1- GIGI D’ALESSIO DUELLA CON “IL FATTO” CHE L’HA DEFINITO IL “FONZIE DELLA CAMORRA” 2- “IO CAMORRISTA? DAL ‘92 AL ’96 FACEVO FINO A 13 MATRIMONI AL GIORNO. A NAPOLI LE DONNE SI SPOSANO PER SCEGLIERSI IL CANTANTE. HO SUONATO ANCHE PER QUALCHE BOSS. COME CAROSONE, COCCIANTE, D’ANGELO. SPESSO NON MI PAGAVANO: UN BACIO E VIA. ALLA CAMORRA HO REGALATO UN MUCCHIO DI CANZONI: ERO OBBLIGATO. SE DICEVO ‘NO’ CHI MI PROTEGGEVA? ANCHE I GIORNALISTI CI VANNO. E AL MATTINO RICEVONO IL CACHEMIRE” 3- “DIRE CHE SONO IL PRINCIPE DEI CANTANTI NEOMELODICI È COME DIRE CHE SONO IL PRIMO DEGLI STRONZI. NON HO NIENTE IN COMUNE CON CHI DEDICA LE CANZONI AI BOSS” 4- CASINI MI ADORA, RUTELLI MI CHIAMA ‘GIGETTO’, FINI MI CHIEDE DI TENERLO SOTTO BRACCIO COSÌ FA BELLA FIGURA. SANTORO IN PRIVATO MI HA DETTO CHE MI STIMA. DE MAGISTRIS SI VENDE BENE, è BRAVO MA HA FATTO POCO. CREDO SI VERGOGNI A INCONTRARMI” 5- “TRAVAGLIO MI FA RIDERE. NON PER CIÒ CHE DICE: PER LO SGUARDO. E’ IL TROISI DEL NORD”

Andrea Scanzi per Il Fatto

"Ecco come nasce una canzone". Gigi D'Alessio scende le scale della sua villa all'Olgiata, verso lo studio personale. Fiancheggia piscina e il giardino "Amorilandia". Maxi tivù, felpe disegnate dal figlio, ‘filippini' solerti ("Gli ho insegnato io a cucinare, mangiare è la cosa più bella della vita"). La statua gigante di Elvis ("Regalo della Bertè, non sapeva dove infilarla").

Postazioni computer tramite cui monitorare quanto le radio lo trasmettono ("MonteCarlo e Capital non mi considerano"). E la maglia dell'Argentina '86. "Me l'ha data Diego. A Napoli ci sono tre divinità: San Gennaro, Maradona e D'Alessio". L'intervista impossibile va avanti da cinque ore. Cominciata alle 13, finirà dopo le 19. Da una parte un giornale che lo ha ironicamente chiamato "Fonzie Gomorra", dall'altra un 45enne sicuro di sé ma autoironico e piacevole. Nel mezzo, terrorizzata, l'addetta stampa: l'idea è sua.

Gigi D'Alessio riceve messaggi (Cassano, Galliani), macina aneddoti e vendite. "Allegri mi mandò un sms nell'intervallo di Lecce-Milan. Dice che gli porto fortuna. Il Milan era sotto 3-0. Tornai a casa. Il Milan vinse 4-3". Al piano, con dovizia gentile, mostra la genesi dei brani. Ritmica, melodia, testo. "Per spiegare tutto, devo cercare i giornali a me più teoricamente più distanti. Voi".

Teoricamente?
"A volte penso di essere più comunista io di tanti altri".

Poi però vota Berlusconi.
"Di politica capisco poco. Casini mi adora, Rutelli mi chiama ‘Gigetto', Fini mi chiede di tenerlo sotto braccio così fa bella figura. A Bossi ho regalato una chitarra. I Ciampi - e Papa Wojtyla - l'incontro più bello. E la signora Bertinotti. E Orlando. E Santoro: in privato mi ha detto che mi stima. Dovevo salire su una torre per far scendere dei disoccupati, all'interno del suo programma".

Ha suonato per Lettieri.
"Mio fratello Pietro aveva un tumore. La malattia che si è portata via i miei genitori. Mi è rimasta solo la sorella. Chiamai Berlusconi per avere i suoi medici. Era a un "G" non so cosa in Tunisia, mi aiutò in ogni modo. Poi, il mercoledì delle elezioni 2011, a mezzanotte mi telefona. Ero a casa con Anna (Tatangelo, NdA): ‘Gigi, sto nella merda', aiutami'. Avrei suonato per lui anche mentre faceva il bidet. Un amico. Purtroppo Pietro, dopo un anno e mezzo di cure, è morto lo stesso".

E a Milano?
"Rimasi in hotel fino alle 20. La Lega mi insultava, la sinistra mi minacciava. Sai che c'è, mi son detto? Andate tutti ‘affanculo. E son tornato a Napoli".

De Magistris le piace?
"Si vende bene, è simpatico, bravo e vero, ma ha fatto poco. Gli avrei regalato Sanremo se avessi vinto, ma credo si vergogni a incontrarmi".

Saviano ha scritto che, mentre i boss decidevano chi ammazzare, ascoltavano la sua musica. E lei ha lavorato con Luigi Giuliano, ora collaboratore di giustizia.
"Era il '92. Il mio collaboratore, Vincenzo D'Agostino, ritenne di sottoporre una canzone a Giuliano. Lui la lesse e impose di cambiare una parola. La cambiai. Fine del nostro unico incontro".

Avviso di garanzia per concorso esterno in associazione mafiosa. Anno 2001.
"La mia fedina penale è pulitissima. Non c'era niente, durante l'incontro coi giudici il mio avvocato dormiva. In una intercettazione si diceva che dovevo ritirare i soldi. Sembravo un corriere, ma si parlava solo della paga per la mia esibizione a un matrimonio".

Quindi ha suonato per la camorra?
"Dal ‘92 al '96 facevo fino a 13 matrimoni al giorno. A Napoli le donne si sposano per scegliersi il cantante. Per la comunione di mia figlia chiamai Dalla, per mio figlio vorrei Pazzini. Ho suonato anche per qualche boss. Come Carosone, Cocciante, D'Angelo. Spesso non mi pagavano: un bacio e via. Alla camorra ho regalato un mucchio di canzoni: ero obbligato. Se dicevo ‘no' chi mi proteggeva? Anche i giornalisti ci vanno. E al mattino ricevono il cachemire"

Napoli è un microcosmo?
"Novantanove volte su 100 finisci scugnizzo. Vengo dai quartieri popolari, cresciuto dalla nonna. Quando entravo in casa, battevo forte i piedi per far scappare i topi. E niente doccia. Scendevi per strada e ti fottevano la cartella. Poi la bicicletta. Poi il motorino. Alla quarta diventavi scugnizzo. Alla delinquenza ho preferito la musica: dieci anni di conservatorio".

Coi matrimoni quando ha chiuso?
"Nel 1996, concerto a Napoli. Attaccavo i manifesti di notte, camuffato: a Caianiello non mi conosceva già più nessuno, ma in città impazzivano. Affittai lo stadio e feci 40mila paganti. Lì è cambiato tutto. E nel 2000 mi sono trasferito a Roma. Senza più manager: ti fottono".

Mariano Apicella lo conosce?
"Quello bravo era il padre, il figlio lasciamo perdere. Da Costanzo dissi per scherzo che le canzoni a Berlusconi era meglio se le scrivevo io. Devo a un povero posteggiatore la scelta della carriera solista. Mi chiamò per la comunione della figlia, aveva 2 milioni e 500mila lire in pezzi da mille. Tutti i suoi risparmi. Mi vergognai e cantai gratis".

Ha picchiato dei fotografi.
"Erano appostati qua fuori, stavo da poco con Anna. Mi avvicino. Uno dei due, detto Er Millelire, si rivolge all'altro, detto Foggia: ‘Anvedi ‘sto napoletano der cazzo'. Non ci ho visto più e l'ho colpito. Gli si è aperta la fronte, sangue ovunque. Colpa dell'anello col rosario: vede, questo qua".

