VALENTINI SU “REPUBBLICA” CRITICA IL DUPLEX GUBITOSI-TARANTOLA E IL PEZZO VIENE ‘’NASCOSTO’’ NELLA RASSEGNA STAMPA RAI

1. DAGOREPORT
Se qualche anima pia sabato scorso avesse cercato sulla Rassegna Stampa della Rai l'abituale rubrica sul potere tv di Giovanni Valentini su "Repubblica" avrebbe dovuto faticare un po': infatti il pezzo non lo si trovav, come d'abitudine, tra gli altri articoli ma in fondo, in una sezione detta "Lettera e Commenti". Come mai? Semplice, basta leggere il sesto capoverso: "Con un vertice insediato dall'ex governo dimissionario dei tecnici, composto da una presidente e da un direttore generale tanto incompetenti sulla materia quanto inadeguati, la tv pubblica naviga oggi alla deriva, senza rotta e senza nocchiero"...

QUANDO GRILLO ARRIVERÀ ALLA RAI
Giovanni Valentini per "La Repubblica"

Guai, però, a porre limiti alla libertà di informazione: teniamo sempre presente che nelle testate nazionali e siciliane ci sono fior di professionisti seri, competenti e impegnati che possono essere portati ad esempio per tutti (da "E io non ci sto" di Rosario Crocetta - Longanesi, 2013 - pag. 152)

Con il suo ultimo attacco frontale alla Rai, Beppe Grillo ha scelto proprio il caso specifico che - al di là della grave crisi economica e sociale del Paese - rappresenta meglio di qualsiasi altro l'autismo mediatico, il velleitarismo para-rivoluzionario e l'autoreferenzialità politica del Movimento 5 Stelle in questa incerta e turbolenta transizione.

Da sempre epicentro della vita pubblica nazionale, greppia o alcova di Stato che dir si voglia, l'azienda di viale Mazzini versa oggi in una situazione di degrado che riflette, come nell'illusione ottica di uno specchio deformante, l'attuale stallo della nostra politica. E avrebbe bisogno perciò di una terapia d'urto, di interventi precisi e immediati.

Nel capitolo "Informazione" del programma pentastellato, richiamato in proposito dallo stesso "guru", si prevede la "vendita ad azionariato diffuso, con proprietà massima del 10%, di due canali televisivi pubblici"; "un solo canale televisivo pubblico, senza pubblicità, informativo e culturale, indipendente dai partiti"; e infine l'abrogazione della legge Gasparri che qui abbiamo definito fin dall'approvazione in Parlamento famigerata, scellerata e così via.

Ma, a parte il fatto che non si parla per niente della radio pubblica su cui converrà senz'altro ritornare, Grillo ignora evidentemente che la Rai gestisce non 3, bensì 14 canali tv. Nel frattempo, da quando è entrato in Parlamento, il Movimento di Grillo chiede la presidenza della Commissione di Vigilanza, mentre in realtà sarebbe opportuno abolirla per cominciare a eliminare il controllo politico.

In attesa di una tale palingenesi, il servizio pubblico annaspa nelle difficoltà finanziarie di bilancio e soprattutto in una crisi strutturale d'identità che in questa rubrica denunciamo ripetutamente da anni. Non è chiaro con quale schieramento di maggioranza il Movimento 5 Stelle si proponga di realizzare il suo programma, né su questo punto né tantomeno su tutto il resto. Ma è chiaro che da solo, almeno per il momento, non riuscirà a farlo e che intanto la situazione della Rai è destinata fatalmente a peggiorare.

Con un vertice insediato dall'ex governo dimissionario dei tecnici, composto da una presidente e da un direttore generale tanto incompetenti sulla materia quanto inadeguati, la tv pubblica naviga oggi alla deriva, senza rotta e senza nocchiero. Prima ancora di mettere in vendita due canali, ammesso pure che si trovi qualcuno disposto a sottoscrivere quote fino a un massimo del 10%, sarebbe necessario e urgente modificare la "governance" dell'azienda, per affrancarla dalla subalternità ai partiti (di destra, di centro o di sinistra) e affidarla direttamente alla responsabilità dei cittadini, abbonati e telespettatori.

E per non fare - anche inconsapevolmente - un grosso "cadeau" a Silvio Berlusconi, bisognerebbe nello stesso tempo riformare l'intero sistema, in modo da non favorire la concentrazione televisiva e pubblicitaria in mano a Mediaset.

In una pungente e garbata "Cartolina" indirizzata a Grillo nel 1994, riproposta nei giorni scorsi da Myrta Merlino nella sua trasmissione "L'aria che tira" su La 7, quel maestro di giornalismo che fu Andrea Barbato (vice-direttore di "Repubblica" alla fondazione e poi direttore del Tg 2) chiedeva al comico del "vaffa" già vent'anni fa: "Siamo sicuri che questo lavacro di insulti a persone assenti non finisca per benedire proprio quelle persone?". Ecco il rischio che il Movimento 5 Stelle corre oggi nei confronti della "casta", dentro e fuori la Rai: il rischio, cioè, di consolidare il duopolio e il regime televisivo, mentre si potrebbe più realisticamente smontare l'uno e rovesciare l'altro.

Un servizio pubblico restituito alla sua funzione originaria, come negli altri Paesi europei, sarebbe in grado di svolgere un ruolo pedagogico in quest'Italia ignorante e volgare. Ma per uscire dall'oscuro ventennio del berlusconismo occorre aggregare un fronte del rinnovamento morale e politico.

E i Cinquestelle hanno ora l'occasione - forse irripetibile - di contribuire a cambiare il sistema, televisivo e politico, dall'interno delle istituzioni piuttosto che inseguire utopie rivoluzionarie e dare l'assalto alla Bastiglia dell'informazione.

LA CARTOLINA DI ANDREA BARBATO A BEPPE GRILLO
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=Mam1UaiY49A

 

GUBITOSI E TARANTOLA jpegTARANTOLA GUBITOSIGIOVANNI VALENTINI A ROMA INCONTRA DEI CISNETTOBeppe Grillo ANDREA BARBATO LUCIO MAGRI WALTER VELTRONI

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO