chailly

I MIEI PRIMI 40 ANNI DI SCALA - IL MAESTRO RICCARDO CHAILLY PARLA DELL'ATTILA DI VERDI CHE DIRIGERÀ IL 7 DICEMBRE PER L'INAUGURAZIONE DELLA NUOVA STAGIONE, A 4 DECADI DAL DEBUTTO CON “I MASNADIERI” – “COL REGISTA DAVIDE LIVERMORE C’E' STATA QUALCHE OPINIONE DIVERGENTE. CHE NUOVA PRODUZIONE SAREBBE, ALTRIMENTI?" - IN SALA MATTARELLA: "UNA GRATIFICAZIONE PER TUTTI" - VIDEO

 

 

chailly

Rita Vecchio per il Messaggero

 

Quarant' anni fa il debutto scaligero. Così la prima di Attila al Teatro alla Scala del prossimo 7 dicembre sarà per Riccardo Chailly - dal 2017 nella veste di direttore musicale - non solo la messa in scena dell' opera scritta da un Verdi appena trentenne, ma occasione per festeggiare quattro decadi dall' ingresso della sua bacchetta al Piermarini. Attila incuriosisce pubblico e critica: l' inserimento delle cinque battute di Rossini, la romanza del terzo atto mai eseguita prima in teatro se non ai tempi di Verdi, il riferimento sotteso a Bach e all' Aria sulla quarta corda. Il coro. L' orchestra. La scena. La regia. Il tutto in diretta su Rai1 e Radio3 e prima diffusa in giro per Milano.

 

Maestro, riti scaramantici della vigilia?

«Siamo pronti. Abbiamo provato tanto. Lo spirito è alto. Il cast formidabile. La regia di Davide Livermore, pure».

 

Ma è vero che con Livermore c' è stata qualche opinione divergente?

«Certo. È capitato. Che nuova produzione sarebbe, altrimenti? Bisogna confrontarsi prima di un' intesa finale»

chailly

 

Quarant' anni dalla sua prima scaligera e non sentirli

«Un periodo lungo e bello della vita, compreso quello della navigazione verdiana: era il 1978 quando sono entrato in Scala con I Masnadieri».

 

La sua direzione?

«In retrospettiva. Ho diretto varie versioni del Macbeth, primo capolavoro assoluto di Verdi e ultima opera della sua trilogia. Macbeth, che faremo tra qualche stagione, è legata fortemente alle prime due che di fatto ne rappresentano la genesi».

 

Che Attila sarà?

«Moderna, vicina a noi sia per racconto scenografico che registico con tre sonorità chiave: militare, ecclesiastica e soprannaturale».

 

È attuale?

«Livermore ha spostato la storia dal 400 alle due guerre mondiali rendendo più credibile la teatralità di Verdi»

 

Storia che conduce all' immigrazione oggi.

riccardo chailly

«Parliamo di musica. L' opera deve solo far sognare, emozionare, sorprendere».

 

Il personaggio Attila?

«Antitetico. Imprevedibile. Un condottiero barbaro che ha commesso invasioni spaventose. Grazie alla scrittura magistrale, all' approccio moderno, e al colore di orchestra e coro, emerge l' anima oscura. Insicura. Sa di sospetto. Timore. Paura. Incubo».

 

E Odabella?

«È il sottotitolo dell' opera: unica donna - in tutto il teatro verdiano - che uccide il protagonista. L' irruenza nel prologo, la violenza vocale, la rabbia felina fanno capire da subito che la sua unica ragione di vita è vendicare la morte del padre ucciso».

 

La romanza Oh dolore! Ed io vivea è praticamente sconosciuta.

sala pereira chailly

«Una rarità. Questa sarà la prima esecuzione dopo quella del '46, scritta da Verdi esclusivamente per la Scala e per la vocalità del suo tenore di allora, Napoleone Moriani. Ad oggi esiste una sola incisione, quella di Pavarotti e Abbado del 1987. Noi faremo un dvd per la Decca».

 

A proposito, sono 40 anche gli anni che la legano alla casa discografica.

«Storia lunga anche questa. Ho appena festeggiato con la pubblicazione della Messa per Rossini. Sono contento coincida con i 150 anni dalla morte del pesarese. Festeggerò ancora ad aprile con le musiche di Nino Rota e con la Filarmonica della Scala».

 

livermore

Proprio di Rossini, in Attila ci saranno cinque battute mai eseguite.

«Sì. Precedono il trio del terzo atto, scritte da un anziano Rossini che prediligeva Attila. Sarà la prima esecuzione mondiale per la versione teatrale ed è la prima volta che l' edizione critica entra in Scala».

Questa sarà la prima prima di Mattarella.

«È importante la presenza del Presidente della Repubblica. Gratifica tutto il teatro».

 

Prossima opera?

«Manon Lescaut ad aprile».

 

Sì. Ma un' anticipazione di quella inaugurale dell' anno prossimo?

«Non me lo faccia dire. Comunque sarà nel nome di Puccini».

Si fa il nome di Tosca.

attila la scala

«Lasciamolo fare».

livermorericcardo chaillyRICCARDO CHAILLY SCALACHAILLYmattarella3 Riccardo Chailly

Ultimi Dagoreport

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…