ruggeri

I SALAMI SONO TANTI (E STANNO TUTTI SUI SOCIAL) - ENRICO RUGGERI CANTA NELLO SPOT NEGRONI E SUI SOCIAL SI SCATENANO GLI ODIATORI - LA REPLICA: "PRESTO LA VOCE, NON VENDO L’ANIMA, IL DENARO PER UN ARTISTA E’ INDIPENDENZA CREATIVA"

SPOT NEGRONI - ENRICO RUGGERI

 

 

2. QUELLO CHE I SALAMI NON DICONO

Francesco Borgonovo per “Libero Quotidiano”

ENRICO RUGGERIENRICO RUGGERI

 

Chiariamo subito i termini della questione: il vero salame, qui, è chi si è preso la briga di insultare e criticare Enrico Ruggeri. Al solito, opera di bassa macelleria da social network: sputazzi d’odio gratuito motivati dal fatto che, secondo qualcuno, il cantante avrebbe venduto l’anima per due fette d’insaccato.

 

Da qualche giorno, infatti, viene trasmesso il nuovo spot dei salumi Negroni. Sullo schermo cubetti di pancetta dolce sfarfallano dentro una succulenta carbonara, si scoperchiano buste odorose e gonfie di prosciutto in petali, si affettano salami con voluttà e concupiscenza. E si ode, in sottofondo, la voce inconfondibile di Ruggeri, quella che ti fa sentire il calore fin dietro le orecchie.

 

barilla banderas barilla banderas

Intona sabbiosa il jingle:«Le stelle sono tante/milioni di milioni/ la stella di Negroni/ vuol dire qualità». Come per magia, protette per lo più dall’anonimato digitale, cominciano a piovere le cazzate come la pancetta di cui sopra: chi accusa Ruggeri di prostituzione, chi lo sbertuccia con sicumera, chi coglie l’occasione per rinfacciargli passate esperienze televisive giudicate imbarazzanti. Tanto che Ruggeri stesso,dal suo profilo Facebook,deve intervenire per chiarire.

 

ENRICO RUGGERI 2ENRICO RUGGERI 2

E lo fa con poche righe rilucenti d’acciaio: «Ho prestato la voce ad uno spot pubblicitario, cantando uno slogan storico appartenente alla mia infanzia e a quella di tutti i miei coetanei, un motivo entrato nell’immaginario collettivo», scrive.

 

Cita di sfuggita gli altri, numerosi colleghi che si sono misurati con la pubblicità, e aggiunge «che ci sono artisti che si sono prestati a cose ben più gravi, prostitutorie direi, presso i potenti di turno,in televisione, sui giornali, nelle sedi di partito: quello è venir meno a dignità ed etica. (...) Il denaro, per un artista, è indipendenza creativa: io non ci compro macchine lussuose, barche o cocaina, io faccio i dischi che mi piacciono, come e quando mi va, scrivo libri o articoli, conduco trasmissioni. Senza dover rendere conto a nessuno del mio operato».

 

RUGGERI 3RUGGERI 3

C’è in queste parole la cifra di Ruggeri, rara ed encomiabile,di personalità diversa da tutte le altre del panorama italiano. Enrico ribadisce che il denaro serve eccome, perché con quello si paga «il musicista più bravo, la copertina più curata, il palco più bello e, perché no?, una bella business class per arrivare più in forma al concerto». Concetti cristallini e semplici semplici, che però da queste parti non vengono mai rivendicati.

 

RUGGERI 1RUGGERI 1

Qui in Italia, grazie alla predominanza dell’«impegno» in ogni campo, sembra che l’artista debba vivere d’aria. Suonare gratis alle feste di partito, presenziare gratuitamente alle presentazioni di libri. Salvo poi andare a piangere miseria presso le casse pubbliche, pietendo il finanziamento, la legge Bacchelli, l’elemosina di Stato. Dimenticando che affrontare il mercato si deve, e si può farlo con dignità, basta ritrovarne un pizzico in fondo al cuore.

 

Gli stranieri lo hanno capito benissimo: celebrità hollywoodiane si prestano a qualunque spot. C’è il lubrico mugnaio Antonio Banderas,che prima attirava i bambini con le sue brioche, poi è passato a vendere biscottoni alle mamme. C’è Kevin Costner che serve l’insalata di tonno alle vicine di casa, le quali a loro volta sfrigolano di piacere.

 

C’è Owen Wilson che fa l’asino col Crodino in mano. E via di questo passo. Ma, a quanto pare, che il cantautore di rango presti la voce - Ruggeri lo ha fatto anche parecchi anni fa per lo spot della Cinquecento - non è tollerato dall’italiota (Fiorello, intervenuto a difesa di Enrico, ha giustamente definito «coglioni» gli odiatori via web).

 

FIORELLO FIORELLO

Bisogna che l’artista sia maledetto, e che si accontenti del pane, guai se l’accompagna col salame. O forse è proprio il salame a esser considerato svilente,come se pubblicizzare un insaccato fosse meno dignitoso che rifilare al pubblico costosissimi profumi o auto che schiaffeggiano la miseria. Ruggeri è limpido anche in questo. Ha scelto un marchio antico e italiano. Intona un motivo che fu del Carosello (accompagnava le avventure di un impavido sceriffo, dotato appunto di stella), dunque un pezzetto di storia.

 

Enrico RuggeriEnrico Ruggeri

Persino il testo, volendo, ha quartini di nobilità. Niente da capire, brano di De Gregori piuttosto celebre, inizia allo stesso modo: «Le stelle sono tante/ milioni di milioni/ la luce dei lampioni...». In sovrappiù c’è il fatto che, in quest’epoca di castità alimentare costellata di vip esanimi e vegani, la fetta di salame ha una carica poetica e liberatoria,e chi la propaganda partecipa a una minuta ed elegante rivoluzione. Salame è chi insulta, pure se il salame, in sé, non è insultante.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…