MA HANDKE NO: “LE CATASTROFI DELL'ATTUALITA'? NON ME NE FREGA NULLA. L’UNICA TRAGEDIA CHE VOGLIO RACCONTARE È LA MIA. SCRIVO LIBRI CONTRO LA STORIA. SONO ANCHE UN PO’ SCHIZZATO”

Sebastiano Triulzi per “la Repubblica”

 

HANDKE 2HANDKE 2

L’inizio con Peter Handke è sempre in salita. «Non so che cosa vuoi» dice prima di sedersi sul divano marrone nella hall dell’hotel di Cascais in cui abbiamo fissato l’appuntamento. Capelli bianchi sparati all’indietro, pizzetto accennato, occhialini tondi, le mani sovrapposte e strette a pugno, Handke è in Portogallo in veste di giurato per la sezione cortometraggi del festival di Lisbona e Estoril. Inizio in salita, dunque.

 

E però ogni inizio, come ha osservato lui stesso ne L’ambulante, è anche la continuazione di un’altra storia. Per cui ai timidi silenzi e ai tanti «ya, ya», fanno seguito molti ricordi (l’incontro con i fantasmi della sua famiglia soprattutto), brevi lampi sul suo lavoro come romanziere («scrivo per trovare un altro tempo, che non è il nostro tempo»), rassegnate constatazioni («nessuno sembra oggi interessarsi della letteratura»).

 

Il punto di svolta è una domanda sulle tre donne che compaiono nel suo ultimo libro (in italiano pubblicato a gennaio per Quodlibet), Sempre ancora tempesta. Una spietata, orgogliosa autobiografia della sua unica vera famiglia, quella del ramo materno, minoranza slovena in Carinzia: «Tu dici che mia madre in questo dramma è una donna forte, ma mia madre si suicidò (overdose di sonniferi, ndr). Lo era forte, sì, ma era anche fredda: non poté mai vivere come la donna che avrebbe voluto essere.

 

Quarant’anni fa attraversò l’Europa sconvolta dalla guerra cercando di comprendere chi fosse, se tedesca o slovena o cos’altro, cercando di capire chi doveva amare, se l’uomo con cui mi aveva generato o quello con cui poi si sposò, con un figlio piccolo di cui occuparsi, cioè io, e senza un lavoro. Era estremamente intelligente, e profonda: oggi l’Austria è un paradiso — ironia, ironia (aggiunge e sorride, ndr) — ma all’epoca a una contadina come lei non era concesso studiare, e nell’universo di miseria in cui viveva, se non era forte doveva diventarlo: si legò a un soldato tedesco ferito, che era stato ricoverato in un ospedale della Carinzia, e poi divenne una specie di schiava. Si tolse la vita quando io avevo ventinove anni, nel 1971».

 

L’autopsia delle conseguenze di quel dramma ha dato vita a uno dei suoi più noti romanzi, Infelicità senza desideri, mentre ora, in Sempre ancora tempesta, chiama a raccolta gli avi, partigiani austro-sloveni che combatterono per tre anni contro Hitler, fianco a fianco con gli inglesi, ma le cui speranze furono tradite dagli alleati: «Il giorno dopo la pace iniziò la Guerra fredda, e dal momento che si erano associati con l’organizzazione del partito di Tito, vennero discriminati nuovamente. Non avevano vinto nulla, e questo è uno dei temi del mio dramma».

 

HANDKE 1HANDKE 1

Pur se si legge come un racconto, Sempre ancora tempesta è puro teatro, rivisitazione dei suoi Sprechstucke, i pezzi teatrali parlati degli anni Sessanta ( Insulti al pubblico, Kaspar, ecc.) incentrati sulla potenza anche terrifica del linguaggio: Handke immagina che gli antenati, da un indefinito oltretomba, mentre sta seduto su una panchina vengano a parlargli, come in un atto di negromanzia: «È un’opera di fantasia e insieme la storia della mia famiglia, più precisamente una specie di fiaba in cui ho evocato persone che sono morte. Ho spesso scritto sui miei nonni e sui fantasmi della mia famiglia, e avevo affrontato lo stesso argomento nel mio primo romanzo, Die Hornissen, in italiano vuole dire calabroni, scritto che avevo vent’anni».

 

Sono gli stessi avi che gli rinfacciano la sua colpa originaria — la nascita bastarda, l’essere incarnazione e frutto del nemico nazista, la non appartenenza alla cultura slava — e vengono celebrati come eroi: «Da adolescente ero un idiota, non avevo alcun interesse per la lingua e la cultura slovena, non volevo sentire niente che riguardasse il passato della mia famiglia.

