tenco paoli

TENCO UN RIMPIANTO - GINO PAOLI: "SE NON AVESSI ROTTO CON LUI, NON SI SAREBBE AMMAZZATO - QUANDO MI SPARAI IO, TENCO VENNE ALL'OSPEDALE, ERA ARRABBIATO E DICEVA CHE GENTE COME NOI NON POTEVA SUICIDARSI" – LA LITE PER STEFANIA SANDRELLI: ERA UN FIGLIO DI PUTTANA, MA CON STEFANIA VOLEVA DIMOSTRARMI CHE AVEVA RAGIONE…” – VIDEO

 

 

 

Marco Molendini per “il Messaggero”

TENCOTENCO

 

Gino e Luigi, storia di un'amicizia perduta e mai finita. Ancora oggi, cinquant'anni dopo, Paoli vive rammarichi profondi: «Se non avessi rotto con lui, non si sarebbe ammazzato» assicura, andando indietro con la memoria a quei tempi lontani, al suono sordo di un colpo di pistola nel posto più rumoroso possibile, il Festival di Sanremo.

 

Il ricordo è accompagnato da un sentimento profondo, che rivive quando canta le canzoni dell'amico, come farà il 9 luglio a Umbria jazz, in una serata dedicata a Tenco e ai cantautori divisa con Giuliano Sangiorgi, Gaetano Curreri, Paolo Fresu, Danilo Rea e Mauro Ottolini, estroso musicista che ha arrangiato per orchestra i suoi pezzi. Parlare di Luigi per Gino è come parlare di se stesso, gioie e dolori, spacconate e il gusto delle cose perdute che si ha quando si diventa grandi.

 

Quando vi siete conosciuti?

«Da ragazzi, una mia amica, Federica, mi portò a teatro a vedere una piéce in cui lei recitava e Luigi era il regista. Fra di noi ci fu un colpo di fulmine fatto di sogni: io vedevo lui come attore, lui vedeva me come regista».

 

Cosa vi univa?

TENCO LAUZI BINDI PAOLITENCO LAUZI BINDI PAOLI

«Avevamo la stessa testa, anche se io ero un po' più grande. Vivevamo lo spirito e la curiosità del dopoguerra. Eravamo affascinati dagli scrittori americani come Steinbeck, da Simone De Beauvoir e da Sartre che interpretava lo spirito di provvisorietà tipico di quei tempi e ha alimentato il nostro spirito ribelle».

 

Illusioni da gioventù bruciata all'italiana.

«A Genova noi ribelli eravamo una decina, ci conoscevamo tutti. Impazzivamo per James Dean e scoprimmo il rock col film Il seme della violenza e Bill Haley che cantava Rock around the clock».

 

Vi divertivate a sfidare la vita come James Dean in Gioventù bruciata?

«Facevamo a chi arrivava prima a Roma in macchina o a chi resisteva di più con la sigaretta accesa. Era una sfida cosciente, non cattiva, da amici».

E con le donne? Per Stefania Sandrelli non vi siete più rivolti la parola.

TENCO 12TENCO 12

«Sono stato io a tagliare i ponti. Ma col senno di poi mi dispiace, è una cosa che mi è rimasta sempre di traverso. Dovevamo fare a botte e mettere così tutto a posto. Ero molto affezionato a lui. Dividevamo la vita. Quando mi trasferii a Roma presi un piano dell'hotel Hermitage e lui venne con me. Era il fratello più giovane. Ma avevo un caratteraccio».

Anche lui non scherzava.

«Era un figlio di puttana, ma nel caso di Stefania voleva dimostrarmi che aveva ragione, che non dovevo fare un figlio con lei».

Non c'è stata mai invidia professionale?

«Eravamo contenti uno del successo dell'altro. Quando Luigi venne chiamato in Argentina perché la sua canzone  Quando era stata usata in una telenovela e trovò un nugolo di ragazze urlanti ad accoglierlo all'aeroporto, tutti quanti noi genovesi ci dicemmo: dobbiamo farcela anche noi all'estero».

