I VU CUMPRÀ SIAMO NOI - NELL'ANSIA DI SALVARE LA SCASSATISSIMA ALITALIA DEI PATRIOTI IN BALLO LA VENDITA AL FONDO SOVRANO DEL KUWAIT DI UNA QUOTA DI CDP RETI (A CUI SONO INTERESSATI ANCHE I CINESI), CHE DETIENE IL 30% DI SNAM

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Qualche osservatore, con cautela, lo sta facendo notare. L'impressione è che sottotraccia vada delineandosi uno scambio. Da una parte Etihad, la compagnia aerea degli Emirati Arabi, entra in Alitalia. Dall'altra un fondo sovrano, versante Kuwait, entra in Cdp Reti, la società della Cassa Depositi e Prestiti che detiene il 30% di Snam e in prospettiva potrebbe controllare il 29,9% di Terna. Sembrerebbe proprio questo lo schema a cui sta lavorando il premier, Enrico Letta, che giusto oggi concluderà la sua visita nei paesi del Golfo con una tappa proprio in Kuwait.

Che la filosofia dello scambio stia prendendo corpo, del resto, è confermato da un dettaglio di non poco conto. Entrambe le partite, infatti, hanno avuto bisogno di un supplemento di riflessione, la cui concomitanza pare essere sin troppo eloquente. Sulla questione del trasporto aereo, per esempio, le parti in causa si sono prese ulteriori 30 giorni per consentire a Etihad di valutare l'investimento in Alitalia, che potrebbe spingersi fino al 49%, ferme restando tutte le volutazioni sul piano economico-finanziario dell'ad della compagnia di bandiera Gabriele Del Torchio.

Il doppio rinvio sospetto
Per quanto riguarda i potenziali investimenti in Cdp Reti, poi, sul finire della scorsa settimana, quasi sotto silenzio, è scattato un differimento del termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse, inizialmente fissato al 31 gennaio. Il nuovo termine dovrebbe scadere tra un paio di settimane, formalmente per consentire a tutti i protagonisti in gioco di perfezionare al meglio i ragionamenti.

In questo caso sul piatto c'è l'attenzione di almeno una dozzina di investitori, con quattro fondi che sembrano godere di maggior credito. Parliamo degli australiani dell'Industry Funds Management (Ifm), dei canadesi di Borealis, del colosso cinese dell'energia State Grid Corporation e di Wren, ossia del braccio finanziario della Kuwait Investment Authority attivo nelle infrastrutture.

Proprio il veicolo del Kuwait, però, secondo le indiscrezioni si starebbe movendo con grande dinamismo per mettere le mani sulla quota di Cdp Reti che sarà messa sul mercato. La società, controllata dalla Cassa Depositi presieduta da Franco Bassanini, è stata costituita il 5 ottobre del 2012 ed è guidata in qualità di amministratore unico da Giovanni Gorno Tempini, ovvero dallo stesso ad della controllante.

In pancia, per il momento, la società ha il 30% di Snam, ma in prospettiva le potrebbe essere conferito anche il 29,9% di Terna oggi controllato direttamente dalla Cdp. Secondo valutazioni circolate nei mesi scorsi, il 100% di Cdp Reti dovrebbe valere circa 7 miliardi di euro. Insomma, con l'operazione si punterebbe a incassarne la metà.

Lo scambio
Il fondo Wren del Kuwait, quindi, potrebbe essere uno dei tasselli dello scambio. L'obiettivo di far arrivare risorse fresche in Alitalia verrebbe garantito da Etihad, che potrebbe proiettarsi verso il 49% della compagnia di bandiera con un investimento da 300 milioni. Contestualmente si consegnerebbe quasi la metà di Cdp Reti, con le golose partecipazioni in Snam ed eventualmente in Terna, a un altro protagonista del Golfo, lato Kuwait.

C'è chi fa notare che in realtà il paese non fa parte del gruppo degli Emirati Arabi Uniti che "geograficamente" stanno dietro a Etihad. Ma è sin troppo facile replicare che in realtà Kuwait, Qatar ed Emirati, ovvero i paesi visitati da Letta durante il suo soggiorno all'estero, fanno tutti parte dell'Opec (l'organizzazione di paesi esportatori di petrolio) e del Gcc (Gulf Cooperation Council). In pratica a livello politico-economico agiscono quasi come un'unica entità. E questo non potrebbe far altro che dare corpo all'impressione di coloro che vedono un legame molto stretto tra la partita Alitalia-Etihad e quella Cdp Reti-Wren.

L'altro tassello
A dimostrazione dell' "idillio" tra Italia e Kuwait, tra l'altro, è arrivata proprio stamattina l'ufficializzazione da parte di Letta di un accordo tra la Kuwait Investment Authority (proprio quella che controlla Wren) e il Fondo strategico della Cassa Depositi. Sul piatto ci sono 500 milioni che il fondo del paese del Golfo mette a disposizione per capitalizzare il medesimo veicolo controllato dalla Cdp. Un'operazione che Letta ha annunciato in pompa magna. Ma in gioco c'è ancora molto altro.

 

 

ENRICO LETTA DOHA EMIROhostess etihad a sidney alitalia etihad EDOARDO BARALDI - LETTA ETIHADFranco Bassanini e Giuliano Amato GORNO TEMPINI

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…