renzi ainis

SCRIVI IN PRIMA PAGINA, UNA POLTRONA ARRIVERÀ - IL COSTITUZIONALISTA MICHELE AINIS, FIRMA DEL “CORRIERE”, VIENE PIAZZATO ALL’ANTITRUST - IL TRAMPOLINO DI LANCIO DELL’EDITORIALE ANCHE PER TITO BOERI (DA “REPUBBLICA” ALL’INPS) E ZINGALES (DAL “SOLE” E “L’ESPRESSO” AL CDA ENI)

Stefano Sansonetti per La Notizia - www.lanotiziagiornale.it

 

michele ainismichele ainis

Più che un editoriale è un trampolino di lancio. Basta essere un po’ martellanti, fantasiosi e critici col giusto dosaggio. Poi la poltrona pubblica, a volte molto ben remunerata, arriva. E con essa la possibilità di inserirsi in quei settori di “visibilità statale” che spesso e volentieri si rivelano un autentico investimento. Chiedere, per credere, all’ultimo arrivato, il costituzionalista Michele Ainis.

 

TITO BOERI TITO BOERI

La cui nomina a componente dell’Autorità Antitrust, avvenuta alla fine della scorsa settimana, è passata un bel po’ in sordina. Ainis, è appena il caso di ricordare, è stato sin qui uno dei più assidui commentatori del Corriere della Sera, dalle cui colonne ha radiografato la riforma Boschi. A volte approvandola, a volte criticandola. Quanto basta per convincere i presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso, a sistemarlo all’Autorità garante del mercato e della concorrenza.

 

LO SCRANNO

Poltrona non da poco, visto che ha una durata di sette anni e ora come ora garantisce quello che in teoria è il massimo stipendio pubblico possibile, ovvero 240 mila euro. Insomma, a volte gli editoriali aiutano ad aprirsi un bel pertugio. Ne sa qualcosa un illustre predecessore di Ainis, ossia il bocconiano Tito Beori.

LUIGI ZINGALES LUIGI ZINGALES

 

Il quale, dalle colonne di Repubblica, spesso e volentieri ha “bastonato” questo o quel Governo sulle politiche economiche. Salvo poi trovarsi nominato dall’Esecutivo guidato da Matteo Renzi presidente dell’Inps. Incarico strategico, interpretato senza rinunciare a criticare lo stesso Governo che lo ha nominato.

 

Ma pure nel caso di Boeri, che si è messo in luce anche con i suoi commenti sul sito Lavoce.info, non c’è dubbio che gli editoriali su la Repubblica siano stati un bel trampolino di lancio per l’ascesa nelle gerarchie statali. E che dire di Luigi Zingales, professore di economia all’università di Chicago e commentatore assai critico per Il Sole 24 Ore e L’espresso? Quando Renzi è arrivato al Governo è riuscito a strappare una nomina come consigliere di amministrazione dell’Eni, che poi però ha lasciato in polemica per “divergenze di opinione sul ruolo del consiglio nel gestire la società”.

FRANCESCO GIAVAZZI - DALLA SUA PAGINA FACEBOOK  FRANCESCO GIAVAZZI - DALLA SUA PAGINA FACEBOOK

 

GLI ALTRI

Tra gli editorialisti celebri che hanno in qualche modo spuntato una poltrona pubblica c’è anche Francesco Giavazzi, bocconiano, che durante il Governo Monti è stato consigliere per la spending review. Percorso simile a quello di Roberto Perotti, altro bocconiano e già editorialista de Il Sole 24 Ore, che è stato chiamato dal Governo Renzi a collaborare (a titolo gratuito)alla spending review, salvo poi sbattere la porta a fine 2015 per l’impossibilità di veder attuate alcune misure da lui proposte.

 

Insomma, come si vede molti illustri commentatori poi trovano collocazione in importanti strutture pubbliche. Uno dei pochi, se vogliamo, che non ci è riuscito è l’economista Alberto Alesina, professore a Harvard, nonostante i tanti editoriali graffianti su Il Sole 24 Ore e il Corriere della sera. Ma per lui non è ancora detta l’ultima parola.

ALBERTO ALESINA ALBERTO ALESINA

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…