Era la prima canzone di Tenco.

«La suonavano tutti in Italia, ma nessuno sapeva che era sua e Luigi si incazzava. La cantavano Peppino di Capri, Fred Bongusto, i numeri uno del momento, e tutte le altre orchestrine dei night, ce ne erano almeno 5 mila, che vivevano imitando il repertorio di chi aveva successo».

La musica non è stata subito la vostra strada.

«E' arrivata per caso. Io volevo fare il pittore e divenni grafico. Luigi pensava di fare il fisico. Ma intanto facevamo le serate nelle scuole, lui al sax, io alla batteria, c'era anche Lauzi: i risultati erano tremendi. Non vi picchiamo perché siamo studenti come voi, ci dissero dopo un concerto».

PAOLIPAOLI

 

Però non avete mollato.

«Il primo di noi genovesi ad andare a Milano fu Giampiero Reverberi, assunto alla Ricordi come direttore artistico. Lo seguì Luigi, poi io, poi gli altri. Disse che ci aveva chiamato perché si sentiva solo».

A lei andò subito bene.

«Ma pensavo che sarebbe durata poco e fino al 62 ho conservato il mio contratto di grafico».

 

E già lavorava tanto.

«Però, mi vergognavo. Ricordo che alla Bussola cantavo nascosto dal piano. La prima volta che ho preso i soldi dalla Ricordi, mi feci pagare in contanti. Avevo l'impermeabile gonfio di quelle lenzuola che erano allora le 10 mila lire. Comprai mezzo chilo di tartufi che mangiai con tutta la terra e una Austin Hailey 3000 spider. Ci montai sopra ma non trovai mai la seconda. Sono arrivato in prima ad Alessandria con il motore fuso».

Avete mai scritto qualcosa assieme?

gino paoli e stefania sandrelli gino paoli e stefania sandrelli

«Ci scambiavamo le idee e soprattutto ascoltavamo gli autori stranieri. Eravamo anche un po' figli di puttana. Ci sono canzoni costruite su accordi di Aznavour come

Ho capito che ti amo, altre da cui prendevamo le parole. Ognuno di noi aveva le sue cotte, De Andrè per Brassens, Lauzi per Cole Porter, io per i francesi. Allora le canzoni italiane non dicevano nulla».

 

Qual è la canzone di Tenco che le piace di più?

«Vedrai, vedrai, perfetta come musica e parole. Appartiene al periodo in cui cercava il lirismo. Poi è cambiato ed è venuta la fase dell'impegno sociale, in cui non gli fregava più nulla della musica, ma contava solo il racconto. Prendeva sbandate pazzesche, non solo in musica. Se leggeva Marx si sentiva Marx. Adorava Pavese che a me rompeva e gli dicevo di leggere Henry Miller così almeno si divertiva un po'. Quando andava a vedere James Dean per un mese si sentiva James Dean. A un certo punto gli consigliai di vestirsi alla Yul Brinner, a cui assomigliava un po'. Non mi seguì».

Sul suicidio di Luigi è stato scritto di tutto. Lei cosa ricorda?

«Non ci volevo credere. Quando mi sparai io, venne all'ospedale, era arrabbiato e diceva che gente come noi non poteva suicidarsi».

A parte la sua amicizia, il successo avrebbe potuto salvare Luigi?

«Penso di sì. Anche se, quando arriva, il successo ti rende stronzo. Anche io sono diventato stronzo per almeno sei mesi».

gino paoli e stefania sandrelligino paoli e stefania sandrelliSTEFANIA SANDRELLI E GINO PAOLISTEFANIA SANDRELLI E GINO PAOLIgino paoli con stefania e amanda sandrelli gino paoli con stefania e amanda sandrelli paolipaoli

Ultimi Dagoreport

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…