opera

I TRE GIORNI CHE CAMBIARONO L'OPERA (QUANDO GLI EVERSIVI DIVENTANO CLASSICI) - MATTIOLI: IL ‘’TANNHÄUSER’’ DI BIEITO A VENEZIA, IL “FAUST” DI MCVICAR A FIRENZE E IL “MACBETH” DI EMMA DANTE A PALERMO RINNOVANO IL LINGUAGGIO DEL MELODRAMMA - MENTRE I CLASSICI RICONOSCIUTI LA FANNO CLAMOROSAMENTE FUORI DAL VASINO: PETER STEIN ALLA SCALA E MARTIN KUSEJ A BOLOGNA

macbeth di emma dantemacbeth di emma dante

Alberto Mattioli per la Stampa

 

Tre grandi regie d'opera in tre giorni. In Italia non succede spesso, e basterebbe a fare il titolo. Però la vera notizia è che si tratta di tre registi già rubricati, a torto o a ragione, alla voce «eversivi» o, peggio, «provocatori» che passano senza problemi fra gli applausi, e pure tanti. Nuovi classici, insomma.

 

Mentre i classici riconosciuti la fanno clamorosamente fuori dal vasino come Peter Stein alla Scala con un imbarazzante Don Carlo o un virtuoso del famolo-strano come Martin Kusej con un inverecondo Ratto dal serraglio a Bologna.

 

il il "macbeth" di emma dante d1c

Parliamo invece di cose e spettacoli seri. Alla Fenice il minimo sindacale di «buuu!» di prammatica accoglie il Tannhäuser di Wagner con regia di Calixto Bieito (e anche un po' di Wagner, volendo). Ne parlerà su queste pagine il sommo Giorgio Pestelli. Qui basti dire che Bieito, che è sempre stato un grande regista con il vizio, alle volte, di esagerare (una Traviata dove alla fine lei non muore e scappa con Annina con cui ha una relazione lesbica è un po' troppo anche per noi pasdaran del nuovo), adesso diventato un grande regista tout court, sempre «forte» ma depurato, rigoroso, perfino sobrio.

tannhaeuser di wagner alla fenice di venezia  9tannhaeuser di wagner alla fenice di venezia 9

 

Ancora più interessante il caso di Emma Dante, che a Palermo, per l'inaugurazione del Massimo, firma il Macbeth più bello visto da molti anni, insieme con quello di Cerniakov a Parigi. Dante usa il suo teatro eccessivo, barocco e visionario per illuminare (finalmente!) una categoria estetica fondamentale per quello di Verdi: il grottesco.

 

faust nell'allestimento di david mcvicarfaust nell'allestimento di david mcvicar

Così la famigerata «musica villereccia» che accompagna l' ingresso di Duncano vivo diventa una surreale sfilata di pupi siciliani; Duncano morto è una Madonna dolorosa trafitta da sette spade da processione del Venerdì santo e Macbeth entra cavalcando lo scheletro di un cavallo.

 

SuperEmma risolve benissimo le scene più difficili, quelle dove cadono quasi tutti i suoi colleghi: le streghe, le apparizioni, i sicari, la battaglia. E questo «Patria oppressa», con il coro grigio ammassato sulla sfondo davanti a una distesa di cadaveri coperti da teli bianchi, lo ricorderemo a lungo.

ALBERTO MATTIOLI  ALBERTO MATTIOLI

 

Grandi commenti sulla foresta di Birnamo fatta di fichi d'India («Fichi d'India in Scozia? Come i cavoli a merenda», la battuta più spiritosa), come se nella musica ci fosse alcunché di scozzese o il Macbeth non fosse tranquillamente collocabile in qualsiasi coordinata spazio-temporale.

 

Unico peccato, ma veniale, la catarsi finale con il coro in platea, un po' una ruffianata. Mortale, una parte musicale non spregevole in sé, ma che rema contro quella scenica. Gabriele Ferro è così elegante da risultare quasi esangue: di fronte all' incisività di quel che si vede, si vorrebbe sentire qualcosa di più incalzante.

 

tannhaeuser di wagner alla fenice di venezia  7tannhaeuser di wagner alla fenice di venezia 7

Infine, a Firenze riprendono il Faust di sir David McVicar, uno spettacolo che gira in Europa da anni. Qui bisogna intendersi. McVicar sembra tradizionalissimo, ma non lo è. Nel senso che le scene e i costumi dei suoi spettacoli sono quelli consueti, la cura della recitazione e la forza delle idee registiche, no. Così, certo, è almeno mezzo secolo che Faust viene rappresentato in abiti ottocenteschi, da quel concentrato di tutte le peggiori ipocrisie della borghesia ottocentesca che è.

macbeth di emma dante 420x280macbeth di emma dante 420x280

faust nell'allestimento di david mcvicar. firenzefaust nell'allestimento di david mcvicar. firenze

emma dante  102emma dante 102

 

Raramente, però, con questa efficacia teatrale, questa cura del dettaglio, questa qualità del lavoro sui cantanti. A Firenze non solo hanno ripreso con cura lo spettacolo (ottimo lavoro di Bruno Ravella, con solo un paio di cadute bozzettistiche) ma hanno anche un eccellente direttore, Juraj Valcuha (maestro, diriga di più questo repertorio, sembra scritto per lei) e una buona compagnia.

 

In particolare, Paul Gay ha capito che il Mefistofele di Gounod non è il solito cattivone con le corna in testa, ma un diavolo salottiero, ironico e charmant.

E Carmela Remigio è una Margherita non solo splendidamente cantata, ma commovente fino alle lacrime.

 

faust nell'allestimento di david mcvicar. firenze 1faust nell'allestimento di david mcvicar. firenze 1

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....