluto dire la sua sul futuro sindaco, ha fatto questo pezzo carino... (ride ndr), ma io da tempo ho detto e scritto che appoggerò Alemanno».

L'intenzione è stata confermata verso le 4 di pomeriggio in un Tweet dal direttore del Foglio che ha cercato di cavarsela così: «Dal mio punto di vista, al titolo del mio giornale "rosa" di oggi manca un "non" perchè "non possiamo non votare Alemanno». In pratica, secondo Ferrara, si è trattato di un refuso. «È vero, c'è stato un piccolo errore - ha ripetuto Ferrara, con voce sorniona - e domani (oggi ndr) lo spiegherò sul Foglio rispondendo a una lettera di un lettore. Di più non voglio dire».

Del resto, però, l'esperto giornalista aveva più volte detto di scegliere Alemanno anche perchè «ha coperto alcune buche - ha detto con un'altra battuta il 27 maggio al Tg3 - e poi Marino è un opportunista: s'è buttato a sinistra, ma non è della Roma, nè della Lazio».

 

 

Giorgio Dell'ArtiGiuliano Ferrara Giuliano Ferrara marino marchini de vito alemanno IGNAZIO MARINO GIANNI ALEMANNO ALFIO MARCHINI A DOMENICA LIVE ALEMANNO MARCHINI MARINO IN TV DA BARBARA DURSO jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…