CINGUETTIO MOLESTO – FRANZEN AMMAZZA TWITTER: “È STUPIDO E CREA DIPENDENZA” – “NON CREDO CHE DI PER SÉ LA TECNOLOGIA GENERI NECESSARIAMENTE UN MONDO MIGLIORE”

Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

«Se Karl Kraus fosse ancora vivo, userebbe il Pc e non il Mac». Sembra solo una battuta snob, questa di Jonathan Franzen, ma dietro c'è un sistema di pensiero che porta a una serie di conclusioni logiche: il computer è solo una macchina, se ne esce fuori qualcosa di bello il merito è dell'autore; perdere tempo con i social media è frivolo, proprio perché soffoca e distrae dall'obiettivo davvero importante della comunicazione; i contenuti valgono, e quindi bisogna farli pagare; i giornali che forniscono questi contenuti sono essenziali per il corretto funzionamento delle democrazie, e quindi è necessario salvarli.

«Le dotte conversazioni sui nuovi modelli di business sono inutili: Kraus era un blogger ante litteram, perché aveva i soldi di famiglia e si poteva permettere un giornale personale. Oggi non esiste un modello che possa funzionare davvero sul piano commerciale, e forse non è mai esistito. In un modo o nell'altro, i giornali sono sempre sopravvissuti grazie ai sussidi, ed è giusto così, perché svolgono una funzione insostituibile. L'unica cosa su cui ci dovremmo concentrare è trovare un nuovo modello di sussidio, che garantisca la sopravvivenza di questi media, anche se sul piano economico generano perdite».

Franzen tiene molto a questo dibattito, per lui è quasi un'ossessione. L'autore delle «Correzioni» è il prototipo del cittadino informato, con una venerazione per il giornalismo professionistico, che tratta grosso modo come la chirurgia cardiovascolare. Perciò ha appena pubblicato un libro intitolato «The Kraus Project», una collezione di traduzioni dell'autore austriaco, commentate da lui. Di questo parla con Henry Finder e Clay Shirky durante un dibattito al New Yorker Festival, intitolato «Is Technology Good for Culture?».

Che c'entra Kraus, con la disputa fra i computer ispirati da Bill Gates e Steve Jobs?
«A suo tempo, discutendo del giornalismo moderno che si diffondeva, ma perdeva le caratteristiche buone del giornalismo senza guadagnare quelle migliori della letteratura, Kraus scelse di schierarsi col funzionalismo tedesco, piuttosto che con l'estetismo francese. Ecco, secondo lui una macchina doveva essere funzionale, non bella. A creare il bello ci pensava lui, e in questo processo la macchina doveva solo sparire».

E invece il Mac cosa fa?
«Questa ossessione per il design, essere cool... Io ho passato tutta la vita a cercare di essere radicalmente non cool. Non è che siccome tutti fanno queste cose, è giusto farle. Magari alla fine sarà proprio il ragazzo solo, quello seduto nel tavolo d'angolo della mensa scolastica, che diventerà così alienato da scrivere un libro o dipingere un quadro interessante».

Odia la tecnologia moderna?
«No, la uso tutti i giorni. Però non credo che di per sé generi necessariamente un mondo migliore».

Non le piace la creatività che consente a tutti?
«Anche leggere un libro è un atto creativo, che stimola l'immaginazione. Se il libro è buono, è meglio che dedicare il tempo a produrre un tweet».

Ce l'ha con i social media?
«Penso che Twitter sia stupido e crei dipendenza. Ci sono alcune eccezioni, come ad esempio Salman Rushdie, che lo usa per promuovere scrittori che altrimenti nessuno noterebbe, ma sono rare. Un romanzo nasce dall'assorbimento nel soggetto di cui si tratta, mentre i social media sono fatti per distrarre.

E poi tutta questa abbondanza... Secondo me scrivere significa fare ordine, cioé ridurre. Con le nuove tecnologie, ogni volta che pensi di aver fatto un po' di ordine, la quantità delle informazioni raddoppia e tutto esplode».

Per uno scrittore non è utile il feedback immediato dei social media?
«Non credo che avrebbe funzionato, per William Faulkner. Io stesso sarei terrorizzato, se cominciassi a scrivere oggi. I giovani autori con cui parlo sono soffocati: quando hanno un'idea, invece di sentirla, gli editori chiedono quanti seguaci hanno sui social media. Questa necessità della continua autopromozione è assillante. Quando scrivo non voglio feedback: sto facendo qualcosa, e preferisco occuparmi di questo».

I tweet, quei versi di 140 caratteri, non possono essere arte?
«Ah, certo: anche con gli stuzzicadenti si può fare arte».

Vorrebbe vietare i social media?
«No. Da buon liberal, preferisco che la gente faccia quello che crede. Però mi piacerebbe cominciare ad avere una conversazione da adulti, e ci chiedessimo: davvero vogliamo tutto questo? La fine del giornalismo professionistico, la sopravvivenza di un solo editore di libri negli Usa, il multitasking? Non sarebbe il caso di fermare l'orologio?».

Perché vuole salvare il giornalismo professionistico?
«Il soggetto con lo smartphone cattura la notizia, ma poi si tratta sempre di piccoli segmenti molto simili. Il blogger, come Kraus, si perde spesso in un mondo autoreferenziale. Il leaker dà i documenti, ma poi chi è che li legge, capisce gli aspetti importanti, e li mette nel contesto? Non vi pare utile avere uno che ha studiato questi temi per 20 anni, e ci aiuta a capire?».

Ma se i giornali non sono in grado di sostenersi?
«E' sempre stato così. Ora di nuovo c'è che la pubblicità ha trovato altri canali. Bisogna cercare un altro modello per dare sussidi ai giornali, farli sopravvivere, pagare i contenuti e chi li produce».

Ma chi scrive non dovrebbe farlo solo per il piacere di pubblicare?
«Questa è la ragione per cui penso che internet sia donna. Anche alle madri, quando ero bambino, si usava dire: stai a casa, ok? Non vieni pagata? E' vero, ma crescere la tua famiglia non è ciò che ami? E scrivere un articolo non è quello che ami? Allora dovresti essere felice per il semplice fatto di pubblicarlo. No, non è così. Le madri a casa facevano un lavoro duro e indispensabile, che meritava di essere riconosciuto. Lo stesso vale per giornali e giornalisti».

 

JONATHAN FRANZEN jonathan franzen david foster wallace Jonathan FranzenJONATHAN FRANZEN E DAVID FOSTER WALLACE JONATHAN FRANZEN SU TIME TWITTER ANNUNCIA LA QUOTAZIONE IN BORSACOMPLEANNO TWITTERlogo twitter SALMAN RUSHDIE E ROBERTO SAVIANO COPERTINA DEL LIBRO "JOSEPH ANTON" DI SALMAN RUSHDIEsalman rushdie padma lakshmi

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO