sting 23062015

I FIGLI SON PEZZI DE CORE, MA I SOLDI SI DEVONO SUDARE - STING: "QUEL CHE GUADAGNO, SPENDO. NON LASCIO NULLA AI MIEI FIGLI. SANNO CHE DOVRANNO LAVORARE PER VIVERE" - IDEM PER IL CRESO BUFFETT: "NON CREDO NEL TRASFERIMENTO FAMILIARE DEI PATRIMONI"

1 - STING: NON LASCIO EREDITÀ I MIEI SEI FIGLI LAVORERANNO

Vittorio Sabadin per "La Stampa"

 

sting nudosting nudo

Il cantante Sting non lascerà nemmeno una sterlina ai sei figli e lo ha detto loro chiaro e tondo: nella vita dovranno lavorare e cavarsela da soli. Sting, che ha guadagnato finora l’equivalente di 220 milioni di euro con dischi e concerti, non è l’unica persona che ha raggiunto l’agiatezza a pensarla così: un recente sondaggio tra le famiglie più facoltose del mondo ha svelato che una delle maggiori paure dei ricchi è che i loro figli crescano senza motivazioni e ambizioni, visto che il denaro ce l’hanno già.

 

In una lunghissima intervista-confessione al Mail on Sunday, una lettura obbligatoria per i fan del cantante, Sting ammette che buona parte del denaro che ha guadagnato è già sparito e che il restante se ne andrà altrettanto in fretta. Il suo grande circo, perennemente in movimento, ha cento dipendenti che hanno un peso consistente alla voce «uscite».

 

Sting ha comprato qui una unit da ventisei milioni di dollari Sting ha comprato qui una unit da ventisei milioni di dollari

«Quello che guadagno, spendo – ha detto al Mail on Sunday -. Abbiamo un sacco di costi fissi e i soldi se ne vanno. Non penso mai di mettere da parte qualcosa, tipo un trust per i miei figli. Loro sanno che dovranno lavorare per vivere, non mi chiedono mai nulla e non si aspettano nulla, cosa che apprezzo molto». Sting ha aggiunto di essere ovviamente pronto a intervenire per aiutarli in caso di necessità, «ma dovranno avere successo contando solo sui loro meriti, non sul mio denaro».

 

Pochi giorni fa anche Nigella Lawson, la famosa cuoca televisiva quasi strangolata al ristorante dall’allora marito Charles Saatchi, aveva detto che non bisogna lasciare troppi soldi ai figli, «perché non guadagnarsi da vivere rovina le persone». La pensa così la maggior parte dei ricchi, ai quali lo studio Withersworldwide ha chiesto di che cosa avessero paura in un sondaggio che ha coinvolto 1.400 milionari e 16 delle più importanti famiglie europee, asiatiche e nord-americane.

 

Al primo posto c’è la paura di ammalarsi, perché la certezza di vivere sempre in buona salute è una delle poche cose che il denaro non può comprare. Ma al secondo c’è il timore che i figli crescano privi di ambizioni, di stimoli e di obiettivi, pensando che non c’è bisogno di darsi troppo da fare, visto che quasi tutto il lavoro lo hanno già fatto i nonni e i genitori.

Sting And Gulnara Karimova googoosha Sting And Gulnara Karimova googoosha

 

La paura che i figli crescano indolenti e scioperati, incapaci di gestire le aziende di famiglia, è più forte di tutte le altre, compresa quella di vedere ridotto il patrimonio a causa di investimenti sbagliati. Ed è più importante persino del divorzio, che per i super-ricchi è sempre fonte di un mare di guai.

 

Per tenere insieme le famiglie, soprattutto negli Stati Uniti, le classi più agiate ricorrono spesso a progetti caritatevoli, che consentono di avere un obiettivo comune e di dare ai figli una missione da compiere, molto simile a quelle che vengono affidate nel business. Ma questo non cancella le paure: i figli che passano da una vacanza all’altra, da un’auto all’altra e da una ragazza all’altra tolgono il sonno ai padri, che vedono nei loro incubi la fine di tutto quello per il quale hanno tanto faticato.

 

Una delle nonne più ricche d’Inghilterra, la regina Elisabetta, non avrà questo problema: il nipote William, secondo nella linea di successione al trono, ha deciso di trovare un lavoro da 40 mila sterline all’anno, circa 55 mila euro. Farà il pilota dell’East Anglia Air Ambulance, soccorrendo in elicottero feriti e naufraghi.

Trudy Styler moglie di Sting Trudy Styler moglie di Sting

William ha deciso di non volere più essere un «Royal» a tempo pieno: con Katherine e George andrà a vivere nella tenuta di Elisabetta di Sandringham, nel Norfolk, vicino alla sua base di elicotteri. I laburisti già protestano, domandandosi perché siano stati spesi quattro milioni di sterline per restaurare il Kensington Palace se poi i duchi di Cambridge se ne vanno a vivere nel Norfolk.

 

Forse, nelle stanze di Kensington gira ancora il fantasma di Diana, che Kate è la sola a vedere. Forse William ha capito che passeranno ancora un bel po’ di anni prima che, dopo suo padre Charles, il trono tocchi a lui. E così invece di dedicarsi alle inaugurazioni e alle visite nel Commonwealth, ha deciso giustamente di lavorare. Kate e George lo aspetteranno a casa, con la cena pronta e una gran voglia di farsi raccontare le sue avventure.

 

2 - EGOISTI, A VOLTE ANCHE A FIN DI BENE ECCO I MILIARDARI SENZA RAMPOLLI

Roselina Salemi per "La Stampa"

 

«Quando hai tanti soldi, cosa devi fare? Prima, smetti di preoccuparti delle tasse. Poi stai attento a non viziare la tua famiglia. Infine, sii egoista: concediti il piacere di devolvere la tua ricchezza in attività caritatevoli». Parole di Michael Bloomberg, ex sindaco di New York. Fa parte del ristretto club di miliardari, 57, che doneranno la metà dei loro averi a fondazioni benefiche. L’ultimo arrivato è Mark Zuckerberg: è il più giovane e non ha figli, mentre Bloomberg ne ha due, Emma e Giorgina, che comunque non resteranno povere.

 

WARREN BUFFETT ARRIVA ALLA ALLEN CONFERENCE jpegWARREN BUFFETT ARRIVA ALLA ALLEN CONFERENCE jpeg

Andrew Carnegie, grande industriale dell’acciaio, diceva: «Lasciare molto denaro ai figli equivale a lasciare una maledizione». Il finanziere Warren Buffett raccoglie il testimone e spiega: «Non credo nel trasferimento familiare dei patrimoni. Ai miei tre figli voglio dare quanto è abbastanza per fare quello che vogliono, ma non tanto da permettergli di vivere senza lavorare». Perciò l’85% dei beni (34,7 milioni di dollari) andrà in filantropia. Bill Gates, uomo più ricco del mondo nel 2014, ha preso la stessa decisione: «Farei un danno ai miei ragazzi se gli lasciassi tutto, non avrebbero stimolo a dimostrare quel che valgono».

 

Negli Usa, dove la beneficenza può contare su enormi agevolazioni fiscali e la legge consente di disporre liberamente dei propri soldi, senza obbligo, come in Italia, di una quota legittima per i figli. Poi c’è sempre il «fantasma dei Vanderbilt». La tragica eredità di Cornelius, costruttore di ferrovie, è una telenovela che attraversa la storia dagli Anni 30 a oggi, tra processi, divorzi, suicidi.

 

Si capisce perché Gerry Lenfest, diventato miliardario vendendo le sue tv via cavo alla Comcast, abbia cancellato dal testamento figli e nipoti già benestanti: non vuole rovinarli. Ingvar Kamprad, fondatore di Ikea, preoccupato che Peter, Jonas e Mathias litigassero, ha trasferito buona parte del patrimonio a una fondazione olandese che non è tenuta a pubblicare il bilancio (non sapremo mai quanto c’è in cassaforte). Il suo stile di vita è frugale: viaggia low cost, compra al mercato, ha la stessa Volvo da 15 anni e non spreca un foglio di carta.

WARREN BUFFETTWARREN BUFFETT

 

La sovrabbondanza produce rampolli demotivati, sostiene lo psichiatra Gary Buffone, autore di un manuale sulla «Silver spoon syndrome», la sindrome dei nati con la camicia. La rockstar Gene Simmons, dei Kiss, senza aver letto il libro, ne accoglie la tesi: «I miei figli non diventeranno mai ricchi con i miei soldi».

 

Idem l’attore Jackie Chan che, come Sting, ha manifestato l’intenzione di spendere tutto. Il suo primogenito Jaycee, «se è abbastanza bravo, farà strada». L’ultimo a dirottare il suo denaro verso una buona causa (ricerca sulle malattie cardiache) è stato Gaston Glock, ultraottantenne austriaco re delle pistole. Per chi sperava di ereditare è stato un colpo al cuore.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO