GIORNALI LOTTI-ZZATI - AL FEDELE SOTTOSEGRETARIO LOTTI RENZIE HA AFFIDATO LA DELEGA ALL'EDITORIA: 236 MILIONI, CHE PERO' DEVONO ESSERE ASSEGNATI CON NUOVI CRITERI. PER EVITARE ALTRI CASI LAVITOLA

Gabriella Colarusso per 'Lettera43.it'

Nella composizione della squadra di governo, Matteo Renzi ha deciso di affidare una delle deleghe più delicate tra quelle facenti capo alla presidenza del Consiglio - l'Editoria - a Luca Lotti, suo stretto collaboratore fin dai tempi in cui il premier era a capo della Provincia di Firenze.

RISORSE PER L'INNOVAZIONE. Sarà dunque il 31enne toscano a gestire nei prossimi mesi il finanziamento pubblico ai giornali. Il tema è complesso: riguarda i rapporti tra informazione e politica ma anche il ruolo che lo Stato dovrebbe o non dovrebbe avere nel rilancio di un settore gravato da una profonda crisi di liquidità e di identità. Gli aiuti statali servono in teoria a garantire la difesa del pluralismo informativo e delle imprese giornalistiche di piccole dimensioni (non in grado di competere con le loro forze con le grandi concentrazioni editoriali), nonché a promuovere l'innovazione delle testate tradizionali alle prese con la rivoluzione digitale.

LE STORTURE DA CORREGGERE. Tuttavia, la gestione dei fondi da pubblici da parte del Die, dipartimento per l'informazione e l'editoria, a partire dal 2000 e fino almeno al 2012, ha evidenziato più di una stortura. E se in Italia un confronto tra tutti gli attori in campo - utenti, imprese, istituzioni - sul futuro del settore non è mai stato avviato, potrebbe toccare al giovane Lotti rimettere la barra dritta.

Sfatando qualche mito - l'Italia non è un'anomalia, perché in tutti i Paesi del Vecchio Continente esistono forme di finanziamento statale all'editoria - ma soprattutto istituendo criteri di ripartizione delle risorse assolutamente trasparenti, non lesivi della concorrenza e del mercato, e capaci di promuovere davvero l'innovazione. Basta leggere le risultanze dell'inchiesta giudiziaria condotte dalla procura di Napoli sui soldi dati a L'Avanti del faccendiere Valter Lavitola per capire che nel passato non è andata così.

ALL'AVANTI 23 MILIONI IN 12 ANNI. Dal 1997 al 2009 L'Avanti ha ricevuto dallo Stato 23,2 milioni di euro, pur vendendo meno di 200 copie al giorno. Lavitola ha gonfiato il numero delle copie distribuite del giornale per incassare finanziamenti non dovuti e per questo ha patteggiato una condanna a tre anni e otto mesi. La giustizia ha fatto il suo corso, come si dice. Ma possibile che si sia dovuta muovere la magistratura per far luce sulla vicenda? Chi doveva controllare? Ci sono state negligenze da parte di funzionari e Fiamme gialle?

LO STATO RISCHIA DI NON RECUPERARE I SOLDI. Domande legittime, se si considera anche che dopo una serie di accertamenti il Die qualche mese fa ha annullato i contributi pubblici erogati a 13 testate giornalistiche in un arco di tempo che va dal 1998 al 2011 (per un totale di circa 64 milioni di euro) perché i giornali in questione non erano in possesso dei requisiti necessari a riceverli o perché sono accusati di aver violato le norme di legge che regolano il sostegno all'editoria. Soldi che però lo Stato rischia ora di non poter recuperare, come ha spiegato Lettera43.it

I controlli non potrebbero essere fatti ex ante anziché ex post? Soprattutto, come verranno assegnati i finanziamenti in futuro? Per l'anno in corso il dipartimento guidato da Lotti ha a disposizione 236.862.929 euro (poco meno di 237 milioni). Dopo quello della Protezione civile e del sottosegretariato alla presidenza del Consiglio, è il budget più corposo.

55 MILIONI DI CONTRIBUTI DIRETTI. Di questa somma, 55 milioni e 980 mila euro sono destinati ai «contributi alle imprese editrici di quotidiani e periodici». Sono i cosiddetti contributi diretti ai giornali, che negli ultimi anni sono stati ridotti notevolmente, al contrario di quanto sostiene la vulgata, ma dei quali beneficia solo un gruppo ristretto di testate (l'elenco dei beneficiari del 2012: scarica qui e qui). Il governo Monti, con l'ex sottosegretario Paolo Peluffo, aveva stabilito diversi criteri per l'assegnazione di queste risorse.

