cruciani libro fasciovegani

“IO AMO GLI ANIMALI SIA DA VIVI SIA NEL PIATTO” - NEL SUO LIBRO SULLA LIBERTA’ DI CIBO (CHE E’ ANCHE LIBERTA’ DI PENSIERO), GIUSEPPE CRUCIANI SE LA PRENDE CON CHI VUOLE ANNULLARE LE DIVERSITÀ “IN NOME DELL'UGUAGLIANZA ASSOLUTA TRA INDIVIDUO E ANIMALE”  

GIUSEPPE CRUCIANI - I FASCIOVEGANI

Giorgio Biferali per “il Messaggero”

 

Viviamo in un mondo strano, un mondo dove non si può dare più nulla per scontato, neanche le cose su cui avevamo capito di essere più o meno tutti d'accordo, cose come l'idea di libertà, dove mangiare è diventato un rischio, un crimine, una colpa, tanto che a volte verrebbe voglia di affidarsi a Kafka e diventare artisti del digiuno.

CRUCIANI

 

Mentre in tivù passa la pubblicità del nuovo cornetto Algida vegano, in libreria arrivano romanzi e saggi (bellissimi) come La vegetariana di Han Kang (Adelphi) e Se niente importa di Safran Foer, dedicato agli allevamenti intensivi, e altri meno belli come quello in cui Brizzi racconta la sua storia d'amore vegan (Ho sposato una vegana, Einaudi), su Netflix appaiono documentari e film come Okja dove un supercast di attori mette su una storia incentrata sullo sfruttamento brutale degli animali, quelli che mangiano carne, intanto, vengono chiamati assassini, mangiamorti, che fingono di non sapere di avere l'Olocausto nel piatto.

 

CENA IN DIRETTA

GIUSEPPE CRUCIANI E LE TESTE DI AGNELLO

Ma c'è anche chi non è d'accordo, come Giuseppe Cruciani, celebre per aver condotto il programma La Zanzara su Radio24, che l'ha espresso nel suo I Fasciovegani (pp. 192, 16,50 auro), appena pubblicato da La Nave di Teseo. Tutto comincia nel 2015, quando Cruciani ha portato un coniglio in radio, l'ha fatto cucinare e se l'è mangiato in diretta, per rispondere a quelli della Lav, la lega anti vivisezione, che in quel periodo invece volevano difenderlo e toglierlo dalle tavola.

 

Da lì comincia la sua avventura, con quelli del Fronte Animalista che lo aspettano davanti alla redazione, con tanto di striscione minatorio con scritto Hai superato il limite, ti vogliamo faccia a faccia, scendi se hai coraggio, e lui che scende mostrando un salame con aria trionfante e vittoriosa, come impugnasse una spada o la coppa del vincitore, provocandoli, per poi essere rincorso e quasi aggredito.

 

GIUSEPPE CRUCIANI E LE TESTE DI AGNELLO

Cruciani, nella dedica del libro, scrive «Agli animali che ho mangiato. Li ho amati, da vivi e nel piatto», partendo dai fasciovegani che nel suo immaginario sono simili a Pol Pot, che vogliono «annullare le diversità in nome dell'uguaglianza assoluta tra individuo e animale», passando per il guru dei vegani, Gary Yourofsky, che ha trascorso settantasette giorni in un carcere di massima sicurezza canadese per aver rubato 1542 visoni da un allevamento, convinto che se guardassimo un macello di mucche o di polli e li rimpiazzassimo con gli ebrei «si ricreerebbe Auschwitz», per arrivare ai vegani vip, fino a smentire tutti i luoghi comuni che ormai tempestano la tivù, il web e la nostra quotidianità.

 

BUDDHA E VAN GOGH

GIUSEPPE CRUCIANI E LE TESTE DI AGNELLO

La cornice, che Cruciani, come buona parte di noi, ha ben presente, è che la libertà di cibo, in fondo, non è altro che la libertà di pensiero. Quindi il fatto che Buddha, Pitagora, Platone, Leonardo, Michelangelo, Montaigne, Voltaire, Garibaldi, Tolstoj, Van Gogh, forse, siano stati vegani, non giustificherà mai frasi come «L'uomo si deve estinguere, odio gli umani» (Rosita Celentano), «Oggi esiste una Shoah degli animali» (Red Ronnie), «I bambini col latte si ammalano» (Paola Maugeri). I cani sono meglio delle persone che dicono che i cani sono meglio delle persone, canta il rapper Willie Peyote, e tutto si potrebbe risolvere con una battuta. Durante una cena, magari, dove ci si guarda negli occhi e non nel piatto.

animalisti contro crucianianimalisti contro crucianicruciani con il salame anti vegani vegani contro cruciani fuori da radio24cruciani con il salame anti veganivegani contro cruciani

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…