 

milosevicmilosevic

Dopo aver lasciato Berlino Est, da bambino, tornai a Griffen, in Carinzia, con mia madre e suo marito, che non era mio padre, e dissi a me stesso: ma che razza di lingua parlano i miei nonni. Poi iniziai a comprendere, a sentire la tragedia e la musica di questa lingua». L’elemento tragico di Sempre ancora tempesta non va, a suo dire, cercato nella rivincita dello scrittore “nemico di famiglia” (una lettura che pure spiegherebbe la sua scandalosa difesa di Milosevic durante i bombardamenti Nato su Belgrado nel 1999), ma altrove: «Sono sicuro di non essermi mai sentito così vicino a Shakespeare.

 

L’alternarsi di sloveno e tedesco crea un ritmo, però la lingua che uso è una specie di invenzione. Talvolta l’immaginazione è più realistica della realtà. Chi ha visto il dramma rappresentato a teatro, in Germania o in Austria o in Slovenia o in Francia, ha capito che parlo di un problema universale: qual è la tua identità, qual è lo spazio per la tua lingua; bisogna sempre difendersi, per cui si fa politica anche contro la propria stessa natura».

 

MILOSEVICMILOSEVIC

Uno dei modi della sua scrittura riguarda l’essere insieme autore e spettatore. Handke, cioè, comunica letteralmente cosa vede un suo personaggio: «Sì, invento la mia fantasia. Non c’è molto da decriptare: descrivo e racconto cosa accade alla mia immaginazione, sia nei romanzi che a teatro». Ricorda il momento in cui ha desiderato diventare uno scrittore come un ingresso nel labirinto dei tempi della letteratura: «È successo quasi cinquant’anni fa: c’è una immagine, una specie di emozione, volevo mettere ordine dentro di me, scrivere di me; e un giorno decisi di fare una spedizione nella foresta, in una foresta che non conoscevo. Ibsen disse che voleva essere giudice di se stesso, per me non è così: quando sono solo mi autogiudico, ma quando scrivo no, cerco di capirmi, di accorgermi di me, in una forma drammatica».

 

Parla spezzando le frasi, senza finirle, una sequela di punti di sospensione: «La mia natura è epica, ma ce n’è anche un’altra: non voglio dire che sono schizofrenico, solo un po’ schizzato, nel senso che ci sono molte persone in me. E anche se non sono un poeta penso talvolta di possedere una sensibilità poetica, o almeno lo spero». Dei suoi versi giovanili dice di averli scritti sempre «sul momento, due versi e poi mi fermavo», e diventa rosso ripensando alla prima di Insulti al pubblico, l’8 giugno del 1966, a Francoforte: «Dio che vergogna.

 

Ma il dramma era delicato, era una riflessione sull’illusione scenica e sulla direzione in cui andava il teatro. Gli insulti arrivavano solo alla fine. Dovevo trovare una conclusione e così feci una specie di collage di offese: gli attori dicevano al pubblico “vi stiamo insultando con le stesse parole che di solito usate fra di voi”.

 

Talvolta ho vissuto dei grandi momenti nella mia vita di scrittore, questo fu uno di quei momenti». Sostiene di essere diventato veramente un drammaturgo solo dopo Kaspar, in cui rielabora uno dei miti della letteratura tedesca: «Il mio primo editore mi diceva che non potevo guadagnarmi da vivere scrivendo romanzi e mi invitò a scrivere per il teatro, ma andare a teatro non mi piaceva.

 

Poi una sera — ero stato invitato da qualche parte — finii in una conversazione dove si parlava di un libro di un famoso avvocato del XIX secolo, in cui veniva raccontata la storia di Kaspar Hauser, un giovane uomo che giunge in una città tedesca e nessuno sa da dove venga. Ne feci una rappresentazione drammatica, in cui il linguaggio, la parola, può salvare un uomo e insieme corromperlo».

 

HANDKEHANDKE

L’attualità, o ciò che lui definisce il «fare tautologia con gli accadimenti, con il reale», non gli interessa. Per Handke la letteratura è coltivare un altro tempo: «Io scrivo libri contro la Storia, per trovare un altro tempo, non il nostro. Oggi sono tutti concentrati sul presente e nessuno sembra interessato alla letteratura.

 

Non voglio scrivere dell’attualità, devo trovare qualcosa. Sono come un archeologo. Prendiamo la tragedia del Kitzsteinhorn — duecento persone morte bruciate in una teleferica, accadde nel 2000: la mia collega Elfride Jelinek ha parlato di questa catastrofe, e si è chiesta in tv come e perché è stato possibile che accadesse. Ecco, io quando scrivo voglio cercare, trovare e scrivere della mia personale catastrofe».

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...