michele bovi palgi anche mozart copiava e plagiava i beatles

BELLA QUESTA CANZONE, DOVE L'HO GIÀ SENTITA? – DA “O SOLE MIO” ALLA CAUSA TRA AL BANO E MICHAEL JACKSON, MICHELE BOVI RACCONTA I PLAGI PIÙ CELEBRI DELLA STORIA DELLA MUSICA NEL LIBRO ENCICLOPEDICO “ANCHE MOZART COPIAVA E PLAGIAVA I BEATLES”: “LE CAUSE SI FANNO SEMPRE PER PRINCIPIO OPPURE PER BUSINESS” – “IL CASO ITALIANO PIÙ CLAMOROSO È QUELLO DEL CLAN CELENTANO, CHE SI IMPADRONIVA DI CANZONI STRANIERE E LE TRADUCEVA…” – VIDEO

 

 

 

Estratto dell’articolo di Luigi Bolognini per “il venerdì di Repubblica”

 

michele bovi - Anche Mozart copiava e plagiava i Beatles

Questa dove l'ho già sentita? Domanda che viene spesso di fronte a una nuova canzone. Motivo principale, e anzi crescente, la ripetitività di certa musica. Motivo secondario, il plagio. Ma mica poi troppo secondario, se Michele Bovi – storico giornalista del Tg2, e mai abbastanza celebrato come inventore di Techetechetè – ci ha scritto sopra una mezza enciclopedia,

 

Anche Mozart copiava e plagiava i Beatles (Edizioni Minerva), che rovescia un po' il luogo comune per cui suppergiù tutto deriva da Wolfgang Amadeus e le sue armonie (ma nello spartito originale di Yesterday Paul McCartney indicò scherzosamente come co-autori proprio Lennon e Mozart, e quest'ultimo a sua volta avrebbe copiato alcune musiche da un coevo, Pasquale Anfossi).

 

Dentro, c'è davvero parecchio: la disciplina giuridica del diritto d'autore – una canzone diventa di pubblico dominio 70 anni dopo la morte di chi l'ha scritta – poi plagi finiti in tribunale, altri passati impuniti, o risolti con un accordo («ma a volte l'editore è lo stesso per entrambi i brani») o solo teorici, e già che ci siamo pure i plagi dei titoli (tanto per dire, alla Siae sono depositate nove canzoni che si chiamano Pensieri e parole e chissà per le altre otto come sarà mai venuta l'idea) e quelli dell'immagine, tanto che esiste il Sosia fan club italiano, che suppergiù è un sindacato.

 

MICHELE BOVI

«Più le parodie», spiega Bovi, «che vennero sdoganate quando Eduardo Scarpetta scrisse una presa in giro de La figlia di Iorio di D'Annunzio e fu assolto dal tribunale, i campionamenti dei rapper, spesso puri copia e incolla, gli omaggi, tipo Dalla che in Caruso cita palesemente Dicitencello vuje, il cui editore si disse però felicissimo.

 

La nuova frontiera è l'intelligenza artificiale, che potrebbe rendere i plagi automatici e facilissimi. Ma che, volendo, potrebbe anche risolvere il problema alla radice: dei programmatori americani e norvegesi stanno creando un software con tutte le canzoni del mondo che sono ancora sotto il diritto d'autore, perché poi sia l'algoritmo a risolvere direttamente le controversie. Potrebbe essere anche la soluzione per noi italiani: la Siae ha un giurì di autori per i casi controversi, ma spesso proprio gli autori non si fidano degli autori».

 

luis bacalov

[…] Il consiglio è di una lettura avendo sempre a disposizione Spotify, o YouTube, per cercare man mano le varie canzoni e confrontarle. Alcuni casi sono diventati celebri, come I cigni di Balaka di Al Bano da cui Michael Jackson avrebbe copiato Will You Be There. «Per evitare di perdere la causa, Jacko la risolse con un colpo di genio: comprò i diritti di una canzone del 1957, Bless You for Being an Angel, che somigliava a entrambe. Perché spesso il caso viene sistemato così: l'imputato di plagio riesce a dimostrare, o a convincere giudici e periti, che anche l'accusatore a sua volta ha preso da qualcun altro. Il precedente dei precedenti, che ammazza tutti».

 

 

I cigni di Balaka - Al Bano

Ovviamente mica sempre: il caso più incredibile è probabilmente ‘O sole mio, che tanti credono una canzone popolare napoletana, come forse è davvero. «Però la firma ufficiale era di Eduardo Di Capua e Giovanni Capurro. Passati 70 anni dalle loro morti, tutti pensavano che la si potesse usare liberamente. Invece nel 2002 un tribunale ha deciso che c'era anche un terzo autore, il compositore Alfredo Mazzucchi, morto nel 1972, per cui la canzone sarà coperta dal diritto fino al 2042».

 

Già: un altro dei problemi è che a volte un autore non firmava, ad esempio perché non iscritto alla Siae, o per timidezza o per qualche soldino sottobanco, del tipo pochi, maledetti e subito. Altro caso più che famoso, la colonna sonora del film Il postino, per cui Luis Bacalov vinse l'Oscar nel 1996. Ma Sergio Endrigo, suo ex partner musicale storico, lo accusò di aver preso dalla sua canzone Nelle mie notti.

O SOLE MIO

 

Un caso pietoso, nel senso che ruppe un sodalizio tra i più belli della musica italiana, ma anche paradossale: morto Endrigo, la figlia uscì dalla causa con una modesta transazione economica. Così ora Il postino risulta co-firmato da Bacalov, da Endrigo e dagli altri autori di Nelle mie notti: Riccardo Del Turco e Paolo Margheri, un ristoratore di Viareggio che aveva scritto il testo.

 

 

Michael Jackson avrebbe - Will You Be There

E questa vicenda ci spiega bene che le cause per plagio si fanno per due motivi diversi: o è per vedersi riconosciuto un diritto morale, insomma il nome, o è per soldi. Perché poi alla fine è sempre business. «Il caso italiano più clamoroso», prosegue Bovi, «è quello del Clan Celentano, che, specie negli anni Cinquanta, si impadroniva di canzoni straniere, magari prima ancora che varcassero le nostre frontiere, e le traduceva firmando solo coi nomi di autori italiani. Un esempio per tutti, Pregherò, versione nostrana di Stand by Me».

 

Questa però era una copia integrale, pari pari. Spesso il plagio è qualcosa di sfumato, una piccola sequenza di note, difficile da dimostrare. «Anche perché Ennio Morricone diceva che forse sono finite le combinazioni delle melodie, ma poi ci sono l'armonia e l'arrangiamento».

 

clan celentano

Il problema è fare capire questi concetti tecnici a dei laureati in Giurisprudenza, che non necessariamente sono anche esperti di musica. E così alcune cause sono finite in un modo, altre, identiche, all'opposto. Senza contare i tempi della giustizia italiana: «Don Backy ha passato 47 anni in causa per la paternità di Casa bianca, e alla fine ha pure perso».

clan celentano guidonebacalov

michele bovi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO