cellini

LA LIRICA AL TEMPO DELLA CRISI - IL REGISTA EX MONTY PYTHON TERRY GILLIAM AL DEBUTTO NELLA CAPITALE CON IL SUO FANTASMAGORICO CELLINI - UNA COPRODUZIONE CHE A ROMA COSTA CIRCA 120 MILA EURO. NEL 1995 PER LO SPETTACOLO DI PROIETTI SI SPESERO DUE MILIARDI E 200 MILIONI DI LIRE

Valerio Cappelli per il “Corriere della Sera - Roma”

 

CELLINICELLINI

Quest' opera più abnorme che enorme è il cibo ideale per Terry Gilliam, un regista la cui regola è l' eccesso. Berlioz tentò di volgere la vita disordinata di Cellini in un' opera semicomica.

 

È un Benvenuto Cellini che rispecchia il mondo fantasmagorico, visionario (e per la verità anche discontinuo) di Gilliam, quello che andrà in scena il 22 al Teatro dell' Opera, con Roberto Abbado sul podio, protagonista il grande John Osborn, nel ruolo di Teresa Mariangela Sicilia.

 

«Cerco di lavorare su una cosa per volta, sono monomaniacale, divento ossessionato da un' idea e non riesco più a controllarmi. È triste, mi sembra di vivere in una specie di cimitero di idee», ci ha detto Gilliam in questo efficace autoritratto.
 

Forse i più giovani non sanno che il regista del Barone di Münchausen nasce come animatore e illustratore dei cartoni che incorniciavano il Monty Python' s Flying Circus , lo spettacolo dove elaborò un personale, immaginifico, febbrile gusto figurativo. E la lirica «assomiglia un poco al mondo dei cartoni animati».
 

GILLIAMGILLIAM

«A scuola - ci ha detto - disegnavo vignette, il mio ego è cresciuto lì. A otto anni disegnavo strane creature, prendevo un elettrodomestico e aggiungevo altri elementi, era un cambiamento della realtà. Prima di Monty Python facevo animazione, prendevo oggetti e li trasformavo. Passando al cinema mi ci sono voluti anni per avere consapevolezza, la creazione di nuove forme è qualcosa di potente. Ma oggi la tecnologia porta il cinema sempre alla stessa immagine.
 

Bisogna distinguere tra fantasia e immaginazione, io cerco di reimmaginare la realtà in modo tale che non neghi la realtà. Cerco di creare la mia visione del mondo».
 

Ma veniamo al suo debutto assoluto a Roma. Ci saranno attori-acrobati, saltimbanchi e giocolieri al servizio della magniloquenza di Berlioz, tante proiezioni, le fornaci e le colate di metallo, la testa di Perseo naturalmente, ma in un contesto astratto dove sono presenti elementi dickensiani, senza riferimenti a Roma o a Firenze. Nessun richiamo esplicito a piazza Colonna, la sera del martedì grasso, o alla fonderia di Cellini al Colosseo.
 

Perché quest' opera, che alla prima parigina del 1838 fu un fiasco clamoroso e conobbe diverse versioni, è ambientata durante il Carnevale nella Roma rinascimentale dei papi, dei cardinali mecenati, e degli artisti.

 

PROIETTI CELLINIPROIETTI CELLINI

Gilliam, che ha sempre usato l' arma della parodia, del grottesco e del collage, dice di essersi ispirato iconograficamente alle Carceri di Piranesi, ovvero le sedici tavole in bianco e nero con sotterranei, scale e macchinari che assemblano un' idea di ordine e disordine allo stesso tempo, e tanta influenza esercitarono sul Romanticismo e sul surrealismo.
 

Benvenuto Cellini ha ricevuto dal papa l' incarico di creare una statua in bronzo raffigurante Perseo che stringe la testa mozzata della Medusa, questo lo spunto iniziale. La statua del Perseo e la sua fusione fu l' incubo di Cellini, la sfida suprema, «per questo - ha detto Gilliam a Luca Pellegrini - ho voluto che la statua fosse enorme, irreale e irrealizzabile».

 

Il protagonista, Cellini, lo vede come «un mascalzone, un bugiardo, un imbroglione, un donnaiolo, un uomo avido e egoista, riscattato dal suo talento». Più sinteticamente Gigi Proietti (che ventuno anni fa portò per la prima volta questo lavoro monumentale all' Opera di Roma, nella sua quinta regìa lirica), ci disse che Cellini era «un figlio di puttana».
 

Scultore e orafo, non lasciò troppa roba a parte il Perseo. Ma certo c' è il contrasto tra il lavoro e la sua vita scapigliata (si va dalla sodomia all' omicidio). Abbagliato dal fasto di Roma, quello spettacolo aprì la stagione 1995 (in sala Verdone, la Vitti, Villaggio, Francesco Rosi...) nel segno del «costi quel che costi»: scoppiò uno dei tanti casi di sprechi che caratterizzò quell' epoca, un allestimento che costò due miliardi e 200 milioni di lire (i costumi di scena erano 370). Una cifra esorbitante.

GIGI PROIETTI CELLINIGIGI PROIETTI CELLINI

 

Lo spettacolo di Gilliam (alla sua seconda regìa lirica dopo La dannazione di Faust sempre di Berlioz) è una coproduzione tra English National Opera, Amsterdam e Roma. La quota romana è di circa 120 mila euro. La lirica al tempo della crisi. Ma la fantasia nell' esplosione del Carnevale, quella, nel circo di Gilliam, non dovrebbe mancare.

 

«Questa produzione contiene una enorme energia, sia fisica che visionaria», dice il direttore artistico del Teatro dell' Opera Alessio Vlad. Chissà se Giancarlo Menotti, potendolo vedere, avrebbe cambiato idea (« Benvenuto Cellini ? Mi annoia mortalmente»).

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO