1. “LABOROSISSIMO TRAVAGLIO” ALLA SCALA: DOVE MORIRÀ “LA TRAVIATA” VIOLETTA VALERY? 2. FINO A POCO TEMPO FA, SI VOLEVA FAR MORIRE VIOLETTA COME UNA TOSSICA SOPRA LA LAVATRICE. MA IL PUBBLICO DEI LUSTRINI E DEI SIMILORI DEL 7 DICEMBRE POTEVA VEDER MORIRE LA SUA EROINA SOPRA UNA LAVATRICE COME UNA BADANTE COLLASSATA? TROPPO 3. MA NEL SUO LETTO, NO? NO, TROPPO BANALE. SAREBBE COSÌ PASSATA UNA SOLUZIONE INTERMEDIA, NON STRAZIATA SULLA LAVATRICE, MA SEDUTA SU UNA SEDIA (DELLA CUCINA?) 4. ANCHE QUI, NIENTE LENZUOLA, CRINOLINE E TUTTO L’APPARATO SECONDO IMPERO, MA UNA SEDIA DI PLASTICA SULLA QUALE DIANA DAMRAU, LA BIONDA “COME MARYLIN” (CON QUALCHE CHILO IN PIÙ E TONNELLATE DI SEX APPEAL IN MENO) DOVRÀ LASCIARSI CADERE. SCANDALO?

Ferdinando Saltagostino Baldi per Dagospia

Solito bla bla bla dei giornali sulla "Traviata" del 7 dicembre alla Scala di Milano, soliti annunci di chi c'è e chi non c'è. Ci saranno re Giorgio, il bue Grasso e la Boldrinova - e che Dio ci scampi dal fiume di banalità tardo-femministe tipo donna schiava degli uomini borghesi -. Dio ci scampi anche dalla neolingua orwelliana del politically-correct di chi ora vuole togliere l'articolo all'opera: non più "La traviata", ma solo "Traviata".

Ma quello che Dagospia vi rivela è il "laborosissimo travaglio" (così scrisse Montale presentando la "Traviata" del ‘55) in corso fino a questa sera al Piermarini. Poi basta, perché questa sera andrà in scena l'anteprima dell'opera per gli under 30 e la messa in scena non cambierà. Il travaglio riguarda la scena capitale: dove morirà Violetta Valery?

Morirà nel suo letto, come previsto dal tradizionale canovaccio dell'opera? O dove?
Ne abbiamo viste tante: c'è stata una Violetta che muore in ospedale e una Violetta che muore davanti all'enorme orologio che domina la magistrale messa in scena dell'opera ideata nel 2005 a Salisburgo da Willy Decker, con Anna Netrebko (fresca di separazione?) al vertice delle sue forme e della sua forma.

Dunque nessuno scandalo se il bravo regista russo Tcherniakov, incaricato della messa in scena della "prima", ha deciso di raccontare "una storia attuale senza provocazioni". Ma proprio senza? Insomma, pare che la storia si svolgerà tutta in un interno borghese dei nostri tempi. E che, fino a poco tempo fa, si voleva far morire Violetta come una tossica sopra la lavatrice. Ma il pubblico dei lustrini e dei similori del 7 dicembre poteva veder morire la sua eroina sopra una lavatrice come una badante collassata?

E se fosse stata una lavastoviglie andava bene lo stesso? Troppo. Ma nel suo letto pare che Violetta non debba morire. No, troppo banale. Sarebbe così passata una soluzione intermedia, non straziata sulla lavatrice, ma seduta su una sedia (della cucina?). Anche qui, niente lenzuola, crinoline e tutto l'apparato Secondo Impero, ma una sedia di plastica sulla quale Diana Damrau, la bionda "come Marylin" (con qualche chilo in più e tonnellate di sex appeal in meno) dovrà lasciarsi cadere.
Scandalo?

Beh, invitiamo alla riflessione. Visto che se ne parla sempre, anche la Callas nella regia di Luchino Visconti del maggio ‘55 e ripresa del gennaio ‘56 moriva su una poltrona di casa, avvolta in una sopraveste nere allora da alcuni critici chiamata, per sprezzo, "cappottone".

Del resto, sin dalla prima, tutte le "Traviate" sono state spostate nel tempo della rappresentazione, o verso il Settecento o verso il Terzo Impero, per non turbare i borghesi mostrando troppo da vicino i loro vizi. Quindi anche questa volta sarà spostata. Ne consegue che sarà meglio evitare - diciamolo prima - commenti, a volte banali, che poi restano incisi nella storia, come le stroncature a Visconti:

"A me non pare che il pignolesco verismo di Visconti sia da considerare geniale" (Teodoro Celli), o trovo "discutibile il bailamme delle chiome grattate e disciolte, delle scarpine, coriandoli, carte da gioco al vento ... che, volendo ripetere un vero realismo d'ispirazione letteraria, finiscono per tradire il vero inventato d'ispirazione verdiana" (Franco Abbiati).

Spettatori miei, "giudizio / O vi farò pentir". Non tutte le Traviate sono come quelle di Visconti o Decker. Ma non si può non fare mai Traviata solo perché non c'è più la Callas. L'importante che Boldrinova (senza l'articolo "la") si trattenga.

 

IDMITRI TCHERNIAKOV e DIANA DAMRAULA SCALA DI MILANO jpegLA SCALA DI MILANO IL TEATRO LA SCALA DI MILANO teatro scalaTeatro Alla Scala Teatro alla scalaDIANA DAMRAU

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…