QUANDO LA TV ERA ANCORA “DOC” - I FORZIERI DELL’ARCHIVIO RAI RIPROPONGONO UN DVD CON IL MEGLIO DI “DOC”, IL PROGRAMMA DI RENZO ARBORE, IN ONDA DALL ’87 AL ’89, IN CUI SI MANDAVA LIVE IL MEGLIO DELLA MUSICA DA KEITH JARRETT A JOE COCKER, DA JAMES BROWN A DR JOHN - “NEANCHE IN AMERICA C’ERA UN PROGRAMMA COSÌ. QUANDO VENNE DA NOI, MILES DAVIS MANCAVA DA UNO STUDIO TV DA 20 ANNI. LIGABUE VENIVA FRA IL PUBBLICO IN STUDIO, DA REGGIO EMILIA, PER PASSIONE”...

Marinella Venegoni per "la Stampa"

I forzieri Rai nascondono molti più tesori di quanto il presente lasci immaginare. Sono testimonianze storiche, musicali, che vengono ora messe a disposizione del pubblico pagante, attraverso DVD e cd, per un accordo di distribuzione fra Rai Eri e la Sony.

L'appuntamento con il passato scatta in questi giorni, con due cofanetti ciascuno di 3 cd e 1 DVD: uno, assai nazionalpopolare, è la raccolta di Canzonissima , celeberrima gara attraverso la quale sono passati tutti quelli che erano grandi o lo sono diventati; il secondo è una chicca spettacolare, con il marchio inconfondibile di Renzo Arbore, di cui favoleggiano quei pochi appassionati veri di musica rimasti, compresi coloro che all'epoca nemmeno erano nemmeno nati.

Trattasi di DOC , leggendaria cantina di squisita musica live, in onda dal 2 novembre ‘87 alla fine dell'89, in vari orari - dal pomeriggio alla notte fonda - sempre nutrito da un pubblico vasto quanto adorante. «Facevamo, di notte, un milione di spettatori, più o meno quelli che oggi guardano Porta a Porta» ricorda Renzo Arbore: e volentieri si abbandona ai ricordi di un momento storico nel quale, più che i plastici, si guardavano volentieri Keith Jarrett o Joe Cocker o Salomon Burke.

Come definirebbe DOC, Renzo Arbore?
«È l'archivio musicale più prezioso della Rai, ma anche della tv mondiale: neanche alla tv americana c'era un programma così professionale, con la consolle guidata da un ingegnere del suono, Gaetano Ria, che tutti ci invidiavano. Fortunatamente io, con la mia mania di fare sempre programmi che andassero bene per il 2050, badavo a tutti i particolari: e con il programma non è invecchiata affatto neanche la scenografia, vagamente country, di un locale tipico americano; attuale anche l'abbigliamento dei conduttori, Gegé Telesforo e Monica Nannini, che lavoravano con me».

Che cosa c'è dentro i cd e il DVD?
«Non so quante riprese preziose di grandi dell'epoca, da Miles Davis a James Brown. Quel periodo è coinciso anche con la buona musica da tutto il mondo, e con la buona musica italiana: già c'erano i Litfiba, e cantautori al meglio della loro creatività, da De Gregori a Enzo Jannacci. Erano tutti sui 40 anni: a rivederli oggi, quanta energia. Poi succedevano cose strane, come i miei duetti con Salomon Burke oppure Cocker e Brown che facevano una session insieme».

Non c'era solo musica.
«C'era un po' di jazz, si faceva anche spettacolo, cabaret: si vide lì per la prima volta Daniele Luttazzi. Soprattutto la Nannini si occupava di quella parte: c'era Armando De Raza che cantava Esperanza d'Escobar , ricorda? Non solo noi ci siamo divertiti moltissimo: dopo tanti anni, ho scoperto che Ligabue veniva fra il pubblico in studio, da Reggio Emilia, per passione».

Lei è l'archivista per antonomasia di questo materiale, Renzo.
«Ho una mia personale collezione di cose di DOC, almeno 200 puntate in VHS. Nemmeno io mi ricordavo di tante cose che ho rivisto: si lavorava con serenità, senza tanti incubi dell'Auditel. Miles Davis mancava da uno studio televisivo da 20 anni, e si fece pure una foto con me, lui che non faceva mai foto».

Come ha fatto a convincere Miles Davis?
«Vennero i suoi tecnici 20 giorni prima, esaminarono tutto».

Che meriti si attribuisce?
«Da gestore prudente, quando veniva un artista chiedevo anche 40 minuti di concerto: lo hanno fatto in tanti, pure James Brown, e c'è uno special di Miles Davis. Suonavano, si divertivano. Neanche in America, c'era una cosa così».

E perché finì, DOC?
«Cambiò il direttore, e decise che lo studio andava bene per un'altra cosa».

 

RENZO ARBORE RENZO ARBORE MONICA NANNINI E GEGE TELESFORO NEL PROGRAMMA RAI DOCDANILO REA RENZO ARBORE RENZO ARBORE brown jamesLuciano LigabueMiles Davis

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....