gomorra garrone

"GOMORRA? AVEVO LETTO IL LIBRO DI SAVIANO, RIMASI COLPITO DA UNA REALTÀ CHE SCONFINAVA QUASI NELLA FANTASCIENZA" - IL REGISTA MATTEO GARRONE PARLA DEL NUOVO FILM SUI MIGRANTI, DOPO "GOMORRA" E "DOGMAN": “NON SO BENE DOVE STO ANDANDO E NEMMENO LO VOGLIO SAPERE” – "IO FACEVO I MIEI CORTI CON GLI SCARTI DELLA PELLICOLA DI 'NIRVANA' DI SALVATORES. ADESSO SE HAI UN'IDEA LA PUOI REALIZZARE, I RAGAZZI NON HANNO ALIBI” - L’IDEA PER RILANCIARE LE SALE CINEMATOGRAFICHE

Estratto dell'articolo di Fulvia Caprara per la Stampa

 

matteo garrone foto di bacco

Una luce negli occhi, quasi infantile, un sorriso largo, accogliente, una timidezza congenita che lo ha accompagnato fin dagli inizi trasformandolo in uno degli autori più segreti e laconici del panorama internazionale. Eppure, stavolta, Matteo Garrone, ospite d'onore del Filming Italy Sardegna Festival diretto da Tiziana Rocca, smentisce la sua fama, parla di tutto, il cinema, l'ispirazione, il modo per rilanciare le sale in crisi.

 

L'unico terreno off-limits riguarda il nuovo film Io capitano, nelle sale dal 7 settembre, protagonisti Seydou Sarr e Moustapha Fall, storia del viaggio tragico e avventuroso di due ragazzi che lasciano Dakar per raggiungere l'Europa, affrontando «un'Odissea contemporanea attraverso le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare».

 

matteo garrone

Garrone, dopo «Gomorra» e «Dogman» torna a puntare l'obiettivo sui nostri giorni, usando il suo linguaggio pittorico e metaforico e mettendo in modo ancor più incisivo il dito nella piaga dell'attualità.

«Sto facendo un percorso, ma non so bene dove sto andando e nemmeno lo voglio sapere. Faccio del mio meglio per raccontare storie che siano vive. Sono d'accordo con quello che diceva Fellini, non ci sono film belli e brutti, ci sono solo film vivi o morti. Cerco di fare film vivi».

 

«Io capitano» sarà in cartellone alla prossima Mostra di Venezia?

«Non posso dire molto, se non che il film è su due ragazzi che fanno un viaggio partendo dall'Africa. Sarò felice di parlarne quando sarà possibile».

 

(...)

Le è mai capitato, a fine riprese, di non essere soddisfatto?

matteo garrone io capitano

«Non è facile fare buoni film, cere volte si fanno errori in buona fede. Per Dogman avevo scelto un altro attore protagonista e anche un'altra location, totalmente sbagliata. Stavo per iniziare a girare, ma ho capito che non avevo preso le decisioni giuste, così ho cambiato tutto. L'errore è sempre in agguato, certe volte te ne accorgi in tempo e cambi rotta, altre no».

 

Ha tenuto una masterclass, qual è il consiglio che darebbe ai futuri registi?

«Sono un autodidatta, non ho una preparazione teorica, per me il lavoro è sempre un'esperienza vissuta sul campo. Quando incontro ragazzi cerco di capire che cosa li interessa, quali sono i loro obiettivi, e cerco di mettermi al loro servizio. Non ho la frase magica che risolve tutto, apro un dialogo. Una cosa che raccomando sempre è di non omologarsi, di trovare un loro linguaggio. Oggi si fanno film con budget sempre più ridotti, ci sono telecamere straordinarie, è diverso da quando ho iniziato io. Allora esisteva ancora la pellicola, facevo i miei corti con gli scarti della pellicola di Nirvana di Salvatores. Adesso se hai un'idea la puoi realizzare, i ragazzi non hanno alibi».

 

matteo garrone 1

Alla base dei suoi film ci sono stati spesso temi legati alla realtà, che lei ha riletto attraverso la sua particolare sensibilità. Come è andata?

«La cronaca ti lega e io, invece, voglio essere libero, voglio conservare la possibilità di mettere la mia e la nostra fantasia nelle cose che faccio. Quando ho affrontato Gomorra ho scelto un linguaggio quasi documentaristico perché volevo restituire allo spettatore l'esperienza di vivere dentro quel mondo. Ogni film ti suggerisce un approccio. Quello di Dogman è una fusione esplicita tra realismo e astrazione fiabesca. Gomorra è una fiaba nera, avevo letto il libro di Saviano appena pubblicato, rimasi colpito dalla forza di una realtà che sconfinava quasi nella fantascienza».

gomorra di matteo garrone

 

Ha detto di avere un'idea per rilanciare le sale cinematografiche. Qual è?

«Secondo me bisognerebbe classificare le sale, come si fa con gli alberghi e con i ristoranti. Dovrebbero esserci sale a 3, a 4, a 5 stelle, così da una parte si valorizza il lavoro degli esercenti e dall'altra si tutelano gli spettatori evitando che paghino un biglietto per poi trovarsi in un cinema dove lo schermo è grande come quello del televisore di casa».

io capitano matteo garrone

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....