ariosto e alessandra

POCO FUMO E TANTO ARIOSTO – PANZA: LA STORIA D’AMORE CLANDESTINA DEL POETA CHE PERSE LA TESTA PER UNA DONNA SPOSATA. PER LEI NON VOLEVA LASCIARE PER NESSUN MOTIVO LA CORTE DI FERRARA: POI LEI RIMASE VEDOVA E I DUE…

ariosto

Pierluigi Panza per “Liberi tutti - Corriere della Sera”

 

«Questa è una fossa, ove abito, profonda, / donde non muovo piè senza salire / del silvoso Apennin la fiera sponda. / O stiami in Ròcca o voglio all' aria uscire, / accuse e liti sempre e gridi ascolto, / furti, omicidii, odi, vendette et ire». Non stava messo tanto bene il povero Ariosto, a sentir lui. Il 20 febbraio 1522 il duca Alfonso I d' Este lo aveva mandato a Castelnuovo di Garfagnana con la carica di commissario.

 

«Smettetela di scrivere quelle vostre coglionerie», gli aveva detto riferendosi all' Orlando Furioso: basta organizzare commedie per il carnevale (Cassaria del 1508), basta feste e, dopo essersi rifiutato di partire per l' Ungheria al seguito del cardinale Ippolito, basta anche con quelle storie dell' ippogrifo, del senno di Orlando, Angelica e Medoro...

 

=Castelnuovo di Garfagnana in cui Ariosto visse tre anni, e dove oggi l' amministrazione ha avviato il restauro della Rocca ariostesca, era una terra d' impenetrabili boscaglie. Sarà stata pure gente rissosa come scrive nelle Satire, ma Ariosto la mette giù più dura del vero. E scava, scava, il problema è un altro: cherchez la femme. Ariosto sarà pur stato male in Garfagnana, ma quando il duca gli offre di lasciarla per andare ambasciatore a Roma si rifiuta e giù un altro paio di Satire.

alessandra benucci

 

Ma perché non c' è vita al di fuori della sua Ferrara? Perché il poeta, come scrive nella IV satira, in tutti gli altri posti sarebbe lontano dall' amata Alessandra, ovvero da colei che «tien del mio cor solo la briglia». Nella VII satira, con vergogna, riferisce di amare una dama ferrarese, sebbene dichiarare amore a cinquant' anni gli par cosa poco adatta, e lo fa con la «faccia più vermiglia».

 

Questa Alessandra, Bonucci di cognome, era moglie del mercante Tito Strozzi, che frequentava la corte estense per affari. Un po' la solita storia. Era nata a Barletta e Ariosto la vide per la prima volta il giorno della festa di San Giovanni Battista, 24 giugno 1513, in casa Vespucci. S' innamora, come racconta nella canzone Non so s' io potrò ben chiudere in rima: «Dico che 'l giorno che di voi m' accesi / non fu il primo che 'l viso / pien di dolcezza e li real costumi / vostri mirassi affabili e cortesi, / Né che mi fosse aviso / che meglio unqua mirar non potea lumi».

ariosto

 

Amore a prima vista o meno il poeta si mette a scrivere di lei, sposata. Ufficialmente la relazione sarebbe iniziata due anni dopo, quando lei rimase vedova; ma non so se sia serio dar credito a ciò: lei abitava in contrada Santa Maria in Vado a due passi da Santa Maria di Bocche, dimora degli Ariosti.

 

E lo Strozzi era sempre via per lavoro L' improvvisa morte di Tito Strozzi sgombrò il campo all' Ariosto. I due trasformarono la relazione clandestina in un matrimonio segreto, celebrato attorno al 1528. Perché segreto? Per evitare che la nobildonna perdesse la tutela dei figli e il patrimonio di Tito, morto senza far testamento. Ariosto, poi, si era sempre detto restio alle nozze, ai figli e tutto il resto. Inoltre il finto celibato gli consentiva di non perdere i benefici ecclesiastici. Dopo il matrimonio i due continuarono a vivere separati - tutta sta voglia di tornare a Ferrara, dunque?

 

- anche se il poeta pare si recasse spesso in casa della donna, dove teneva il denaro, i preziosi e copie dell' Orlando Furioso. Quando Ariosto morì, nel 1533, il matrimonio divenne finalmente pubblico, così Alessandra ereditò denari e mobili del poeta, mentre gli esemplari del poema e duecento scudi d' oro furono assegnati al figlio, Virginio, avuto da un' altra donna. Solita storia: lei ne aveva avuti cinque dallo Strozzi.

PIERO ANGELA TRA ARIOSTO E PETRARCA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO