kusturica maradona

“I RAPPORTI CON PUTIN? MENO POLITICA, PIÙ MARADONA” – PARLA IL REGISTA EMIR KUSTURICA CHE CON "EL PIBE DE ORO" GIRÒ UN DOCUMENTARIO: “CON ME PARLAVA DELLA SUA VITA AL PASSATO, COME UN POETA. RICORDO IN UN BORDELLO DI UN SUO AMICO LIBANESE, C’ERA UNA SALA CON DELLE TV CHE MOSTRAVANO IN LOOP I GOL DI DIEGO. CERCAVO STRATAGEMMI PER RIMANDARE BACI E ALTRI ATTI – “NON AMO TARANTINO. QUANDO LO HO INCONTRATO MI SEMBRAVA SOTTO COCAINA" – VIDEO

 

Estratto dell'articolo di Luca Mastrantonio per "7- Sette" - corriere.it/sette

 

Incontriamo Emir Kusturica a Belgrado, capitale della Serbia che da un anno sta vivendo una massiccia immigrazione dalla Russia. I giornali la paragonano all’ondata di “bianchi” in fuga dalla Rivoluzione “rossa” d’ottobre.

KUSTURICA MARADONA 77

 

(...)

 

Kusturica, cristiano ortodosso dal 2005, non rilascia interviste da tempo, teme strumentalizzazioni per i legami di amicizia con la Russia di Putin: «Meno politica, più Maradona» dice a fine intervista, concessa in occasione dell’uscita in Italia del romanzo dedicato a Peter Handke: L’angelo ribelle (edito da La nave di Teseo di Elisabetta Sgarbi, che ha in catalogo libri di grandi registi-narratori, da Tarantino a Bong Joon-ho).

 

Kusturica mescola ricordi reali, come il viaggio a Stoccolma per il Nobel allo scrittore, e voli di fantasia, come quando lo ritrae funambolo sul fiume Drina. E sospeso tra ricordi e nuovi progetti, in questa città-confine a strapiombo sulla Storia, è Kusturica, uno degli ultimi maghi del cinema d’autore.

 

Partiamo da Maradona. Qual è il ricordo più felice di lui qui a Belgrado?

KUSTURICA MARADONA 12

«Quando è tornato nello stadio della Stella Rossa, dove nel 1982, per il Barcellona segnò un gol di pallonetto incredibile. Mentre lo rievocava, lo descriveva, era felice, come un architetto che mostra l’edificio che ha costruito e tutti ammirano».

Qual è stato il momento più triste?

«Quando è morta mia madre. Il giorno prima aveva parlato proprio con Maradona, e quando lui ha saputo, era triste come se fosse morta sua madre. Mi ha consolato che lei abbia fatto in tempo a portarsi dietro il ricordo bellissimo di quell’incontro».

E quale le è sembrato il momento più triste, nella vita di Maradona?

KUSTURICA 2

«Quando è caduto nel buco della cocaina, raccontava che tutto gli sfuggiva, si perdeva i compleanni delle figlie... Ecco, Maradona non ha mai smesso di essere umano, esposto alla tentazioni, cui spesso ha ceduto, senza mai assolversi. Con me parlava della sua vita al passato, pieno di nostalgia, come un poeta, uno scrittore. Penso alla sua morte, è morto da solo, lui che riempiva gli stadi di centomila persone, amato da milioni di fan...».

 

L’ultima volta che vi siete sentiti?

«Al telefono, lui era a Mosca per i Mondiali, forse nel 2018. Ci siamo messi a cantare... Maradò, Maradò (il ritornello della canzone dei Los Piojos, ndr )».

Le è mai capitato di sognarlo?

«Sì, mentre giochiamo a calcio».

Come nel documentario? Fate a gara di punizioni nello stadio della Stella Rossa.

«No, io sogno che eravamo giovani assieme, che lui era un mio compagno di classe, e che poi giocavamo nella stessa mia squadra di Sarajevo. Vede, prima era solo il mio idolo, poi ci siamo conosciuti e confrontando l’infanzia nelle periferie, la famiglia, i successi e le cadute... ho scoperto che è come aver avuto un amico d’infanzia. Sono stato felice di averlo aiutato, con il film presentato a Cannes, a recuperare la sua immagine. A Brasilia, durante i Mondiali, un giornalista serbo gli portò una mia foto e lui la baciò».

 

Qual è il ricordo più “kusturiciano” del tempo che avete passato assieme?

«Alla casa di incontri di un suo amico libanese, un club di prostitute, c’era una sala con delle tv che mostravano in loop i gol di Maradona. Mi sono ricordato della prima volta nella mia vita in cui ho visto ragazze bellissime e cercavo stratagemmi per rimandare il bacio o altri atti. È stato come entrare in una casa di incontri per la prima volta... Se sono sfuggito a queste ragazze, bellissime e aggressive è grazie ai suoi gol. Dover scegliere tra la bellezza dei gol e quei corpi nudi mi faceva sorridere, e il sorriso mi ha difeso da queste donne».

MARADONA KUSTURICA 2

Da giovane frequentava bordelli così?

«Sì, ma non era prostituzione. Avevo 16 anni, in un quartiere popolare di Sarajevo dove proliferava la piccola criminalità; c’era un luogo abitato da una comunità un po’ hippie, senza essere hippie, con delle donne bellissime. Alcune le conoscevo, venivano dai bassifondi, erano condizionate a livello psicologico da brutte esperienze. Non lo facevano per soldi, lì. Solo dopo, alcune si sono prostituite, in Italia, costrette dai fratelli, dalla famiglia».

 

(…)

No. Di chi è?

«Quentin Tarantino. Sia chiaro, lui è nella storia del cinema, ha riscritto le regole, è un Godard americano, con più ironia. Con lui però il cinema ha preso la posizione per cui i rapporti interpersonali non si fondano sulle ripercussioni morali delle azioni, ma su una realtà fatta di ricatti e massacri. È un sistema tratto dalla criminalità occidentale e asiatica. Credo che questo non valga in tutte le parti del mondo e non sarà così in futuro. È reale che le persone si ammazzino senza porsi alcuna domanda? Credo di no».

 

Immagino preferisca Le Iene Pulp fiction ?

KUSTURICA MARADONA

«Sì. Nelle Iene c’è il senso dell’assurdo mascherato dall’idea del dilemma. Da Pulp Fiction in poi i film sono dominati da un eroe arrogante che uccide senza domande. Dopo Tarantino, la domanda non è uccidere o non uccidere, ma come, e quale musica ascoltare nel mentre. Raskolnikov non c’è, nessuno si chiede “Uccido o non uccido?” Come la canzone dei Clash Devo andare o devo restare. Tutti sono andati via, è ora di tornare a certi dilemmi».

Ne ha mai parlato di persona con lui?

«Quando ci siamo incontrati mi sembrava sotto cocaina, non parlava bene».

 

Un narratore con cui è in sintonia è Peter Handke, protagonista del suo romanzo L’angelo ribelle . Lo immagina come un falco, un funambolo, un Apostolo, l’angelo del Cielo sopra Berlino di Wim Wenders, di cui Handke scrisse la sceneggiatura. Com’è nata la vostra amicizia?

«In più momenti. Il primo, quando Underground ha vinto Cannes, nel 1995, sono stato attaccato da molti, in Francia e in Italia, perché mi accusavano di nostalgia jugoslava, lui mi ha difeso, senza conoscermi. Difendeva la libertà di esprimersi attraverso l’arte. Poi ci siamo conosciuti di persona, diventando amici fraterni».

Handke è venuto a Belgrado nel 1999 quando la Nato bombardò la città per costringere la Repubblica Federale di Jugoslavia a ritirare le truppe federali dal Kosovo.

«È venuto sotto le bombe perché voleva scoprire chi fossero queste persone, i serbi, di cui si parlava tanto in Europa in termini negativi, come persone cattive, terribili; voleva vedere con i suoi occhi ciò che stava accadendo nell’emisfero occidentale e ha dato testimonianza dell’esatto opposto, ha incontrato persone per lui catartiche, che non avevano intenzione di rinnegare le proprie idee. Lo ha scritto in Un viaggio d’inverno ovvero giustizia per la Serbia, dove con un linguaggio comune di straordinaria efficacia descrive la vita della gente comune... Dichiarò di non conoscere la verità, ma di sapere quali fossero i suoi sentimenti rispetto agli accadimenti in corso. Lì è iniziata la sua avventura donchisciottesca in difesa della Serbia, che continua oggi perché non cambia idea, ha una coscienza. E la coscienza è ciò che tiene in bilico tra il caos e l’ordine».

MARADONA KUSTURICA

Nel 2019 lei ha accompagnato Handke a Stoccolma per ritirare il Nobel, e lo difese dagli attacchi di criticava le sue posizioni vicine a Milosevic, il silenzio sul massacro di Srebrenica...

«Si pensa che Peter Handke sia un nazionalista. No. Peter Handke è uno scrittore austriaco che ha immaginato la Jugoslavia da lì, al di là delle colline, dall’Austria. Chiudendo gli occhi, immaginava la Jugoslavia come una terra vasta affacciata sul Mare Adriatico, un Paese molto più grande di quello che effettivamente era. Siamo stati tutti catturati da questo suo idealismo in Jugoslavia, è diventato il nostro eroe. E per me è come Maradona, un altro angelo ribelle, uno usa la parola, l’altro il pallone, sono due angeli ribelli, ribelli alla politica mainstream».

Maradona ha sposato la causa di Hugo Chávez, che per il Venezuela è stato una sciagura...

«Maradona come tanti in America Latina ha avuto una brutta esperienza con gli Stati Uniti, dal Guatemala in poi... È tutta una reazione alla politica imperialistica, Chávez compreso. Sfortunatamente, quanto accaduto dopo non è andato nel verso giusto. La reazione di Maradona con Chávez è equiparabile alla vicinanza di Handke verso Milosevic, c’è idealismo, ribellione, fedeltà ai principi. Come mia madre, Handke me la ricorda».

In che senso?

DIEGO ARMANDO MARADONA NEL DOCUMENTARIO DI KUSTURICA

«Lei aveva dei principi inscalfibili, intoccabili, dei culti sacri».

Mi fa un esempio?

«Mia madre rivestiva con il nylon le cose cui teneva, per proteggerle. Come il tappeto cinese in sala e altre cose. Quando chiedevo quando le avremmo utilizzate, lei mi rispondeva di non toccare, perché non era da usare, era un oggetto sacro all’interno del suo universo, la sala. Ci sono oggetti, per chi non fa arte, con cui si vuole dare prova materiale della propria esistenza. Peter Handke dava senso alla propria filosofia con la parola. E la fede cristiana, All’interno della razionalità, dice, non è possibile trovare sentimenti religiosi, perché nella razionalità non si trova Dio. Però, se ci si sposta nella sfera dei sentimenti, è possibile percepire il movimento causato dall’attrito degli Dei. È un concetto su cui fa una scommessa. Mi ricorda Nietzsche, un Nietzsche che crede in Dio. C’è una barzelletta, con Nietzsche che dice: “Dio è morto” e Dio risponde: “Nietzsche muori”. Ritornando al tappeto di mia madre, la sua risposta alla fine era questa: “Lo userete come vorrete, dopo la mia morte”».

emir kusturica

 

emir kusturica disegno di paolo virzi'emir kusturica

(…)

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...