VALENTINI SU “REPUBBLICA” CRITICA IL DUPLEX GUBITOSI-TARANTOLA E IL PEZZO VIENE ‘’NASCOSTO’’ NELLA RASSEGNA STAMPA RAI

1. DAGOREPORT
Se qualche anima pia sabato scorso avesse cercato sulla Rassegna Stampa della Rai l'abituale rubrica sul potere tv di Giovanni Valentini su "Repubblica" avrebbe dovuto faticare un po': infatti il pezzo non lo si trovav, come d'abitudine, tra gli altri articoli ma in fondo, in una sezione detta "Lettera e Commenti". Come mai? Semplice, basta leggere il sesto capoverso: "Con un vertice insediato dall'ex governo dimissionario dei tecnici, composto da una presidente e da un direttore generale tanto incompetenti sulla materia quanto inadeguati, la tv pubblica naviga oggi alla deriva, senza rotta e senza nocchiero"...

QUANDO GRILLO ARRIVERÀ ALLA RAI
Giovanni Valentini per "La Repubblica"

Guai, però, a porre limiti alla libertà di informazione: teniamo sempre presente che nelle testate nazionali e siciliane ci sono fior di professionisti seri, competenti e impegnati che possono essere portati ad esempio per tutti (da "E io non ci sto" di Rosario Crocetta - Longanesi, 2013 - pag. 152)

Con il suo ultimo attacco frontale alla Rai, Beppe Grillo ha scelto proprio il caso specifico che - al di là della grave crisi economica e sociale del Paese - rappresenta meglio di qualsiasi altro l'autismo mediatico, il velleitarismo para-rivoluzionario e l'autoreferenzialità politica del Movimento 5 Stelle in questa incerta e turbolenta transizione.

Da sempre epicentro della vita pubblica nazionale, greppia o alcova di Stato che dir si voglia, l'azienda di viale Mazzini versa oggi in una situazione di degrado che riflette, come nell'illusione ottica di uno specchio deformante, l'attuale stallo della nostra politica. E avrebbe bisogno perciò di una terapia d'urto, di interventi precisi e immediati.

Nel capitolo "Informazione" del programma pentastellato, richiamato in proposito dallo stesso "guru", si prevede la "vendita ad azionariato diffuso, con proprietà massima del 10%, di due canali televisivi pubblici"; "un solo canale televisivo pubblico, senza pubblicità, informativo e culturale, indipendente dai partiti"; e infine l'abrogazione della legge Gasparri che qui abbiamo definito fin dall'approvazione in Parlamento famigerata, scellerata e così via.

Ma, a parte il fatto che non si parla per niente della radio pubblica su cui converrà senz'altro ritornare, Grillo ignora evidentemente che la Rai gestisce non 3, bensì 14 canali tv. Nel frattempo, da quando è entrato in Parlamento, il Movimento di Grillo chiede la presidenza della Commissione di Vigilanza, mentre in realtà sarebbe opportuno abolirla per cominciare a eliminare il controllo politico.

In attesa di una tale palingenesi, il servizio pubblico annaspa nelle difficoltà finanziarie di bilancio e soprattutto in una crisi strutturale d'identità che in questa rubrica denunciamo ripetutamente da anni. Non è chiaro con quale schieramento di maggioranza il Movimento 5 Stelle si proponga di realizzare il suo programma, né su questo punto né tantomeno su tutto il resto. Ma è chiaro che da solo, almeno per il momento, non riuscirà a farlo e che intanto la situazione della Rai è destinata fatalmente a peggiorare.

Con un vertice insediato dall'ex governo dimissionario dei tecnici, composto da una presidente e da un direttore generale tanto incompetenti sulla materia quanto inadeguati, la tv pubblica naviga oggi alla deriva, senza rotta e senza nocchiero. Prima ancora di mettere in vendita due canali, ammesso pure che si trovi qualcuno disposto a sottoscrivere quote fino a un massimo del 10%, sarebbe necessario e urgente modificare la "governance" dell'azienda, per affrancarla dalla subalternità ai partiti (di destra, di centro o di sinistra) e affidarla direttamente alla responsabilità dei cittadini, abbonati e telespettatori.

E per non fare - anche inconsapevolmente - un grosso "cadeau" a Silvio Berlusconi, bisognerebbe nello stesso tempo riformare l'intero sistema, in modo da non favorire la concentrazione televisiva e pubblicitaria in mano a Mediaset.

In una pungente e garbata "Cartolina" indirizzata a Grillo nel 1994, riproposta nei giorni scorsi da Myrta Merlino nella sua trasmissione "L'aria che tira" su La 7, quel maestro di giornalismo che fu Andrea Barbato (vice-direttore di "Repubblica" alla fondazione e poi direttore del Tg 2) chiedeva al comico del "vaffa" già vent'anni fa: "Siamo sicuri che questo lavacro di insulti a persone assenti non finisca per benedire proprio quelle persone?". Ecco il rischio che il Movimento 5 Stelle corre oggi nei confronti della "casta", dentro e fuori la Rai: il rischio, cioè, di consolidare il duopolio e il regime televisivo, mentre si potrebbe più realisticamente smontare l'uno e rovesciare l'altro.

Un servizio pubblico restituito alla sua funzione originaria, come negli altri Paesi europei, sarebbe in grado di svolgere un ruolo pedagogico in quest'Italia ignorante e volgare. Ma per uscire dall'oscuro ventennio del berlusconismo occorre aggregare un fronte del rinnovamento morale e politico.

E i Cinquestelle hanno ora l'occasione - forse irripetibile - di contribuire a cambiare il sistema, televisivo e politico, dall'interno delle istituzioni piuttosto che inseguire utopie rivoluzionarie e dare l'assalto alla Bastiglia dell'informazione.

LA CARTOLINA DI ANDREA BARBATO A BEPPE GRILLO
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=Mam1UaiY49A

 

GUBITOSI E TARANTOLA jpegTARANTOLA GUBITOSIGIOVANNI VALENTINI A ROMA INCONTRA DEI CISNETTOBeppe Grillo ANDREA BARBATO LUCIO MAGRI WALTER VELTRONI

Ultimi Dagoreport

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO