LA GRANDE AMAREZZA - ALLA PREMIERE DEL FILM DI VELTRONI SU BERLINGUER, PARLA PETRUCCIOLI: “SE IL PCI È MORTO CON MORO CI POTEVANO AVVISARE. CI SAREMMO RISPARMIATI ANNI DI PATIMENTI” - FORLANI ACCANTO ALL’UNICA COPPIA GAY - UNA SCONFITTA PER LA SUPERCOPPIA ZOPPINI-NAPOLITANO JR

DAGONEWS

1 - Première romana del film di Walter Veltroni dedicato a Enrico Berlinguer, mitico segretario del Pci al termine della Prima Repubblica. La tesi dell'opera, piuttosto ardita, è che in sostanza il vecchio partito comunista sia morto con Aldo Moro, la "sponda" democristiana assassinata dalle Brigate rosse nel 1978. Più di un commento salace tra gli ex comunisti presenti in sala, specie tra coloro che erano a sinistra nel partito e che rimangono convinti che Berlinguer sia invece stato sconfitto politicamente dal craxismo. Ma a sorpresa, quando si riaccendono le luci, la battuta migliore arriva dal migliorista Claudio Petruccioli: "Se siamo morti con Moro ci potevano anche avvisare. Ci saremmo risparmiati anni e anni di patimenti".

2 - Ancora dalla prima del film su Berlinguer: dove è stato messo a sedere l'unico vero grande democristiano presente in sala, Arnaldo Forlani? Vicino all'unica coppia gay (dichiarata) della serata: Nichi Vendola con il compagno. Grande amarezza per l'incartapercorito superstite del mitico Caf (Craxi-Andreotti-Forlani), che già vent'anni fa sembrava mummificato.

3 - Non parlate di Nick Cosentino a Denis Verdini in questi giorni. L'ex coordinatore del Pdl pensava di gestire il grande rientro per le Europee del signore delle tessere a Caserta e dintorni, alle prese con un delicato processo di camorra. L'ex Cavaliere sembrava disposto a lasciar fare, purché le eventuali liste tipo "Forza Campania" non esagerassero con le richieste. Ma Cosentino è un osso duro, nelle trattative, e Verdini in sostanza non riesce a contenerlo. Non solo, ma ora si rischia l'effetto boomerang, con Cosentino che minaccia di andare da solo, o addirittura con gli Alfanoidi. E il Grande Macellaio Denis rischia di andarci di mezzo agli occhi sempre più perplessi del Banana.

4 - Dicono che l'abbia saputo pure il diretto interessato, che Berlusconi ha commissionato un sondaggio su di lui. Il padrone di Farsa Italia voleva sapere, nel collegio del Nord-Ovest per le Europee, quanti voti prenderebbe il partito con o senza Sciaboletta Scajola. Beh, pare che il responso sia triste: con l'ex ministro del Colosseo in lista si perdono due punti. Il risultato è che le possibilità che il noto statista di Imperia vada a Strasburgo, nonostante l'amarissima autocandidatura a mezzo intervista sull'odiata (da Berlusca) Repubblica, sono ridotte al lumicino. Dicono nel cerchio magico di Arcore: "Con la storia della casa a sua insaputa, a Scajola è andata all'incontrario del Presidente. Uno è stato condannato in tribunale, ma assolto dal popolo. L'altro si è salvato dalle toghe, ma è stato bocciato dalla gente".

5 - Sono ormai la coppia di avvocati più in vista e più ricercata della Capitale. Andrea Zoppini e Giulio Napolitano, figlio di Re Giorgio, insegnano e lavorano spesso insieme, oltre a essere uno snodo fondamentale nella partita delle nomine pubbliche. Ma non sempre va tutto per il verso giusto. Nei giorni scorsi, Pirelli e le banche che l'hanno assistita nella battaglia di Borsa contro i Malacalza hanno perso un ricorso al Tar del Lazio contro la Consob di Vago Vegas, che li aveva costretti ad alzare il prezzo dell'Opa residuale su Camfin. L'ex sottosegretario Zoppini assisteva il veicolo finanziario messo su per l'operazione da Pirelli, mentre Napolitano junior difendeva Unicredit. Grande amarezza per i lauti onorari che andranno comunque pagati.

 

 

Claudio Petruccioli e moglie Claudio Petruccioli e Claudio Martelli Arnaldo Forlani NICOLA COSENTINO ALLA CONFERENZA STAMPAMATTEO RENZI E DENIS VERDINI Andrea Zoppini al QuirinaleGiulio Napolitano

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…