LA TRACCIABILITÀ? RIMANDATA. A partire dalla «tracciabilità delle vendite e delle rese dei giornali quotidiani e periodici»: i giornali avrebbero dovuto certificare con sufficiente chiarezza le copie distribuite per potere accedere ai contributi. Un emendamento alla legge stabilità approvata a dicembre ha però prorogato «al 31 dicembre 2014 il termine a decorrere dal quale diviene obbligatoria la tracciabilità delle vendite e delle rese di quotidiani e periodici». Non è chiaro dunque come verranno ripartiti i soldi relativi al 2013.

MANCANO I CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE. C'è poi il «fondo straordinario per gli interventi di sostegno all'editoria», istituito dal governo Letta con l'ultima legge di stabilità, che disponde di ulteriori 50 milioni di euro per il 2014, 40 per il 2015 e altri 30 per il 2016.
Il fondo ha tre finalità: «Incentivare gli investimenti delle imprese editoriali, anche di nuova costituzione, orientati all'innovazione tecnologica e digitale»; promuovere l'«ingresso di giovani professionisti qualificati nel campo dei nuovi media» e «sostenere le ristrutturazioni aziendali e gli ammortizzatori sociali».

La legge come si vede stabilisce indirizzi generali. Per la definizione dei criteri con i quali verranno ripartite le risorse si rimanda a un decreto della presidenza del Consiglio, da elaborarsi di concerto con il ministero dello Sviluppo economico, con quello del Lavoro e dell'Economia.

UN TAVOLO CON EDITORI E SINDACATI. Il decreto avrebbe dovuto essere emanato entro il 31 marzo, ma con il cambio di governo è probabile che il termine slitti di qualche settimana. Prima di scrivere la normativa, infatti, «Lotti convocherà un tavolo di confronto con tutti i soggetti interessati, sindacati di categoria ed editori», spiegano dal dipartimento per l'Editoria, «per capire le esigenze del settore e qual è il fabbisogno più importante».

LE CONDIZIONI DA PORRE. Del tema si è occupato nello scorso gennaio il senatore Massimo Mucchetti (Pd), presidente della commissione Industria del Senato, che in un'interrogazione all'ex presidente del Consiglio Enrico Letta e all'ex ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato, chiedeva di sapere, tra le altre cose, se l'esecutivo intendesse «condizionare, come pare opportuno all'interrogante, l'assegnazione dei contributi alla rinuncia a bonus, stock option e altre forme di aumento retributivo per i dirigenti delle imprese editoriali beneficiarie di contributi pubblici alla ristrutturazione e agli ammortizzatori sociali». Il problema si pone anche in riferimento ai contratti stipulati dal governo con le agenzie di stampa, di cui Lettera43.it ha dato notizia.

IL CASO DELL'ADNKRONOS. In due anni, l'Adnkronos di Giuseppe Marra ha ricevuto, con affidamento diretto, 18 milioni di euro per la fornitura di servizi giornalistici. Tutto previsto dalla legge, come ha spiegato il capo dipartimento Ferruccio Sepe. Ma ha senso che un editore in procinto di licenziare 23 giornalisti abbia garantito un introito così consistente di denaro pubblico grazie ai contratti con il governo? E ancora: è opportuno che i prossimi contratti di agenzia vengano chiusi con trattativa privata, rischiando senza gare pubbliche di non stimolare gli operatori a offrire prezzi concorrenziali?

43 MILIONI PER IL 2014. Nel solo 2014 il dipartimento per l'Editoria ha a disposizione per l'acquisizione dalle agenzie di stampa dei servizi giornalistici 36 milioni di euro, che si sommano ad altri 7 milioni e 700 mila riservati «all'acquisto di servizi giornalistici e informativi da e per l'estero tramite agenzie italiane di informazione». In tutto si tratta di 43 milioni e 700 mila euro. Sepe ha annunciato l'intenzione del governo di rivedere la regolamentazione del settore, razionalizzando gli acquisti. Della procedura di gara però al momento non si parla.

ALLA RAI 21 MILIONI. Infine all'attenzione di Lotti c'è il capitolo Rai. L'azienda televisiva pubblica si finanzia con la pubblicità e con il canone pagato dai cittadini, ma riceve anche un contributo annuale dallo Stato. Per il 2014, il Die ha messo a bilancio preventivo 7 milioni di euro da corrispondere alla Rai «per i servizi speciali aggiuntivi a quelli in concessione finalizzati all'offerta televisiva e multimediale per l'estero (legge n. 103/1975, art.19, punto C)» e altri 14 milioni «per i servizi speciali aggiuntivi a quelli in concessione alle regioni autonome Friuli Venezia Giulia e Valle D'Aosta (legge n. 103/1975, art.19, punto C)».

 

MATTEO RENZI CON MOGLIE E BAMBINI SULLO SFONDO LUCA LOTTI LUCA LOTTIBERLUSCONI LAVITOLA MARTINELLI FEDERICA GAGLIARDI de gregorio e lavitolaGIORNALI QUOTIDIANI AdnKronos logoRoberto Speranza e Massimo Mucchetti Flavio Zanonato rai corporation

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...