NAZISTA A CHI? - GLI EREDI DEL FONDATORE DELLA CASA AUTOMOBILISTA RENAULT DIFENDONO IN TRIBUNALE LA MEMORIA DEL NONNO: “DE GAULLE NAZIONALIZZÒ LA COMPAGNIA CON L’ACCUSA NON PROVATA DI COLLABORAZIONISMO COI NAZISTI. ORA VOGLIAMO GIUSTIZIA E UN INDENNIZZO” - CON LA SCUSA DI HITLER, AI RENAULT FURONO TOLTI IL 96,8% DELLA SOCIETÀ, TERRENI IN SAVOIA, DUE PALAZZI SUGLI CHAMPS-ELYSÉES, UNA FABBRICA IN BELGIO E ALTRO ANCORA…

Alberto Mattioli per "La Stampa"

Ieri in Tribunale a Parigi si è dibattuto un fatto che risale al 16 gennaio 1945. Ma stavolta non c'entrano i ritardi della giustizia, che comunque in Francia non è così lenta come in Italia. Sotto processo c'è, in pratica, la storia francese, anzi il suo momento più tragico, quello dell'occupazione dei nazisti e del collaborazionismo degli occupati. I sette nipoti di Louis Renault hanno infatti fatto causa allo Stato francese contestando l'ordinanza del Governo provvisorio della République che, quel giorno, nazionalizzò le fabbriche di automobili Renault.

Senza indennizzo: Louis, che le aveva fondate nel 1898, era accusato di aver collaborato con i tedeschi. Lui non poté opporsi. Era morto nella prigione di Fresnes tre mesi prima, senza essere stato ancora processato.

I figli del suo unico figlio, Jean-Louis, scomparso nell'82, non ci stanno. In particolare una, Hélène: «Al liceo - racconta - apprendevo di essere la nipote di un "collabo". Questo mi è sempre stato insopportabile, ma non avevo le prove del contrario». Gliele ha fornite uno storico, Laurent Dingli, che l'ha sposata e nel 2000 ha pubblicato la biografia di riferimento del nonno.

Per i nipoti, la Renault ha sì lavorato per il Terzo Reich, ma né più né meno che tutta l'industria francese. Così il loro avvocato, Thierry Lévy, ha presentato in Tribunale una «questione prioritaria di costituzionalità», sostenendo che l'ordinanza firmata 66 anni fa dal generale de Gaulle violava il diritto di proprietà, garantito dalla Costituzione. Il tribunale deciderà l'11 gennaio se trasmetterla alla Corte di Cassazione, che dovrà poi decidere se investire del caso il Consiglio costituzionale.

Gli eredi chiedono un indennizzo per i beni di cui fu spogliato Louis: il 96,8% della Renault, terreni in Savoia, due palazzi sugli Champs-Elysées, una fabbrica in Belgio e altro ancora. A maître Lévy si oppongono gli avvocati dello Stato e quelli di una federazione di ex deportati e del sindacato rosso dei metallurgici.

Ma è chiaro che la vera questione è storica e tocca un nervo ancora molto sensibile della coscienza nazionale. La Renault fu l'unica grande azienda nazionalizzata per punirne il proprietario e non per ragioni economiche. Per lo storico Henry Rousso, «aveva un valore fortemente simbolico, anche perché alla Renault erano stati repressi i grandi scioperi del ‘38».

Ma il suo collega Jean-Louis Loubet ricorda che anche la Peugeot lavorò per la Wehrmacht. Però i Peugeot appoggiarono in segreto la Resistenza, Renault no: «Infatti furono gli stessi esponenti della Resistenza a provare che la famiglia Peugeot non aveva collaborato».

I Renault, però, hanno un precedente dalla loro. Nel 2010, hanno vinto un'altra causa obbligando il museo di Oradour-sur-Glane, la Marzabotto francese, a rimuovere dall'esposizione una celebre foto che ritrae Louis Renault in compagnia di Hitler al Salone dell'automobile di Berlino del ‘39, diventata il simbolo delle ambiguità dei «patrons».

Per la Corte d'appello di Limoges, infatti, quella foto «non può mancare di creare un legame storicamente infondato fra il ruolo di Renault durante l'Occupazione e le crudeltà di cui furono vittime gli abitanti di Oradour».

Insomma, per il momento la famiglia conduce uno a zero. Ma questa storia pone una domanda a tutti: sono davvero i tribunali il posto giusto per discutere della Storia?

 

Renault1 hitler adolf 01Louis Renault con Adolf Hitler alla fiera di Berlino del 1937

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...