william friedkin

IL BRACCIO VIOLENTO DELLA CINEPRESA - PARLA IL REGISTA PREMIO OSCAR WILLIAM FRIEDKIN: “NON SONO MAI STATO ALLE REGOLE DEI CUSTODI DELLA MORALE E AGGIRARLE HA COMPORTATO UN PREZZO” - COPPOLA MI PARLÒ PER PRIMO DI STAR WARS.MA NE IGNORAI LE PROSPETTIVE. JANE FONDA? DISSE CHE ‘L’ESORCISTA’ ERA UNA STRONZATA CAPITALISTICA DI SERIE B”

william friedkinwilliam friedkin

Malcom Pagani per il “Fatto Quotidiano”

 

In un lunedì d' aprile del 1972 William Friedkin vinse l' Oscar e il palco rischiò di rimanere vuoto: "Ero con quattro amici e la macchina su cui viaggiavamo si fermò all' improvviso. La spingemmo sudando nei nostri smoking fino a un distributore per farci dire da un meccanico che la batteria se ne era andata e con lei anche la possibilità di arrivare in tempo alla cerimonia.
 

Trovare un taxi a Los Angeles nel primo pomeriggio era impossibile e mentre cominciavo a disperare mi accorsi di un ragazzo che stava facendo benzina. Mi avvicinai e tentai il tutto per tutto: 'Sono il regista di un film che oggi potrebbe ricevere un premio molto importante, ci darebbe un passaggio fino al Music Centre? La pagherei'. Mi guardò scettico: 'E che film avrebbe girato?', Il braccio violento della legge. Si illuminò: 'Quello che preferisco'. Seguì una contrattazione.

STANLEY KUBRICK SUL SET DI ARANCIA MECCANICASTANLEY KUBRICK SUL SET DI ARANCIA MECCANICA

 

Il nostro salvatore sarebbe dovuto tornare a casa, nella Valley, dalla parte opposta e temeva per i riflessi coniugali: 'Vi accompagno, ma mia moglie non mi crederà mai. Deve promettermi che se vince ci farà una telefonata in cui le spiegherà la verità a voce'. Così feci, perché ricevere ha senso soltanto se si sa restituire".
 

alfred hitchcockalfred hitchcock

Quarantaquattro anni dopo aver costretto il Kubrick di Arancia Meccanica ad applaudirlo mentre riceveva da Frank Capra la statuetta per la miglior regia, Friedkin non lucida il proprio monumento: "Un produttore hollywoodiano diceva sempre che quando una divinità vuole punirti, non si dimentica mai di farti prima avere lustro nel mondo dello spettacolo".
 

Friedkin conosce il meccanismo. È salito, è caduto e si è sempre rialzato: "Ho realizzato film di successo e opere fallimentari - dice - e ho accettato le critiche, anche le più feroci, un po' perché ne capivo le ragioni e un po' perché il regista è sonnambulo per definizione e nel cercare una strada o nel trovare un sentiero ha sempre bisogno di un altro punto di vista".
 

Inaugurato il Lucca film festival ed Europa cinema e benedetta una preziosa retrospettiva su di lui, sotto le volte di San Micheletto, Friedkin beve acqua e nasconde nell' ironia l' assoluta importanza del suo segno, il genio, i premi, gli incontri, i bypass e l' anagrafe. Agosto 1935.

 

l'esorcistal'esorcista

Ha 81 anni, ma veste pantaloni color kaki molto simili a quelli che indossava quando appena trentenne conobbe Hitchcock.
Lavoravo per una tv di Chicago e venivo da un documentario su Paul Crump, un detenuto condannato a morte per omicidio che aspettava l' esecuzione della sentenza.

 

Il film era stato premiato al Festival di San Francisco, Crump aveva salvato la pelle e il produttore de L' ora di Hitchcock, un telefilm su cui il maestro dava il placet dopo essere intervenuto al montaggio e aver fatto una breve apparizione introduttiva in testa, mi propose di girare l' ultimo episodio della serie.
 

orson welles nel terzo uomoorson welles nel terzo uomo

Lei accettò.
Di corsa. Quarto potere di Welles - che vidi inebetito per cinque volte in un solo giorno, uscendo dalla sala in piena notte e ripetendomi: 'Anche se non ho la minima idea del come, voglio fare questo mestiere' - e il suo cinema mi avevano suggestionato.
Nessuno come Hitchcock ha saputo coniugare sorriso nascosto e inquietudine, mistero e tecnica, bellezza formale e tensione.

Come andò il vostro incontro?
Lo vidi solo due volte. La prima, negli studi Universal. Era vestito di tutto punto. Gli porsi la mano. Allungò la sua protendendola, quasi volesse l' inchino. Poi ricambiò con una stretta timida, disgustata: 'Signor Friedkin, in genere i nostri registi al collo hanno la cravatta'. Feci una battuta. La ignorò.

 

jane fondajane fonda

Ci incontrammo di nuovo molti anni dopo. Avevo ricevuto un premio dall' associazione dei registi americani per Il braccio violento della legge e sul mio smoking in affitto spiccava un papillon. Mi avvicinai: 'Hai visto? Oggi ho la cravatta adatta'. Non ci fece caso. Forse di quell' episodio non aveva più memoria o forse fece soltanto finta, come Jane Fonda.

Cosa fece Jane Fonda?
Ai tempi de L' esorcista cercavamo l' attrice per il ruolo della madre di Linda Blair poi interpretato da Ellen Burstyn. Avevamo pensato ad Audrey Hepburn e ad Anne Bancroft, ma per motivi diversi le due ipotesi erano naufragate.
 

linda blairlinda blair

Spedimmo il copione a Fonda che rispose con un telegramma: 'Chi vorrebbe fare questa stronzata capitalistica di serie B?'. Negli anni siamo diventati amici e a una cena, finalmente, le ho chiesto se si ricordasse di quella lettera. Negò. Non ci credevo: 'Te lo ricordi, te lo ricordi eccome'.

Ha litigato spesso sul set?
Ho cercato di dire la verità. Anche quando era sgradevole. Nel 1966, proprio 40 anni fa, reduce dal mio primo film, per il cinema Good Times che tanto mi aveva divertito quanto era andato male, discussi con Blake Edwards. Era tra i più fantasiosi sceneggiatori e registi di Hollywood, lo ammiravo senza riserve e così quando mi convocò alla Paramount per chiedermi cosa pensassi del Peter Gunn televisivo con Craig Stevens che aveva ideato, dissi la verità: 'Non c' è serie che preferisca al mondo'.

 

linda blair 1linda blair 1

Edwards voleva farne una versione per il grande schermo e mi chiese di firmare la regia. Mi sentii lusingato. Mi diede la sceneggiatura e io felice mi chiusi in albergo per leggerla. 'Appena hai finito dimmi cosa ne pensi'. Iniziai. Era tremenda. Farraginosa. Inutile. Mi feci ricevere e glielo dissi senza ellissi, tutto d' un fiato: 'Il copione è una merda'. Edwards credette di aver capito male.
'Come dici, scusami?', 'Andrebbe completamente riscritto'. Blake perse la pazienza, alzò la voce, mi diede del ragazzino viziato e mi accompagnò alla porta.
 

il braccio violento della leggeil braccio violento della legge

Lei ha iniziato facendo la gavetta.
Ho venduto le bibite negli stadi, ho lavorato come fattorino nell' ufficio corrispondenza di una tv, da lì sono passato a fare prima l' assistente, poi l' ispettore di produzione e infine il supervisore di molti programmi. Solo dopo sono approdato alla regia. Senza scuole. Da autodidatta. A casa nostra non c' era un dollaro. Mio padre ne guadagnava 50 alla settimana, darsi da fare era un' esigenza.

La tv cosa le ha insegnato?
La stessa cosa che mi ha insegnato il cinema. È un' impresa collettiva. Tutti quelli che ci lavorano sono raggi della stessa ruota. Se avessi deciso di diventare un pittore o uno scrittore sarebbe stato diverso, ma faccio il regista.Devo comunicare, non atteggiarmi a dittatore.
 

friedkinfriedkin

È stato descritto come un regista non tenero sul set.
Se è successo, è dipeso dalle circostanze. A volte per tirare fuori il meglio da un attore devi creare conflitto, altre devi lasciare che si esprima in libertà, senza caricarlo con le tue aspettative. Con Hackman ne Il braccio violento della legge andò proprio così.
Gene capitò nel film un po' per caso. Era libero e aveva un cachet molto basso, perfetto per un film a basso costo. Lo incontrai e non mi fece una grande impressione.

Dopo andò meglio?
La vera storia di due poliziotti non ortodossi della narcotici di New York era piena di momenti concitati, scatti d' ira, violenze e inseguimenti. L' inizio fu difficile e Hackman fu sul punto di mollare. Ci parlammo. Non gli piaceva il suo personaggio e si trovava a disagio nell' interpretare un agente che ripeteva 'negro' ogni quattro parole.

gene hackmangene hackman

 

Lo convinsi a proseguire, ma per stimolarlo e farlo rendere al meglio, lo trattai per tutto il film con una voluta, ricercata aggressività. Molte delle reazioni che Gene ha sullo schermo sono reazioni nei miei confronti.
 

Francesco De Gregori dice che dal personaggio di Hackman ha mutuato il cappello che da decenni lo accompagna nei concerti.
Ed è strano, perché in Italia, per ragioni politiche del tutto estranee alla storia che volevo raccontare, il film venne considerato un apologo di destra. De Gregori, un progressista, scelse il cappello di un personaggio che aveva convinzioni opposte alle sue.
 

francesco de gregori     francesco de gregori

Hackman interpretava un poliziotto ultraconservatore.
Ma un conservatore non è altro che un progressista che è stato scippato dalla realtà.
 

Nel film c' è la sequenza di un inseguimento che ha fatto scuola.
Trovare la location e restituire la sensazione di realismo che avevo sognato immaginando la scena fu complicato. Per ottenere il massimo verismo misi seriamente a repentaglio la mia vita, quella dell' operatore e di uno stuntman eccezionale. Piazzammo tre camere all' interno di una Pontiac e percorremmo più di 25 incroci a 140 all' ora senza chiedere permessi: né alla polizia, né alla produzione. Oggi non lo rifarei e non ne me ne glorio.
 

oj simpsonoj simpson

Dopo l' Oscar andò in analisi.
Una sola volta. Il successo era giunto troppo in fretta.

Cosa prova a sentirsi definire il regista della paura?
Non ci penso, così come non do importanza a chi mi definisce il regista del male. Il male e il bene sono in lotta continua dentro ognuno di noi e la vita stessa è il campo in cui cerchiamo di far prevalere l' uno sull' altro. Prenda O.J. Simpson. La serie tv è di medio livello, ma la storia è emblematica di quell' ambivalenza di cui le parlavo.

L' ambivalenza tra bene e male?
Ho conosciuto bene O.J., ho passato con lui molto tempo. Era una persona amabile. Poi cambiò direzione all' improvviso e uccise sua moglie Nicole e un cameriere, Ronald Goldman.
La giuria, dopo quasi nove mesi di processo, lo assolse.
Li uccise lui. Ne sono assolutamente sicuro. Dentro O.J. si era rotto qualcosa. Era l' ultima persona che mi sarei mai aspettato potesse ammazzare qualcuno, ma accadde.

Si sarebbe invece mai aspettato che L' esorcista diventasse un film eterno?
Ho spesso raccontato vicende dolorose e al limite, ma non mi aspettavo che venisse preso come un film dell' orrore. La mia intenzione e quella di William Blatty, che aveva scritto il libro da cui prendemmo spunto, era quella di raccontare una storia sul mistero della fede e della vita. Alle alte sfere cattoliche L' esorcista piacque. Qualche importante prelato aveva addirittura la sua copia personale.

friedkin linda blair friedkin linda blair

 

Avrebbe voluto far comporre la colonna sonora a Bernard Herrman, il compositore di Psycho e di Quarto potere

'Forse potrei darle una mano con la sua spazzatura, ma deve togliere il prologo in Iraq.
Non c' entra niente', mi disse. Fu brusco. Naturalmente non tolsi nulla e me ne andai.
Quella scena prefigurava il resto del film. L' avevo girata, con non pochi rischi, proprio a pochi chilometri da Mosul.

Come scelse Linda Blair?
Facemmo migliaia di provini. Cercavamo una dodicenne, ma le implicazioni morali erano fortissime e ci chiedevamo non soltanto se la prescelta avrebbe recitato adeguatamente, ma anche se la sua vita non ne sarebbe stata sconvolta per sempre.

 

george lucasgeorge lucas

A un certo punto iniziammo a visionare ragazze più grandi e fu così che in ufficio, un giorno arrivò Blair con sua madre. Io e Linda conversammo. Le chiesi se sapeva a cosa sarebbe andata incontro: 'Il personaggio deve buttare un uomo dalla finestra della sua stanza, deve percuotere sua madre e masturbarsi con il crocifisso'. Rimasi interdetto. 'Sai cosa significa masturbarsi?'. 'Equivale a farsi le seghe, giusto?'.
 

Insistetti: 'Ti è mai capitato?'.
E lei, secca: 'Ovvio, a lei non è mai successo?'. Linda era la persona che cercavo.
 

Solo in America il film incassò 440 milioni di dollari.
Vidi deliri, follie e scorrettezze. Facemmo un lungo giro europeo. A Berlino i produttori mi programmarono un' intervista alle 9 di sera con Bild Zeitung. Ero stanco, non volevo farla e glielo dissi. Insistettero: 'È molto importante per il film'.

 

Arrivarono nella mia stanza d' albergo un fotografo e un giovane, brillante giornalista. Fece domande intelligenti, mi risvegliò. Il giorno dopo, ritrovai due foto e un titolo enorme. In una, sotto la didascalia: 'Ecco dove dorme il diavolo', c' era il mio letto. Nell' altra la mia faccia: 'Lui è l' uomo che ha portato il male in Germania'. Il pezzo era stato già scritto. Mi arrabbiai moltissimo. Volevo querelarli, poi rinunciai.
 

mellody hobson e george lucasmellody hobson e george lucas

Montarsi la testa era facile.
Infatti accadde puntualmente. Ero arrivato a Hollywood da nullatenente ed ero riuscito a risalire la corrente. Pensavo che il successo sarebbe durato per sempre. Quando tutti ti ripetono quanto sei bravo non ti domandi più niente e finisci per crederci. Fui tracotante. Ero molto amico di Coppola. Francis mi parlò per primo di Star Wars e di George Lucas. E io ne ignorai le prospettive così come feci con Spielberg. Sottovalutazioni imperdonabili.
 

Due film successivi a L' esorcista , Il salario della paura e Cruising , sono diventati capolavori solo a molti anni di distanza.
È stata una sorta di resurrezione, ma all' epoca non vennero capiti e rimasi ai margini perché il successo ha molti padri e i tonfi ti lasciano solissimo. Il salario della paura mi costò moltissimo, ma rimane ancora oggi il mio lavoro preferito.
 

E Cruising?

lucas star warslucas star wars

Nel 1979, al West Village, molti gay erano morti in modo efferato. Volevo costruire un giallo ambientato nel mondo del sadomaso. Frequentai per molti mesi club dove vidi pratiche estreme.
 

Ma non criticavo nessuno.
Non c' era una morale buona e una cattiva. La comunità gay, nonostante il mio film fosse tutto tranne che omofobo e l' ambientazione non fosse altro che un sottofondo per il mistero, ci osteggiò fin dall' inizio sostenendo che il film criticasse il loro stile di vita e li mettesse, anche fisicamente, nel mirino.

william friedkin dario argentowilliam friedkin dario argento

 

La lavorazione fu complicatissima. Ci lasciavano la spazzatura sul set. Ci insultavano da dietro le transenne. Al Pacino, il protagonista, non poteva più girare per strada. 'Frocetto', 'stronzo'. Trattenuti dalla polizia, attivisti e manifestanti gli gridavano di tutto.

Regie liriche, libri, l' aura del maestro. A Venezia le hanno consegnato un Leone d' oro alla Carriera da aggiungere all' Oscar. Cosa si può dire ancora di William Friedkin?
Che non sono mai stato alle regole dei custodi della morale e aggirarle ha comportato un prezzo.

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO