scanavino elkann molinari

I LICENZIAMENTI CON I SOLDI DEGLI ALTRI - ELKANN E L’AD DI GEDI SCANAVINO VOGLIONO 50 PREPENSIONAMENTI A "REPUBBLICA" E SE I SINDACATI NON S'ACCODANO, PROCEDERANNO UNILATERALMENTE. DEVONO ESSERSI DIMENTICATI DEL PRESTITO DA 70 MILIONI, GARANTITO DALLO STATO, CHE HANNO SOTTOSCRITTO LO SCORSO ANNO. LE NORME CHE DISCIPLINANO QUELLA LINEA DI CREDITO VIETANO RISTRUTTURAZIONI SENZA ACCORDO SINDACALE - SULLO SFONDO C’È IL MACIGNO DEI CONTI: IL BILANCIO È AL COLLASSO E I COSTI SI MANGIANO DEL TUTTO I RICAVI...

Fabio Pavesi per www.ilfattoquotidiano.it

 

MAURIZIO SCANAVINO E JOHN ELKANN

A Gedi, il gruppo editoriale che fa capo alla famiglia Agnelli, non si fanno mancare nulla. Pur con le spalle coperte dalla “ricca mamma” Exor, che controlla con l’89% la società che edita tra gli altri La Repubblica, L’Espresso, La Stampa e Il Secolo XIX, sono comunque ricorsi all’aiuto pubblico.

 

A fine dicembre dell’anno scorso Gedi ha infatti sottoscritto un prestito garantito dallo Stato per 70 milioni di euro, durata 4 anni e coperto per il 90% tramite Sace. Una linea di credito a bassissimo costo che sostituisce un vecchio finanziamento più oneroso. Ma quel nuovo credito sotto le insegne del Decreto liquidità, solo 8 mesi dopo rischia di far finire Gedi in un cul de sac.

 

John Elkann

Il nuovo ad Maurizio Scanavino ha già annunciato da tempo un piano lacrime e sangue per Repubblica. Gedi vuole 50 prepensionamenti alla testata simbolo del gruppo e ha posto condizioni.

 

Se il piano degli esuberi non verrà sottoscritto dalle rappresentanze sindacali, allora si procederà unilateralmente con altri strumenti come la cassa integrazione a rotazione su tutti i giornalisti.

 

MAURIZIO SCANAVINO

Sul piano aziendale di tagli il Cdr (la rappresentanza sindacale dei giornalisti, ndr) di Repubblica ha finito per dimettersi per divergenze al suo interno.

 

Peccato che i vertici di Gedi sembrino dimenticare che la ristrutturazione del personale deve avvenire tramite un accordo sindacale, altrimenti le norme che disciplinano i prestiti garantiti previsti dal decreto Liquidità vietano questa possibilità.

 

E così quel finanziamento coperto dalla garanzia pubblica ora diventa un ostacolo al via libera ai piani di forti tagli sul costo del lavoro. Chissà se nel frattempo Gedi avrà rinunciato alla copertura statale sui crediti? Per ora difficile saperlo. Si vedrà quando le carte verranno scoperte del tutto.

 

I conti drammatici del gruppo – Sullo sfondo della vicenda che rende l’estate di Repubblica particolarmente calda si staglia come un macigno la situazione drammatica dei conti dell’intero gruppo Gedi. Il bilancio del 2020 racconta di una situazione al collasso.

 

JOHN ELKANN MAURIZIO MOLINARI

Non c’è solo il fatturato crollato a livello consolidato da 603 milioni a 533 milioni, ma ormai i costi si mangiano quasi del tutto i ricavi. Il margine operativo lordo si è quasi azzerato (solo 2 milioni su 533 milioni di ricavi) e poi ammortamenti e soprattutto svalutazioni delle testate hanno fatto il resto, portando la perdita netta a 166 milioni, superiore ai 129 milioni persi nel 2019.

 

La pulizia in casa di Exor, dati i pessimi risultati, ha visto svalutare il marchio Repubblica di altri 61 milioni, dopo la tosatura di ben 70 milioni nel 2019. Oggi Repubblica vale a bilancio solo 80 milioni, quando solo 2 anni fa ne valeva oltre 200.

 

Non solo, ma l’ad Scanavino ha messo le mani anche sui valori de La Stampa, Il Secolo XIX e i giornali locali del gruppo, riuniti nella divisione GNN. Le svalutazioni delle testate sono state l’anno scorso di 48 milioni, portando il totale delle rettifiche sulle testate di Gedi solo nel 2020 a 109 milioni di euro. Del resto se i giornali perdono copie e ricavi, i valori dei marchi a bilancio devono essere adeguati alla nuova realtà.

ELKANN MOLINARI SCANAVINO

 

Repubblica perde oltre 80 milioni su 221 milioni di ricavi – Il bilancio della divisione Stampa Nazionale, quella che raggruppa Repubblica con tutta la serie degli inserti, più il settimanale L’Espresso, è quello che riserva le maggiori grane ai manager di Gedi.

 

I soli costi tra generali e del lavoro hanno superato, a quota 224 milioni, i ricavi fermi a 221 milioni. Margine industriale quindi già in rosso con le svalutazioni su Repubblica che hanno portato il bilancio in rosso per 84 milioni su 221 milioni di fatturato. Ogni 100 euro incassati dalle vendite, più di 30 si trasformano in perdite secche.

 

Va solo un po’ meglio alla divisione Gnn che raggruppa i giornali locali, più La Stampa e Il Secolo. Qui su di un fatturato calato dell’11% a 205 milioni, i costi non superano le entrate e così i margini industriali riescono a essere positivi per 15 milioni.

maurizio molinari premio e' giornalismo 2018

 

Ma le svalutazioni delle testate per 48 milioni e la perdita per 11 milioni dalla cessione di 4 testate locali portano il bilancio della divisione in rosso per 50 milioni. Nuova perdita dopo i 55 milioni persi nel 2019. L’unica realtà che mantiene l’utile di tutta Gedi sono le radio, (da Radio Deejay a Radio Capital a M20), ex punta di diamante quanto a profitti del gruppo.

 

Nel 2020 anche le radio hanno però sofferto con i ricavi scesi del 30% e l’utile operativo che valeva 16 milioni nel 2019 tracollato a solo 1,2 milioni. In queste condizioni il progetto di separare e quotare la divisione Radio andrà per ora accantonato. Mentre invece dal 1 settembre i periodici, L’Espresso in testa, verranno scorporati e societarizzati in una nuova entità, preludio alla cessione o forse alla chiusura.

john elkann

 

Per Gedi si chiude così un biennio nero della sua Storia recente. Quello a cavallo della vecchia gestione De Benedetti e quella nuova (da metà 2020) di Elkann. Un biennio il cui tratto significativo della grave crisi sono le svalutazioni delle testate. Repubblica in testa con 130 milioni di taglio di valore nel biennio seguita dai 120 milioni di svalutazioni su La Stampa e Il Secolo. 250 milioni in 24 mesi di valore bruciato nella crisi del crollo delle copie.

John Elkann

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…