2011: FUGA DALLA TV - I CANALI GENERALISTI HANNO PERSO 10 PUNTI IN 2 ANNI A FAVORE DI SATELLITE E (IN PARTE) DIGITALE TERRESTRE - IN CONTROTENDENZA SOLO LA7 E RAITRE - IL FUGGI FUGGI È DAL PRODOTTO: SE FUNZIONA (FIORELLO, MONTALBANO, DON MATTEO) ANCORA SONO POSSIBILI SHARE BULGARI, ALTRIMENTI ANCHE LE FICTION CROLLANO INTORNO AL 10% - SINO AD OGGI LO SPETTATORE SI È BEVUTO DI TUTTO, MA IL TEMPO DI PRODOTTI FATTI A DUE LIRE E VENDUTI A MIGLIAIA DI EURO È FINITO…

Paolo Festuccia per "La Stampa"

Dieci punti in due anni. Tanto hanno lasciato sul terreno degli ascolti le sei tv generaliste italiane: le tre pubbliche (Rai), le tre private (Mediaset). Ma nonostante il calo, l'offerta generalista resta predominante: infatti, i due grandi competitor, Rai e Mediaset totalizzano insieme ancora il 78,36 per cento dello share. «Ma è chiaro», osserva un dirigente Rai, «se da un lato l'erosione degli ascolti c'è, sia per la Rai che per Mediaset dall'altro i due operatori recuperano una larga fetta (circa il 7%) sul digitale».

E già, il digitale, ma non solo, anche le satellitari: è in questo contesto che si gioca la sfida. Stime alla mano, infatti, dal novembre 2010 a oggi il segno più compare solo davanti a Raitre (0,12),e La7 (+1,60%), Tvsat (+1,13), Altre (+0,19) per un totale di quasi tre punti percentuali.

Si dirà, pochino. Ma se si osserva il dato, invece, oltre la percentuale di incremento si nota che pay-tv e digitale sono passati dal 18,70% al 21,22% di share. Dati che si traducono in abbonati (Sky ha superato i cinque milioni con l'8,5% mediamente di share, La7 è quasi al 5 per cento), e soprattutto in ricavi pubblicitari linfa vitale per il prodotto e, soprattutto, indispensabili nel caso della Rai a tenere sotto controllo le sofferenze di bilancio (mediamente di 350milioni di euro con a fronte fino a dicembre 2011 affidamenti bancari di 700 milioni di euro). E se dunque lo share cala l'asticella del debito rischia di salire. Se poi si aggiunge il peso dell'alta evasione del canone per viale Mazzini ecco che il combinato share-pubblicità rischia di divenire esplosivo.

Argomento questo, che il direttore generale della Rai Lorenza Lei conosce bene. Al punto che l'obbligo per la Tv di Stato è quello del pareggio a fine anno.

Ma i conti non sempre fanno rima con gli ascolti. Infatti dal novembre dello scorso anno a oggi l'unica rete a salvarsi dal segno meno è Raitre (diretta fino al mese scorso da Paolo Ruffini). La rete ammiraglia, Raiuno, invece, si segnala (nella prima serata) come la peggiore: meno 3,76% (Canale5 -1,61%; Raidue -0,24; Italia 1, -0,52%); segno che il palinsesto non fa proprio breccia nei cuori dei telespettatori. A parte rarissime eccezioni.

Per questo, in molti ambienti televisivi, si spiega «che non è in crisi la tv generalista ma il prodotto della Tv generalista», tant'è, sottolineano dal cda di viale Mazzini, «che basta soffermarsi sui dati di alcune fiction di ottima qualità («Montalbano», 33% di share, «Cenerentola», 30% e «Don Camillo», 28%) per certificare come il telespettatore corra davanti alla Tv al richiamo della qualità». Diversamente, anche la fiction si ferma tra il 10 e il 13 per cento.

Insomma, a fare la differenza è l'evento: vuoi che si chiami Fiorello (42,60% di share), vuoi che sia Terence Hill che da otto stagioni si attesta intorno al 30 per cento di ascolti.

Dunque, se latita il prodotto, il pubblico scappa via. Non si ferma su Raidue ma corre, ad esempio, su «SkyTg24 eventi» per guardare Santoro (che perderà pure qualche spettatore di puntata in puntata, ma di fatto li sottrae alle generaliste) o XFactor resuscitato con Simona Ventura da Murdoch o Sky cinema passato in pochi mesi dallo 0,8 per cento al due e mezzo nel prime time. «La verità osserva un produttore di successo - è che sino ad oggi lo spettatore si è bevuto di tutto, ora bisognerà guardare al lavoro della major americane: insomma, il tempo di prodotti fatti a due lire e venduti a migliaia di euro è proprio finito».

 

FIORELLO - IL PIU' GRANDE SPETTACOLO DOPO IL WEEKENDMontalbanoSantoro durante Servizio Pubblico3 don matteo terence hillX FACTOR

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....