CINGUETTIO MOLESTO – FRANZEN AMMAZZA TWITTER: “È STUPIDO E CREA DIPENDENZA” – “NON CREDO CHE DI PER SÉ LA TECNOLOGIA GENERI NECESSARIAMENTE UN MONDO MIGLIORE”

Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

«Se Karl Kraus fosse ancora vivo, userebbe il Pc e non il Mac». Sembra solo una battuta snob, questa di Jonathan Franzen, ma dietro c'è un sistema di pensiero che porta a una serie di conclusioni logiche: il computer è solo una macchina, se ne esce fuori qualcosa di bello il merito è dell'autore; perdere tempo con i social media è frivolo, proprio perché soffoca e distrae dall'obiettivo davvero importante della comunicazione; i contenuti valgono, e quindi bisogna farli pagare; i giornali che forniscono questi contenuti sono essenziali per il corretto funzionamento delle democrazie, e quindi è necessario salvarli.

«Le dotte conversazioni sui nuovi modelli di business sono inutili: Kraus era un blogger ante litteram, perché aveva i soldi di famiglia e si poteva permettere un giornale personale. Oggi non esiste un modello che possa funzionare davvero sul piano commerciale, e forse non è mai esistito. In un modo o nell'altro, i giornali sono sempre sopravvissuti grazie ai sussidi, ed è giusto così, perché svolgono una funzione insostituibile. L'unica cosa su cui ci dovremmo concentrare è trovare un nuovo modello di sussidio, che garantisca la sopravvivenza di questi media, anche se sul piano economico generano perdite».

Franzen tiene molto a questo dibattito, per lui è quasi un'ossessione. L'autore delle «Correzioni» è il prototipo del cittadino informato, con una venerazione per il giornalismo professionistico, che tratta grosso modo come la chirurgia cardiovascolare. Perciò ha appena pubblicato un libro intitolato «The Kraus Project», una collezione di traduzioni dell'autore austriaco, commentate da lui. Di questo parla con Henry Finder e Clay Shirky durante un dibattito al New Yorker Festival, intitolato «Is Technology Good for Culture?».

Che c'entra Kraus, con la disputa fra i computer ispirati da Bill Gates e Steve Jobs?
«A suo tempo, discutendo del giornalismo moderno che si diffondeva, ma perdeva le caratteristiche buone del giornalismo senza guadagnare quelle migliori della letteratura, Kraus scelse di schierarsi col funzionalismo tedesco, piuttosto che con l'estetismo francese. Ecco, secondo lui una macchina doveva essere funzionale, non bella. A creare il bello ci pensava lui, e in questo processo la macchina doveva solo sparire».

E invece il Mac cosa fa?
«Questa ossessione per il design, essere cool... Io ho passato tutta la vita a cercare di essere radicalmente non cool. Non è che siccome tutti fanno queste cose, è giusto farle. Magari alla fine sarà proprio il ragazzo solo, quello seduto nel tavolo d'angolo della mensa scolastica, che diventerà così alienato da scrivere un libro o dipingere un quadro interessante».

Odia la tecnologia moderna?
«No, la uso tutti i giorni. Però non credo che di per sé generi necessariamente un mondo migliore».

Non le piace la creatività che consente a tutti?
«Anche leggere un libro è un atto creativo, che stimola l'immaginazione. Se il libro è buono, è meglio che dedicare il tempo a produrre un tweet».

Ce l'ha con i social media?
«Penso che Twitter sia stupido e crei dipendenza. Ci sono alcune eccezioni, come ad esempio Salman Rushdie, che lo usa per promuovere scrittori che altrimenti nessuno noterebbe, ma sono rare. Un romanzo nasce dall'assorbimento nel soggetto di cui si tratta, mentre i social media sono fatti per distrarre.

E poi tutta questa abbondanza... Secondo me scrivere significa fare ordine, cioé ridurre. Con le nuove tecnologie, ogni volta che pensi di aver fatto un po' di ordine, la quantità delle informazioni raddoppia e tutto esplode».

Per uno scrittore non è utile il feedback immediato dei social media?
«Non credo che avrebbe funzionato, per William Faulkner. Io stesso sarei terrorizzato, se cominciassi a scrivere oggi. I giovani autori con cui parlo sono soffocati: quando hanno un'idea, invece di sentirla, gli editori chiedono quanti seguaci hanno sui social media. Questa necessità della continua autopromozione è assillante. Quando scrivo non voglio feedback: sto facendo qualcosa, e preferisco occuparmi di questo».

I tweet, quei versi di 140 caratteri, non possono essere arte?
«Ah, certo: anche con gli stuzzicadenti si può fare arte».

Vorrebbe vietare i social media?
«No. Da buon liberal, preferisco che la gente faccia quello che crede. Però mi piacerebbe cominciare ad avere una conversazione da adulti, e ci chiedessimo: davvero vogliamo tutto questo? La fine del giornalismo professionistico, la sopravvivenza di un solo editore di libri negli Usa, il multitasking? Non sarebbe il caso di fermare l'orologio?».

Perché vuole salvare il giornalismo professionistico?
«Il soggetto con lo smartphone cattura la notizia, ma poi si tratta sempre di piccoli segmenti molto simili. Il blogger, come Kraus, si perde spesso in un mondo autoreferenziale. Il leaker dà i documenti, ma poi chi è che li legge, capisce gli aspetti importanti, e li mette nel contesto? Non vi pare utile avere uno che ha studiato questi temi per 20 anni, e ci aiuta a capire?».

Ma se i giornali non sono in grado di sostenersi?
«E' sempre stato così. Ora di nuovo c'è che la pubblicità ha trovato altri canali. Bisogna cercare un altro modello per dare sussidi ai giornali, farli sopravvivere, pagare i contenuti e chi li produce».

Ma chi scrive non dovrebbe farlo solo per il piacere di pubblicare?
«Questa è la ragione per cui penso che internet sia donna. Anche alle madri, quando ero bambino, si usava dire: stai a casa, ok? Non vieni pagata? E' vero, ma crescere la tua famiglia non è ciò che ami? E scrivere un articolo non è quello che ami? Allora dovresti essere felice per il semplice fatto di pubblicarlo. No, non è così. Le madri a casa facevano un lavoro duro e indispensabile, che meritava di essere riconosciuto. Lo stesso vale per giornali e giornalisti».

 

JONATHAN FRANZEN jonathan franzen david foster wallace Jonathan FranzenJONATHAN FRANZEN E DAVID FOSTER WALLACE JONATHAN FRANZEN SU TIME TWITTER ANNUNCIA LA QUOTAZIONE IN BORSACOMPLEANNO TWITTERlogo twitter SALMAN RUSHDIE E ROBERTO SAVIANO COPERTINA DEL LIBRO "JOSEPH ANTON" DI SALMAN RUSHDIEsalman rushdie padma lakshmi

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?