GOLAN, MORTE DI UNA LEGGENDA - POTEVA FARE FILM CAFONI CON BRONSON, SUPERCAFONI CON CHUCK NORRIS, SCATENARE IL GIOVANE TARANTINO, MA ANCHE CENARE CON GODARD O JOHN CASSAVETES. POTEVA TUTTO, DI PIU’

Marco Giusti per Dagospia

 

Menahem Golan, che se ne va a 85 anni, era una leggenda del cinema. Pensava in grande. E tutto era possibile. Produrre film con Sylvester Stallone, Chuck Norris, Charles Bronson e ragionare di cinema con John Cassavetes e Jean-Luc Godard. Mettere soldi su l’”Otello” di Franco Zeffirelli e su “Hercules” di Luigi Cozzi, su “Schizoid” con Klaus Kinski e su “Superfantagenio” con Bud Spencer. Da perderci la testa.

golan menahemgolan menahem

 

Poteva produrre spaghetti western con Lee Van Cleef nel deserto del Golan, da lì nasce il suo nome, in realtà si chiamava Menahem Globus, e far soldi con commediole per teenager come “Pop Lemon”. 200 film da produttore, ma credo siano molti, molti di più, fra Israele, Italia, Francia, Inghilterra, ma soprattutto Hollywood.

 

47 da regista, dall’esordio nel 1963 con “Salah Shabati” a una commedia matrimoniale nel 2008, passando da film di guerra girati in Israele come “Commandos in azione” con Audie Murphy a “Il mago di Lublino” tratto da un romanzo di Singer, dal sentito “La guerra di Hanna” con Ellen Burstyn all’action italian “A chi tocca tocca…”, dal gangsteristico “Big Boss” con Tony Curtis al musical americano “The Apple”, un totale disastro, da “Over The Top” con Sylvester Stallone, assicurato con un assegnuccio da 13 milioni di dollari, fino a un recente “Delitto e castigo” con Crispin Glover e Vanessa Redgrave.

golan menahemgolan menahem

 

Come regista era modesto, sia nei film di genere che in quelli d’autore, ma come produttore era un vero genio. Poteva fare qualsiasi cosa. E, assieme al cugino e socio di una vita Yoram Globus, ha sfidato Hollywood e il mondo del cinema con film spezzo realizzati con gli avanzi degli avanzi. Ma tutto poteva coesistere, da Lina Wertmuller a Ruggero Deodato, da Andrey Konchalovsky a Tobe Hooper.

 

Lo avevo intervistato lo scorso maggio a Cannes dove assieme a Yoram Globus era venuto per presentare un fantastico documentario sulla loro vita e sulla loro carriera nel cinema, “The Go Go Boys”. E’ così che i due ragazzi erano chiamati negli anni d’oro della loro Cannon Films proprio a Cannes, quando, in un solo anno, il 1987, potevano lanciare la bellezza di 35 film in tutto il mondo.

golan menahemgolan menahem

 

Fare film cafoni con Charles Bronson, supercafoni con Chuck Norris come “The Delta Force” o “Missing in Action”, scatenare il giovane Tarantino con “Enter the Ninja”, ma anche cenare con Jean-Luc Godard o John Cassavetes e produrre i loro invendibili film d’autore, come “King Lear” e “Love Streams”. Per non parlare di film come “Mona Lisa” di Neil Jordan o “Powaqqatsi” di Godfrey Reggio. O dei loro tanti film italiani, che sono proprio un capitolo a parte.

 

Come lo era il loro rapporto con Silvio Berlusconi e il suo braccio destro Giancarlo Parretti. Col primo ancora si vantavano di aver aperto la prima multisala italiana a Milano. Col secondo, dopo la bancarotta della Cannon nel 1989 e la loro divisione, fu il solo Globus a diventare socio, quando Parretti inglobò la loro società in fallimento nella Pathé Communications, che poi diventò MGM-Pathé quando “il Leone di Orvieto”, come si faceva chiamare Parretti, si comprò anche la MGM alla faccia di tutto il mondo di Hollywood inorridito.

golan menahemgolan menahem

 

Il tutto fallì miseramente nel 1992, ma intanto Parretti poteva ben vantarsi di essere stato l’unico italiano a essersi comprato la MGM. Sull’argomento, Golan non voleva esprimersi troppo, ma era chiaro che non avesse mai amato Parretti e il suo mondo e non avesse per nulla benedetto quell’avventura che gli aveva portato via pure il socio, che gli aveva preferito il colosso di carta della MGM in salsa orvietana.

