peter brook

GIÙ IL SIPARIO: È MORTO A 97 ANNI PETER BROOK, UNA DELLE LEGGENDE DEL TEATRO CONTEMPORANEO – L’ULTIMO SPETTACOLO IN ITALIA UN ANNO FA: LA “TEMPESTA” DI SHAKESPEARE A SOLOMEO, IN UMBRIA – FIRMÒ LA SUA PRIMA REGIA A 18 ANNI, E NEGLI ANNI 60 PORTÒ IN SCENA OPERE MODERNE E SPERIMENTALI ISPIRATE AL “TEATRO DELLA CRUDELTÀ” DI ARTAUD, COME IL CELEBRE “MARAT-SADE” – GIOVANNA MEZZOGIORNO: “UNA PERDITA IMMENSA, NON SOLO PER NOI CHE SIAMO STATI I SUOI ATTORI MA PER L'INTERA UMANITÀ. È STATO IL MIO MAESTRO, IL MIO SECONDO PADRE”

 

 

 

 

Da www.tgcom24.mediaset.it

 

peter brook 2

E' morto all'età di 97 anni Peter Brook, il maestro del teatro contemporaneo. Solo un anno fa era stato rappresentato nel nostro Paese un suo lavoro: a Solomeo, in Umbria, era infatti stata proposta la sua opera tratta dalla "Tempesta" di Shakespeare". Oltre che direttore di vari teatri, dalla London's Royal Opera House alla Royal Shakespeare Company, il genio britannico è stato anche attore teatrale e ha diretto diversi film.

 

Lo spirito del teatro secondo Brook - "Lo spirito, questa materia immateriale impossibile da giustificare e da mostrare, è l'unica giustificazione per l'evento teatrale". Così parlava Brook, una delle più grandi figure della scena teatrale interazionale, nato il 21 marzo 1925. Tra le pietre miliari della sua vita il "Marat-Sade" di Weiss rappresentato a metà anni Sessanta e il colossale "Mahabarata", spettacolo realizzato per Avignone nel 1985, divenuto poi anche film e recentemente graphic novel.

 

marat sade.

"Io non sono un maestro" - "La corda tesa è l'immagine che meglio rappresenta la mia idea di teatro - dichiarava -. Non voglio insegnare nulla, non sono un maestro, non ho teorie". Per lui l'importante è sempre stata l'impressione, era far scattare la fantasia, che più è libera più è essenziale e forte il suo punto di partenza.

 

marat sade film

Brook si è sempre impegnato per riuscire a far scomparire in scena ogni artificio, per far sì che il diaframma tra la vita e l'arte venisse superato, praticamente annullando il concetto di finzione davanti alla rivelazione di una verità esistenziale profonda. Così con lui il teatro diventava esperienza intima collettiva di vita, perché "quando un gruppo di persone è riunito per un evento molto intenso, che deve esprimere tutto ciò che in poesia un grande autore può dare, lo spirito diventa tangibile come è tangibile che quest'impressione non si può avere in solitudine e il suo senso per tutti è che la vita può essere vissuta".

 

peter brook.

Enfant prodige: prima regia a 18 anni - Il teatro è entrato nella vita di Brook fin da ragazzo: il maestro firmò infatti la sua prima regia a 18 anni e quindi si fece notare come interprete delle opere di Shakespeare, tanto da diventare, prima, direttore del London's Royal Opera House, e, nel 1962, della Royal Shakespeare Company, dove affiancò ai classici una serie di opere moderne e lavori sperimentali ispirati in particolare al "teatro della crudeltà" di Artaud, come un celeberrimo "Marat-Sade" di Peter Weiss e "Us", lavoro che faceva riferimento alla violenza della guerra in Vietnam e si concludeva "scandalosamente" con un segno forte, bruciando viva una farfalla.

giovanna mezzogiorno peter brook

 

L'esperienza in Francia - Nel 1970 si trasferì in Francia dove fondò, a Parigi, il Centre international de creation theatrale: sotto l'influenza di Grotowski e del Living Theatre di J. Besk sono state sperimentate le possibili applicazioni teatrali di un linguaggio non significante, improvvisato e massimamente gestualizzato.

 

I viaggi e il "Mahabarata" - Viaggiò a lungo in Africa, improvvisando spettacoli nei posti più sperduti. Poi tornò a Parigi dove aprì Les Bouffes du Nord e cominciò a pensare e lavorare, anche con un lungo soggiorno in India, al "Mahabarata", che diventa uno spettacolo poetico e rigoroso di nove ore, allestito in  una cava di pietra, poema indù di 70mila versi sull'origine del mondo e la sua confusione e incertezza, restituendone, in una babele di lingue e razze, la verità profonda senza perderne il senso di favola.

 

peter brook giovanna mezzogiorno

Il giro del mondo dell'innovatore - Da allora Brook non smise più di girare il mondo con i suoi spettacoli, da quelli ironici, giocosi e malinconici legati al suo mal d'Africa come "Sizwe Banzi est mort" di Fougard o "The suit", riduzione scenica di un romanzo del sudafricano Chan Themba, a un'invenzione sorprendente come la sua "Carmen", realizzata nel 1986 su una base di terra, trasformando i teatri in arene, con gli spettatori solo sulle balconate o in palcoscenico, cercando lo spirito autentico del personaggio di Mérimé e riducendo l'opera di Bizet quasi a un lavoro da camera, con 15 strumentisti.

 

Del resto il suo "Flauto magico" mozartiano, vagheggiato per anni e arrivato quasi come un testamento nel 2011 al Piccolo di Milano, si avvaleva di un solo pianoforte, fiaba simbolica, lieve e profonda, che resta ormai un po' come la summa esemplare delle teorie e del teatro di Brook, del suo "spazio scenico vuoto" in cui l'intuizione porta a distillare il senso dell'opera attraverso il corpo e la voce degli attori di tutte le culture. Un lavoro portato avanti fino all'ultimo come la sua sesta volta appena nel novembre 2021 a Solomeo, in Umbria, con la "Tempesta" rivista alla sua maniera, con una regia invisibile e assieme accuratissima nei particolari, in coppia con Marie-Hélène Estienne.

 

Peter Brook: Giovanna Mezzogiorno, un maestro, grande dolore  

giovanna mezzogiorno peter brook

(ANSA) – "Non ci sono parole per descrivere il dolore, lo sgomento e il senso di abbandono , di perdita immensa , non solo per noi che siamo stati i suoi attori ma per l'intera umanità. È stato il mio maestro, il mio secondo padre , gli devo tutto''. Lo dice Giovanna Mezzogiorno nel giorno della morte di Peter Brook. ''Spero che il suo viaggio sia felice. La sua vita è stata esemplare e quello che ha regalato a milioni di persone rimarrà punto di riferimento, esempio di rigore e genialità senza pari."

marat sade peter brook 3peter brook 6peter brook 5peter brook 4giovanna mezzogiorno peter brook 1peter brook 1PETER BROOK A NAPOLI PETER BROOK NAPOLI PETER BROOK peter brook brunello cucinelli peter brook peter brook tempest project by peter brook marat sade film 1

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…