paterson

LA CANNES DEI GIUSTI - NEL FILM DI JARMUSCH, 'PATERSON', NON C'È UN FILO DI STORIA, MA ALLORA PERCHÉ CI PIACE COSÌ TANTO? PERCHÉ È UNO DEI POCHI POETI RIMASTI NEL CINEMA. ADAM DRIVER È DI UNA ELEGANZA E UNA PRECISIONE NEL SUO RUOLO CHE IL PREMIO GLIELO DAREI SUBITO - NIENTE MALE IL RUMENO ''CANI''

Marco Giusti per Dagospia

 

paterson paterson

Cannes. Quinto giorno. Diciamo che è un piccolo film, un’operina, che non c’è un filo di storia, di drammaticità, e quella che c’è è subito trasformata in commedia, che non abbiamo neanche mai guidato un autobus nel New Jersey, ma allora perché Paterson, l’ultimo film di Jim Jarmusch ci piace così tanto da non togliercelo dalla testa? Perché Jarmusch è uno dei pochi poeti rimasti nel mondo del cinema e questo film non è solo un film sulla creazione poetica, ma è anche costruito come una poesia.

 

paterson  paterson

E Adam Driver è di una eleganza, di una precisione nel suo ruolo e nel ripetere tutti i giorni le stesse cose che glielo darei subito un premio come miglior attore protagonista. Dopo averci dato il ritratto del disastro di Detroit e della società americana in un film di vampiri, Only Lovers Left Alive, che era un capolavoro e oggi lo sappiamo, dopo averci descritto in chiave zen un killer pazzo per il rap in Ghost Dog, Jim Jarmusch in Paterson ci descrive sia la bellezza anni ’50 di Paterson, cittadina nel New Jersey, dove il mondo sembra essersi fermato, e il mondo poetico di Paterson, che è poi il nome dell’autista di autobus di Paterson, interpretato da Adam Driver.

paterson   paterson

 

La sua vita è descritta in sette capitoli, o sette stanze poetiche, da un lunedì mattina al lunedì mattina della settimana dopo. Ogni giorno Paterson ripete le stesse cose con poche varianti, sveglia alle 6:10, qualche effusione con la bella moglie iraniana, Golshiften Farahani, il ritorno a casa, l’uscita serale col cane Marvin, la sosta al bar di Doc, cioè Barry Shabaka Henley.

 

Le poche varianti sono le diverse poesie che Paterson scrive prima di iniziare a guidare, i dialoghi tra i passeggeri che sente sull’autobus, gli incontri che fa al bar, i dialoghi con la moglie che sta tutto il giorno a casa a colorare di bianco e nero qualsiasi cosa o a preparare dolcetti, sempre in bianco nero, per il mercato del sabato.

paterson    paterson

 

All’interno di queste piccole variazioni, Jarmusch ci parla di William Carlos Williams, il poeta preferito di Paterson l’autista e che a Paterson tenne un corso di fisica, di Allen Ginsberg, anche lui nato a Paterson, di Iggy Pop, che nel 1970 venne a cantare a Paterson, di Lou Costello, il cittadino più celebre di Paterson, del giornale anarchico che si pubblica a Paterson con titolo italiano, “La conquista sociale”, che si rifà alla memoria di Gaetano Bresci, che da Paterson partì per cercare di uccidere Umberto I.

 

jim jarmusch adam driver patersonjim jarmusch adam driver paterson

Ma la moglie Laura cita pure Petrarca, e non a caso si chiama Laura, e porta il marito a vedere un vecchio horror in bianco e nero di quando il cinema era cinema, The Island of Lost Souls. Il film ha una struttura poetica ben precisa e dentro di questa dobbiamo cercare le piccole variazioni e le rime interne che danno un senso a tutto il racconto. Solo se isoliamo i sette diversi risvegli di Paterson e di Laura a letto abbiamo un quadro ben preciso di quello che ha in mente Jarmusch e del suo tipo di lavoro sul linguaggio che si oppone a qualsiasi omologazione da cinema di oggi in digitale.

 

Per questo Paterson non usa né computer né cellulare e adora un solo colore, il blu. E su questo costruisce tutta una serie di riferimenti poetici. Magari non c’è più spazio nello nostre sale per un film come Paterson, ma è di gran lunga una delle cose migliori viste a Cannes e in questi ultimi anni al cinema. E dimostra quanto Jim Jarmusch sia rimasto fedele alle sue idee di cinema per tanti anni e quanto questa fedeltà gli stia restituendo una grazia e una freschezza del tutto intatte.

 

caini canicaini cani

Ricordiamo solo che le poesie sono scritte da un vero poeta, Ron Padgett e che la fotografia è di Frederick Elmes, responsabile anche dell’indimenticabile Blue Velvet. Ovvio che sia un film che non si può non amare.

 

Niente male neanche Caini, cioè “Cani”, visto a Un Certain Regard, opera prima di un giovane regista rumeno, Bogdan Mirica, complesso, oscuro thriller iperviolento tutto ambientato in una specie di deserto rumeno popolato da villici armati fino ai denti e davvero cattivi. Il film inizia con un ricercatissimo movimento di macchina su uno stagno, dal fondo del quale all’improvviso appare un piede umano.

 

Ma è solo l’inizio. Sappiamo così che non sarà facile soggiornare lì per un giovane di Bucarest, Roman, interpretato da Dragos Bucur, che ha ereditato un terreno enorme totalmente brullo e una casetta di campagna con un vecchio cane che si chiama Polizia. Non sarà facile perché il nonno di Roman era il boss del posto, e i suoi fedeli non vogliono assolutamente che il nipote metta il naso nei loro affari o che venda il terreno. C’è uno sceriffo locale, Hogas, interpretato da Gheroghe Visu, e c’è il nuovo boss di una gang di criminali della zona, Samir, interpretato da uno spaventoso Vlad Ivanov, degno dei cattivi di 007.

caini cani caini cani

 

Così la vacanza di Roman si trasforma giorno dopo giorno in un horror, con improvvise visite notturne di sconosciuti, terrori di ogni tipo. Lo sceriffo si ritrova a indagare sul piede umano senza riuscire a ottenere niente dalla gente del posto. E presto scompare anche un amico di Roman che lo doveva aiutare a vendere il terreno. Il finale, violentissimo, dimostra che Bogdan Mirica è un nome da tenere d’occhio. 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…