 

Dopo il fallimento della Cannon, Golan aveva però fondato a sua volta la 21st Century Pictures, portandosi dietro i diritti di una serie di campioni della Marvel, da Masters of Universe, a Spider Man a Captain America. Aveva avuto una grande intuizione, ma sbagliò, forse, a non portare subito al cinema Spider Man, puntando tutto su Captain America nel 1990, che non gli riuscì benissimo.

 

golan menahemgolan menahem

Produsse anche un terrificante “Il giustiziere della notte 5” nel 1994 con un Charles Bronson ormai improponibile, che costava più lui di tutto il film. Fallì anche la 21st Century Pictures e Golan, come Globus, fecero ritorno a casa, in Israele, dove dettero vita nei primi anni del 2000 alla New Cannon. Erano ormai lontani i periodi d’oro, ma produssero assieme dei film come “Delitto e castigo” o “Na-Shiva Mehodu”.

 

Malgrado fosse andato in bancarotta più volte per investimenti eccessivi, film troppo costosi che non avevano fruttato quel che avrebbero dovuto, soci dubbi, Golan era ancora pronto a ricominciare. Che film ti piacerebbe fare, oggi, gli avevo chiesto. “Mi piacarebbe produrre un film in Israele sull’amore tra un giovane immigrato ebreo russo e una ragazza palestinese”.

 

sylvester stallone -rick-zumwaltsylvester stallone -rick-zumwalt

Magari aveva ragione lui. Questo ritorno alle origini, in fondo, non gli aveva affatto cambiato il gusto della sfida e dell’avventura. Patriota della primissima ora, Menahem Golan era nato a Tiberiade nel 1929 da famiglia ebreo polacca, aveva combattuto come pilota dell’esrcito israeliano e si era cambiato il nome da Globus a Golan proprio per motivi patriottici.

 

Aveva studiato alla Old Vic School di Londra ma era stato l’incontro con Roger Corman, per il quale fu assistente regista su “i diavoli del Gran Prix” nel 1963, a aprirgli gli occhi. Come Corman, fu produttore e spesso anche regista dei suoi film, mentre il cugino Yoram Globus si limità alla parte amministrativa, al controllo del soldi. Ma il creativo era di sicuro Menahem.

con26 tina lagostena bassi giancarlo parretticon26 tina lagostena bassi giancarlo parretti

 

Adieu Au Langage GODARD Adieu Au Langage GODARD

Iniziano subito a produrre film in Israele, come “El Dorado” o “Salah Shabati”, che verrà nominato agli Oscar nel 1964. Col cugino fondano la Noah Films con la quale produrranno film in Israele fino a gran parte degli anni ’70. Ma il sogno è quello di puntare in grande. Diciamo a Hollywood. Così nel 1979 fondano la Cannon Films Inc e si spostano in America, anche se producono film in tutto il mondo. E’ chiaro che il cinema d’azione e le commedie per teenagers sono il loro pane.  

 

Ma la Cannon produrrà addirittura il “King Lear” di Jean-Luc Godard, “Runaway Train” e “Duet For One” di Andrey Konchalovsky, “Love Streams” di John Cassavetes, “Lifeforce” e “Invaders From Mars” di Tobe Hooper, “52 gioca o muori” di John Frankheimer. Certo, produsse anche i due “Ercole” di Luigi Cozzi, “Bolero Extasy” con Bo Dereke  il nostro Andrea Occhipinti, “Dr Heckyl and Mr Hyde” con Oliver Reed, la terribile “Salomé” di Claude D’Anna con Tomas Milian e l’esordiente Jo Champa.

 

GIANCARLO PARRETTI GIANCARLO PARRETTI

Il trash, il supertrash, l’action, il musical, il peplum, lo spaghetti western, e il cinema d’autore. Credo che Golan sognasse di più il cinema d’autore, ma aveva fiuto solo per quello davvero basso, che gli funzionava benissimo seguendo la sua massiva “Il bussiness del cinema è il solo business dove il negativo è positivo”, mentre tutti i tentativi per fare un grande cinema all’americana, spesso naufragavano. Anche perché si affidava a registi tremendi. E naufragavano le sue superproduzioni. Spendeva troppo e il pubblico non ci cascava. E tornava a produrre trashioni favolosi. E per quelli, soprattutto, lo abbiamo amato.

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…