La sua villa è lussuosissima.
"Dovevo invitarla al ristorante, così non scoprivate quanto sono ricco? Mica ho sgozzato i bambini e venduto gli organi. Finirò di pagarla tra 20 anni col mutuo. Non amo ostentare, ma il Rolex me lo sono fatto. E pure la Mercedes. Qualcuno penserà che i soldi me li ha dati la camorra, ma quanto cazzo è potente ‘sta camorra? Mi riempie i teatri pure in Australia?".

A Sanremo, nella cover di Mia Martini, ha cantato malino.
"La mia musica fa cacare? Okay. Vi invito a un concerto: venite quando tenete la colite, così vi stimolo. E ‘cantare male' è soggettivo: Vasco emoziona, ma tecnicamente non è un granché".

Lei è un neomelodico.
"Il neomelodico non esiste. E' una parola usata da un giornalista che amava Nino D'Angelo: il melodico era lui, i neomelodici tutti gli altri. Dire che sono il principe dei neomelodici è come dire che sono il primo degli stronzi. Non ho niente in comune con chi dedica le canzoni ai boss. Sarebbe come affermare che un giornalista del Fatto è uguale a uno di Bricabrac".

Scrive solo d'amore.
"Non so fare altro. La parola più forte che ho usato è "carcere". Sono un cantautore napoletano, mi esprimo in due lingue: l'italiano è quasi una lingua straniera".

Ha regalato alla figlia di Gaber, Dalia, la Lambretta che Giorgio usò per La ballata del Cerutti.
"Dalia, che cura i miei rapporti stampa, era a tavola con me e il capo dell'azienda. Io: "Dalia, quest'uomo ti regalerà la Lambretta di tuo padre". Non era previsto, l'aveva appena pagata 15mila euro all'asta, ma a quel punto non poteva rifiutarsi".

Nella sua sala c'è il pianoforte di Carosone.
"E' del 1974, per Renato ero l'unico che poteva suonarlo. Ricordo sua moglie ai funerali: ‘Gigi, la favola è finita'. Mogol rivede in me le capacità di Battisti, Dalla era un amico, Fossati parla benissimo di me. All'estero duetto con Liza Minnelli. Però io sono quello della camorra".

"Il più grande pregiudicato camorrista mai esistito nella storia della musica leggera italiana": così Nonciclopedia.
"Molti mi augurano la morte, ma a chi scrive queste cose dico solo: ‘Perché?'. Se sostenessero che lei è gay e se lo fa mettere in quel posto da chiunque, sarebbe felice? Io mi sento così. E mi rode".

E' vera la storia su Umberto Bindi?
"Lessi che gli avevano pignorato tutto, anche il pianoforte. Ne fui colpito, così gliene mandai uno. Mi ringraziò, commosso. Quattro giorni dopo morì".

Cosa cantò per Clinton?
"Malafemmina: ‘Mister President, this is Bad Woman'. Era il periodo di quella lì, ci stava bene".

Il Fatto lo legge?
"No, ma mi sta simpatico Travaglio. Noi napoletani siamo esigenti. Siani è un amico, ma non rido mai. Travaglio mi fa ridere. Non per ciò che dice: per lo sguardo, per i silenzi. E' il Troisi del nord".

Di quella canzone nata in un'ora, che ha salvato sul desktop col nome "Il Fatto", che ne farà?
"Ci lavorerò, è buona. Poi ve la regalo e i proventi li diamo in beneficenza".

 

berlusconi-dalessioLoredana Berte Gigi DAlessio TATANGELO DALESSIO AND BANKERS FANS GIGGI DALESSIO DAVIDE ROSSI napoli-berlusconi-lettieri-dalessioGIGGINO L'ULTRA SEMBRA PASSATO UN SECOLO 4 par37 nino dangeloitaliani berlusconi dalessio 02ann094 ricucci dalessioAPICELLA CANTA CON BERLUSCONImal09 dalessio giov malagoyc32 gigi dalessioyc50 gigi dalessio albertina carraro2mar26 Gigi dalessio Lele Morara26 dalessio lorenISABELLA FERRARI MARCO TRAVAGLIO

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…