BOHEMIAN TRAGEDY - I QUATTRO SGANASSONI PRESI DALLA JUVE APRONO LA FERITA ROMANISTA: MA ZEMAN È UN AFFARE O UNA SÒLA? - I PADRONI ‘AMEREGANI’, GUIDATI DA JAMES PALLOTTA, SARANNO A ROMA PER STRIGLIARE LE SCELTE DEL TECNICO E L’APATIA DELLA SQUADRA - IL BOEMO SI DIFENDE COME PUÒ: “LE MIE IDEE NON SONO SUPERATE, QUI NON VENGONO ACCORA APPLICATE” - ROSELLA SENSI GODE: “IO AVREI PRESO MONTELLA”…

1 - GLI AMERICANI A ROMA PER CHIEDERE A ZEMAN COSA SUCCEDE...
Luca Valdiserri per il "Corriere della Sera"

Il disastro dello Juventus Stadium, dove la Roma ha rischiato un Manchester-bis (4 gol e tre legni colpiti dai bianconeri) ha lasciato il segno. Non è più tempo per i tuffi, vestiti, nella piscina di Trigoria. James Pallotta, l'uomo forte della cordata bostoniana che controlla il 60% della As Roma, questa volta non stupirà i giocatori e i dirigenti giallorossi con gli «effetti speciali». Questa volta batterà i pugni sul tavolo e chiederà spiegazioni, perché quello che ha visto, sentito e gli è stato riferito non gli piace.

Pallotta sarà a Roma a metà settimana. Molti gli argomenti sull'agenda: le celebrazioni della Hall of Fame della Roma, la partita con l'Atalanta, gli incontri istituzionali sui tempi per la costruzione del nuovo stadio, fondamentale per le sorti economiche del club. Se ci sarà tempo - visto che il basket resta il primo amore - un salto a Milano per l'amichevole tra Emporio Armani e Boston Celtics.

Entertainment. Divertimento. Quello che la Roma non ha saputo offrire in questo inizio di stagione. Né divertimento né risultati. La situazione per far crescere le polemiche. Non sono piaciute le parole di Daniele De Rossi («Non illudiamo i tifosi parlando di scudetto» e «Non sono pentito, ma non sono rimasto per fare certe figuracce»), che è andato a metterci la faccia come capita spesso dopo sconfitte fragorose. I rapporti tra il centrocampista e Zeman sono ai minimi storici e - gli spogliatoi hanno tante orecchie - già nel dopo partita tra i due c'è stata una vivace discussione.

De Rossi era il centro di gravità permanente del gioco di Luis Enrique ma con Zeman si è trovato decentrato per far giocare Tachtsidis nella zona centrale. Lo ha accettato - come accetta di giocare in condizioni non perfette, rischiando anche brutte figure -, ma è difficile essere felici.

Domani, alla ripresa degli allenamenti, il d.g. Baldini e il d.s. Sabatini parleranno alla squadra. Sarà un antipasto di quello che dirà Pallotta. Ai giocatori sarà chiesto di dare di più: sono pagati come campioni, dimostrino di meritarlo. Ma ci sarà una parte anche per Zeman, che ha carta bianca e può fare le scelte che vuole per imporre il suo gioco, anche le più estreme. Da quella su Stekelenburg, in crisi, a quella sul giovane Marquinhos che sembra sempre sulla rampa di lancio (al posto di Burdisso) ma poi non parte mai titolare. Il coraggio, se Zeman vorrà darselo, non sarà mai ostacolato.

Come sempre accade dopo una sconfitta fragorosa hanno preso forza i critici. Non è un caso che si sia fatta sentire l'ex presidentessa Rosella Sensi: «La mia impressione, da tifosa, è che alcuni calciatori non siano adatti al gioco di Zeman, che stimo. Ma Montella sarebbe stato un ottimo allenatore».

C'è di chi preoccuparsi. Osvaldo è uscito dal campo con un affaticamento muscolare. I duri metodi di allenamento sono un altro argomento di discussione. Aleggia poi lo spettro che il reclamo del Cagliari contro lo 0-3 a tavolino abbia successo: si potrebbe arrivare a una penalizzazione della squadra sarda ma alla disputa della partita. A molti presidenti piacerebbe questa soluzione. La Roma è sicura di avere la ragione dalla sua parte, ma non ci sono certezze. Ci mancherebbe solo di scivolare a 5 punti, sotto la media del vituperato Luis Enrique. Allora sì che i contestatori potrebbero essere più dei cinquanta che al ritorno del charter si sono ritrovati a Fiumicino.

2 - JUVENTUS-ROMA, ZEMAN SI DIFENDE: «LE MIE IDEE NON SONO SUPERATE, MA AL MOMENTO NON VENGONO APPLICATE»...
Da www.ilmessaggero.it

Una delle serate peggiori della storia recente della Roma, Zeman non cerca scuse: «Abbiamo cercato di fare la partita, non ci siamo riusciti sin dall'inizio. La Juve è stata superiore sempre, siamo stati in balia dell'avversario, non abbiamo nè difeso nè attaccato. La squadra non mi dispiace come rosa, ma non troviamo il filo del gioco. La difesa è bassa, l'attacco è alto, il centrocampo è preso in mezzo, non giochiamo veloce. Prendere tre gol in sette minuti non è possibile».

Ovvie le critiche di chi gli chiede se il suo gioco ad alti livelli non sia da considerare superato: «Quando vedrò giocare la Roma con le mie idee potrò dire se il mio gioco è superato o no, ma oggi non ho visto nulla di quello che facciamo in settimana. Forse la Juve ci ha creato troppo timore. Le miei idee non sono superate, non sono applicate».

Totti-Osvaldo-Lamela, il tridente è adatto al gioco di Zeman? «Io penso che le caratteristiche ce l'hanno. Totti ha fatto sempre l'attaccante, ora è un po' defilato, prepara l'entrata del terzino o del centrocampista, oggi però non l'ha fatto nessuno. Dopo il cambio non ci siamo detti nulla. L'ho fatto uscire perchè la partita non era più recuperabile, l'ho risparmiato».

Condizione atletica precaria: «Sulla corsa eravamo bloccati, è uno dei motivi per cui non costruiamo azioni in velocità. Sapevo che la Juve è un anno avanti, giocano a memoria, noi ogni palla la giochiamo in maniera diversa».

L'accoglienza dei tifosi bianconeri è stata ostile, cori e fischi. Il boemo glissa: «Non ho sentito nulla, forse avevo qualcosa nelle orecchie...». Era forse meglio rimanere a Pescara, chiedono su Sky al boemo, lui risponde sereno: «Io sono felice di essere a Roma sono certo che riusciremo a esprimerci, spero si possa imparare da questa sconfitta. Non abbiamo vinto un contrasto, se fai giocare la Juve, la Juve ti ammazza».

3 - ROSELLA SENSI: «ZEMAN? IO AVREI PRESO MONTELLA»...
Da "Corriere dello Sport"

"Io forse certe scelte non le avrei fatte, perchè avrei confermato alcuni giocatori. Stimo Zeman, ma Montella sarebbe stato un ottimo allenatore". Rosella Sensi, intervenendo a Stadio Sprint su Rai2, parla così della Roma di cui è stata proprietaria e presidente all'indomani del pesante ko con la Juve. "Non avrei preso così tanti giovani - aggiunge - e quindi non ne avrei mandati via altri".

L'AMAREZZA - Rosella Sensi da tifosa si dice "molto amareggiata" per la partita di ieri. "Dopo venti minuti la Juve aveva fatto già tre gol - aggiunge l'ex presidente giallorossa -. Provo dispiacere perché credevo che ci fosse quell'orgoglio romanista che invece è mancato. Io anche sul 3-0 ancora ci speravo".

L'ANALISI - "La mia impressione, da tifosa, è che alcuni calciatori non siano adatti al gioco di Zeman". Intervistata da Enrico Varriale a Stadio Sprint Rai 2, Rosella Sensi è critica dopo il ko in casa Juve. "La squadra non lo seguiva? - dice ancora l'ex presidente riferendosi alla Roma e a Zeman - L'impressione è stata proprio che non lo seguisse, ma credo che le responsabilità vadano distribuite bene".

LA VITTORIA MANCA - Ma è vero, come detto dal d.g. Franco Baldini che alla Roma non manca la vittoria? "Non voglio polemizzare - risponde la Sensi -, ma la Roma è abituata alla vittoria, anche se non agli scudetti della Juve. Ma non capisco perché queste dichiarazioni (di Baldini ndr), che stridono con l'ambiente e la carica che si dovrebbe avere prima di una partita come questa".

ATTEGGIAMENTO POCO DIFENSIVO - Poi una considerazione di carattere tecnico, rispondendo ad una specifica domanda: "Sì - dice Rosella Sensi -, in certe partite la Roma dovrebbe avere un atteggiamento più difensivo. Ma con questo non vorrei attaccare il mister (Zeman ndr). La Juve gioca un bel calcio, ma anche Zeman sa esprimerlo. Ieri non è andata bene, ma spero che il boemo possa tornare a far vedere un bel gioco".

 

PALLOTTA article JAMES PALLOTTA zeman foto mezzelani gmt ZEMANZdenek Zeman ROSELLA SENSI VINCENZO MONTELLA RACHELE DI FIORE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…