il filo nascosto phantom thread

IL CINEMA DEI GIUSTI - ‘IL FILO NASCOSTO’ DI P.T.ANDERSON CON DANIEL DAY-LEWIS (IL SUO ULTIMO FILM?) È UN FILMONE AFFASCINANTE, INTELLIGENTE MA PUÒ LASCIARE DELUSI RISPETTO ALLA STORIA. ANCHE SE NEI GIORNI SUCCESSIVI CI SI RITORNA CON UNA CERTA OSSESSIONE, ALLA RICERCA SE NON DI UN SENSO NASCOSTO CHE VADA OLTRE QUELLO CHE ABBIAMO VISTO, ALMENO DI UNA CUCITURA PARTICOLARE CHE PAUL THOMAS ANDERSON SEMBRA DARE AL TUTTO: E’ L’ECCESSO DI MESSA IN SCENA, IL RIGORE DELLA FOTOGRAFIA

 

 

Marco Giusti per Dagospia

 

Il filo nascosto di Paul Thomas Anderson

 

il filo nascosto phantom thread

Su molte cose ha ragione Reynolds Woodcock, ma soprattutto sul fatto che non si possano affrontare confronti fastidiosi a colazione. Ovviamente con le donne. “Il tè è finito, ma la distrazione sta ancora qua con me!”. Forte di sei nomination agli Oscar, dell’amore che i cinéphiles di tutto il mondo hanno per il suo regista, Paul Thomas Anderson, e per il suo protagonista, Daniel Day Lewis, arriva finalmente la loro ultima bizzarra creatura, Il filo nascosto, che traduce il ben più esplicito titolo originale, Phantom Thread, cioè Filo fantasma.

 

il filo nascosto phantom thread

Perché c’è sì un filo nascosto che racchiude segreti misteriosi dentro gli abiti creati dal maestro di moda Woodcock, ma c’è pure il fantasma. Un fantasma che vede solo lui, il sarto, che sente come presenza benigna vicino a lui. Il fantasma della mamma, che indossa un abito che lui stesso ha cucito. E la presenza di un fantasma pone il film da subito verso il romanzo gotico, dalle parte di Rebecca e di Suspicion di Alfred Hitchcock. Siamo nella Londra degli anni ’50 e Reynolds Woodcock è una specie di sarto star, ispirato un po’ a certo Charles James, un celebre sarto inglese che fece fortuna in America, un po’ a Balenciaga, specializzato in abiti da sposa per signorine e signore ricche e ricchissime dell’alta società.

 

il filo nascosto phantom thread

Abiti quindi che vivranno solo per quella occasione, creazioni effimere, che la sposa non potrà vedere prima del giorno della nozze onde evitare maledizioni. Chiuso dentro il proprio processo creativo che non permette irruzioni esterne e dentro un mondo fatto di regole ferree che sembrano più piccoli tabù maniacali, Woodcock è più un bambino viziato che un mostro, più un debole rispetto alla sorella Cyril, una strepitosa Lesley Manville, che da sempre vive nubile con lui, e alle giovani donne che vanno e vengono nella sua casa come possibili compagne. Fino a quando incontra la straniera Alma, Vicky Kreips, bella cameriera che trasformerà in modella e poi in amante.

 

il filo nascosto phantom thread

Alma non si rassegna a essere una delle tante donne dello scapolo impenitente Woodcock, vuole di più e complice Cyril inizia a tessere un duro conflitto col sarto. Un conflitto uomo-donna che avrà un andamento ciclico, quando lui crollerà e si sentirà un bambino, lei lo potrà riportare alla vita quasi cullandolo, lui riprenderà forza mangiando, diventerà insopportabile fino al prossimo crollo. Tutti i 130 minuti del film diretto e fotografato, in 35 mm ma stampato in 70 mm, da Paul Thomas Anderson sono costruiti su questo conflitto e sulla incapacità di Woodcock di liberarsi dal personaggio e dalla tela che si è costruito.

 

il filo nascosto phantom thread

Grande cinema, certo, e bellissimo film, anche se dopo un po’ vuoi la musica ossessiva di Johnny Greenwood vuoi la ripetizione dello schema dei tre personaggi, lo spettatore sente la nostalgia di una storia più grande, come era quella del capolavoro di Anderson e di Daniel Day Lewis, cioè Il petroliere. E sembra che al regista non importi poi granché dell’ambientazione nel mondo di Londra e della moda degli anni ’50, visto che il suo protagonista non ha un rapporto diretto né con le stoffe né col taglio, si limita a disegnare e a provare i vestiti sulla sua musa.

 

il filo nascosto phantom thread

Gli studiosi di moda ci resteranno un po’ male, insomma, perché questo Woodcock sembra non sentire il fiato sul collo dei grandi stilisti francesi del tempo, potrebbe benissimo essere un cuoco visto il maggiore interesse che sembra mostrare per colazioni e pranzi, e l’ossessione per il burro. Il cibo, nel film, ha un ruolo importante che non sveleremo, ma entra regolarmente in ogni scena modificando la situazione di scontro fra i personaggi.

 

Se alla fine di questo film affascinante e di grande intelligenza possiamo rimanere anche un po’ delusi rispetto alla storia, va detto che nei giorni successivi, ahimé, ci si ritorna con una certa ossessione.

 

il filo nascosto phantom thread

Alla ricerca se non di un senso nascosto che vada oltre quello che abbiamo visto, almeno di una cucitura particolare che Paul Thomas Anderson sembra dare al tutto, come se avesse voluto davvero cucire lui stesso un abito con un messaggio speciale per i suoi personaggi o per i suoi spettatori. E’ l’eccesso di messa in scena, il rigore della fotografia, che il regista stesso cerca di controllare, a farci riaprire autonomamente il film. Alla ricerca appunto di un fantasma o di una maledizione. In sala dal 22 febbraio.

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?