1- PASSATA LA TEMPESTA DI PISTOLOTTI E COMUNICATI TRIONFANTI, ARRIVA IL VERO RESPONSO SULLO SHOW DI FAZIO & SAVIANO: È ANDATO IN ROSSO! COSTATO LA BELLEZZA DI 2,7 MILIONI DI EURO (QUANTO È ANDATO AI DUE CONDUTTORI?), HA INCASSATO 1,2 MILIONI 2- COME FA UNA TV PRIVATA COME LA7 A RIMETTERCI (DI UN MILIONE MEZZO DI EURO!) ANCHE NEL SUO EVENTO DELL’ANNO? CHISSÀ QUALI PREVISIONI DI ASCOLTI SI ERA VENDUTO IL DIRETTORE PAOLO RUFFINI, PARTENDO DAL 30% DI “VIENI VIA CON ME” DI RAITRE 3- GRASSO: ANCHE LA “TV INTELLIGENTE” DI FAZIO&SAVIANO ADOTTA I CLASSICI METODI DELLA TV COMMERCIALE: ARRIVARE A NOTTE FONDA PER GONFIARE LO SHARE, DAL 10 AL 12% 4- IL SUD NON AMA SAVIANO: IL PUBBLICO STA TUTTO AL NORD E NON È GIOVANE: 50-60ENNI

1- QUELLO CHE NON HO: GLI ASCOLTI (E GLI INCASSI)! LO SHOW BY FAZIO&SAVIANO CHIUDE IN ROSSO. E' COSTATO 2,7 MILIONI, NE HA INCASSATI SOLO 1,2
Carlo Tecce per "Il Fatto Quotidiano"


Un negozio di scarpe può sopravvivere se incassa tanto denaro durante i saldi estivi e poi fatica a battere un paio di scontrini nei giorni normali? Piuttosto che niente meglio piuttosto, dicono i milanesi con l'accento giusto. La sbornia di ascolti di Quello che (non) ho, oltre il 12 per cento di share e quasi 3 milioni di telespettatori, è un bel segnale di vitalità per il negozio-La7. Peccato sia già finito.

Il risultato di Fabio Fazio e Roberto Saviano dimostra che La7 ha un pubblico potenziale che può insidiare Rai e Mediaset, e forse per questo motivo s'è concessa soltanto qualche scappatella sopra il per cento di share: un limite invalicabile che per anni ha sancito la sua inconsistenza e una voglia manifesta di non concorrenza.

Quello che (non) ho si può definire un pranzo regale per una televisione che, di solito, si nutre con l'indispensabile. Non soltanto per i costi sostenuti (2,7 milioni di euro) e la pubblicità ricavata (circa 1,2 milioni), che vanno contro la televisione del futuro più prossimo (quella economicamente sostenibile), ma perché quel programma è pensato con un modello preciso e non replicato spesso: l'evento.

Anche il caviale o l'aragosta, se esageriamo con le porzioni, possono provocare la gastrite e il vomito. Fra qualche settimana, o forse anche prima, avremo dimenticato le cantilene recitate dagli eccellenti ospiti di Fazio e Saviano. Ma non va rimosso l'esempio:

l) non è vero che la televisione è vittima di abitudini e pigrizie, per cui il telecomando può dirottare lo spettatore verso canali anche poco frequentati (non sarebbe mai andato in onda Servizio Pubblico);

2) la notorietà dei conduttori richiama un pubblico numeroso, soprattutto se l'offerta alternativa è calmierata (leggi un Ballarò) oppure i restanti canali sono in stato comatoso da anni;

3) La7 ha viaggiato sempre schiacciando un po' il freno e un po' l'acceleratore, a volte lasciando la guida a qualcuno che voleva farla schiantare;

4) i dirigenti Rai che hanno rinunciato a Quello che (non) ho-che si potrebbe chiamare Vieni via con me - vanno licenziati immediatamente;

5) i prodotti di qualità hanno un prezzo elevato, e aiutano rafforzare un marchio, ma non possono reggere un palinsesto intero. Nemmeno il telegiornale di Enrico Mentana ci può riuscire seppur essenziale;

6) Telecom può ringraziare con affetto i dirigenti di viale Mazzini: Quello che (non) ho è una vetrina che farà quantomeno capire il valore potenziale di un terzo polo italiano. Con i discorsi industriali e finanziari, la recensione artistica di Quello che (non) ho c'entra quasi zero.

Però, è quella che solletica di più le penne critici di professione. Non s'è vista una grossa novità, e questo elemento avrà rassicurato chi aveva apprezzato Vieni via con me ed è emigrato insieme con Fazio e Saviano a La7. Più che una televisione pedagogica, quelle che spesso vi citano per ricordare gli anni '50-'60, Quello che (non) ho è un lavacro per i cattivi pensieri e le cattive persone. Un confessionale, un Grande Fratello senza Alessia Marcuzzi: ascoltiamo quello che avevamo ignorato, chiediamo perdono, e andiamo a dormire.

2- ANCHE LA "TV DI QUALITA'" DI FAZIO&SAVIANO USA I METODI COMMERCIALI PER GONFIARE LO SHARE: ARRIVARE A NOTTE FONDA.
Aldo Grasso per "Il Corriere della Sera"


E' stata una fatica, ha commentato Roberto Saviano in conclusione del programma-happening "Quello che (non) ho", condotto con Fabio Fazio su La7. Dev'essere stata davvero una faticaccia riempire quasi dieci ore di programmazione, in tre prime serate consecutive, ognuna delle quali è durata più di tre ore, dalle nove a mezzanotte inoltrata.

Certo è che dalla "tv di qualità", dalla "tv intelligente", non ci si aspetterebbe il ricorso ai meccanismi più ovvi della televisione commerciale, quelli che consentono di "gonfiare" uno share del 10,78% (dato di prime time del martedì) per portarlo a uno del 12,29% (dato complessivo del martedì, comprendente i "picchi notturni" del 18%).

Specie se i break pubblicitari (quelli che abbassano il dato, ma ovviamente fanno guadagnare la rete) non sono moltissimi (solo 4, per meno di venti minuti sulle oltre tre ore). Ma anche questo si consente alla "tv di qualità" di Fazio & Saviano. Che alla fine avranno tirato le somme del loro (temporaneo) passaggio a La7: 2.869.000 spettatori complessivi, il 12,67% di share, che rappresenta un record e il dato migliore dell'anno per la rete.

Anche il pubblico di Fazio & Saviano è del tutto sui generis: picco sulla generazione dei cinquanta-sessantenni (15,75% di share), laureati (28,75% di share), con alti livelli socio-economici (24,69% di share). Soprattutto un pubblico tutto di Centro- Nord (quasi 15% in Piemonte, oltre 18% in Emilia Romagna), con il Sud di Saviano quasi indifferente.

Operazione riuscita? Dipende dai punti di vista. Per La7, una buona visibilità e tanti discorsi sui giornali, ma anche l'attitudine a ritagliarsi la nomea di «rete d'élite», di «rete snob», «per molti ma non per tutti». Grande successo, invece, per quella nicchia che si sente gratificata dalla «tv intelligente».

 

ROBERTO SAVIANO E FABIO FAZIO IN _QUELLO CHE NON HOROBERTO SAVIANO E FABIO FAZIO IN _QUELLO CHE NON HOROBERTO SAVIANO E FABIO FAZIO IN _QUELLO CHE NON HOPAOLO RUFFINI Fabio Fazio e Roberto SavianoGiovanni Stellafabio fazioROBERTO SAVIANO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO