cinepanettoni

A QUANDO UN REFERENDUM PER LA RIDUZIONE DEL NUMERO DEI CINEPANETTONI? DA BOLDI A DE SICA, NELLE SALE IN ARRIVO 7 COMMEDIE NATALIZIE (CHE DOVRANNO AFFRONTARE ANCHE IL NUOVO EPISODIO DI “STAR WARS”) - IL PRESIDENTE DEI DISTRIBUTORI OCCHIPINTI: “SONO TROPPI. UN ERRORE PUNTARE ALLO STESSO PUBBLICO, GLI INCASSI SI DIVIDERANNO"

Chiara Maffioletti per il Corriere della Sera

 

DE SICA POVERI MA RICCHIDE SICA POVERI MA RICCHI

Se una volta c' era il cinepanettone di Natale, quest' anno siamo passati al cine cenone natalizio: antipasto, primo, secondo, dolce, frutta, caffè e ammazzacaffè. Sette commedie italiane tutte in uscita nello stesso periodo: questo. Richiami più o meno netti al 25 dicembre, risate non tra le più sofisticate, la promessa racchiusa già nel biglietto di novanta minuti leggeri come i copioni di questi film, che se non tutti cinepanettoni, sono al limite cinepandori.

 

Non Antonioni, insomma. E ci sta. Ma per quanto il genere sia fortunato, non si capisce perché tutti puntino sulla stessa manciata di settimane. Certo, durante le feste si va più al cinema. Ma a vedere sempre lo stesso film?

 

La cena di Natale (con Scamarcio e Chiatti); Natale al sud (Boldi); Natale a Londra (Lillo e Greg); Non c' è più religione (Bisio); Poveri ma ricchi (De Sica); Fuga da Reuma Park (Aldo, Giovanni e Giacomo); Mister felicità (Siani) : il primo è uscito il 24 novembre, l' ultimo uscirà il primo gennaio. In mezzo gli altri. Si potrebbe pensare a un premio per chi li vede tutti, una tessera fedeltà per chi completa l' abbuffata di risate natalizie visto che - è evidente - il rischio di questa guerra tra commedie è che si cannibalizzino tra loro.

 

LILLO E GREG NATALE A LONDRALILLO E GREG NATALE A LONDRA

Andrea Occhipinti, presidente dei distributori Anica (l' associazione delle industrie cinematografiche): sette titoli non sono tanti? Non bastasse esce anche il primo spin off di Star Wars ... «Domanda imbarazzante. Sì, sono un po' troppi. Le valutazioni si fanno alla fine ma è chiaro che si rivolgono allo stesso pubblico. È il periodo più allettante per una commedia ma è un errore farsi tentare solo da questo: gli incassi si divideranno». Le sale con meno schermi dovranno poi fare una scelta: ha senso creare questa rivalità? «Servirebbe un ragionamento globale, vero. Case di produzione e distribuzione peccano un po' di ego, nessuno fa un passo indietro: è una politica suicida.

L' affollamento di titoli italiani tra ottobre e aprile è tra i temi più scottanti del cinema».

 

Massimo Boldi rivela il suo fair play : «Da quando mi sono separato da De Sica e De Laurentiis ho sempre scelto di uscire prima per non invadere il loro Natale». Natale al sud , di cui Boldi è anche produttore, è in sala dal primo dicembre «ma spero che qualche copia regga fino al 25». Tra i padri fondatori del genere, ammette di voler «continuare con la tradizione dei film di Natale.

un natale al sud paola caruso e massimo boldiun natale al sud paola caruso e massimo boldi

Sono un rappresentate del cinepanettone e questo fa di me una garanzia: chi va a vedere i miei film sa che non butterà via soldi e passerà un po' di tempo divertendosi».

La preoccupa la moltiplicazione di commedie natalizie?

«Sono moltissime ma chi porta pubblico al cinema sono gli attori. La gente va a vedere Boldi, va a vedere De Sica... Bisio?

 

Non credo. Con le nuove generazioni di attori succede molto meno». Un' eccezione la fa: «Siani. Aspetto il suo film».

Che è prodotto da Cattleya come quello di Bisio.

LA CENA DI NATALELA CENA DI NATALE

Il presidente, Riccardo Tozzi, era fino a qualche mese fa a capo dell' Anica. «Il mio è anche un discorso autocritico. Ci sono due fattori: il primo è che essendo il fantasy coperto dagli americani e il dramma dalle serie tv, ormai al cinema resta solo la commedia. Il secondo riguarda la concentrazione della frequentazione delle sale tra ottobre e fine marzo: tempi sempre più contratti, sembra un' unica stagione natalizia. Un problema che ci sta portando all' implosione». Come si risolve? «Finché non diventa acutissimo si cerca di far finta di niente ma quest' anno ci avviciniamo al punto di non ritorno.

Il sistema è vecchio e malato: l' intera filiera del cinema lo è.

 

Va ripensato tutto: ci siamo già persi metà del pubblico. La stagione va allungata ma poi vogliamo uscire tutti a dicembre, scaricandoci le colpe. Con il paradosso che all' estero siamo un Paese emergente stimato per le serie tv ma in grave difficoltà con il cinema: eppure produttori, distributori e registi sono gli stessi».

 

Il lato positivo lo trova De Sica: «Anche con una comicità bassa come la mia, sentire una sala che ride è la soddisfazione più grande. E i cinepanettoni raccontano la storia del Paese meglio di tanti film d' autore. Che poi, a parte alcuni titoli, le commedie italiane sono tutte cinepanettoni, non è che veda questa grande differenza. Cosa cambia?». E il punto forse è proprio questo: niente.

CINEPANETTONICINEPANETTONI

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO