BUTTAFUOCO STA ALLAH - L’ULTIMO LIBRO DELLO SCRITTORE, “IL FEROCE SARACINO”, E’ IL SUGGESTIVO RACCONTO DELLA SUA CONVERSIONE ALL’ISLAM, DEL MONDO MUSULMANO E DELL’OCCIDENTE, DELLA SICILIA SARACENA E DEL SUO NOME ARABO “GIAFAR AL SIQILLI”

Francesco Maria Del Vigo per “il Giornale”

 

PIETRANGELO BUTTAFUOCO - IL FEROCE SARACINOPIETRANGELO BUTTAFUOCO - IL FEROCE SARACINO

Chi lo ha detto che il proprio nome lo scelgono gli altri? Qualcuno se lo dà. Da solo. Voi lo conoscete come Pietrangelo Buttafuoco. Ma lui si chiama anche Giafar al-Siqilli, in onore all'emiro di Sicilia. E alla sua religione. Sì, perché Buttafuoco è musulmano. È una notizia, ma non è una totale sorpresa. Lui che per primo - se ne vanta - ha scritto un romanzo islamico in lingua italiana. E poi, non pago, ne ha scritto pure un altro.

 

Lui, pensatore (guai a chiamarlo intellettuale, si inalbera) assolutamente disorganico, libero esploratore di tutte le zone traffico limitato del pensiero scrive così nel suo ultimo libro, Il feroce saracino: «Io di mio ho un nome saraceno. Sono Pietrangelo Buttafuoco e mi chiamo Giafar al-Siqilli».

 

Buttafuoco-Giafar ha dato alle stampe un pamphlet - bellissimo - che affronta fuori da ogni etichetta la questione islamica. Dall'immigrazione al terrorismo, dalla Sagra di Giarabub intonata dalle camicie nere in Libia al Turco Napoletano di Totò. È un affresco inedito

e tridimensionale di un mondo dipinto attraverso una prospettiva differente.

PIETRANGELO BUTTAFUOCO PIETRANGELO BUTTAFUOCO

 

Nei capitoli finali di questo nuovo volume parla, per la prima volta, del suo viaggio in direzione di Mecca, delle ironie e dei sospetti che gli hanno riservato amici e detrattori, della preghiera e del Corano che gli fa compagnia durante i suoi viaggi. È il racconto intimo, delicato e a tratti ironico, di un cammino spirituale controvento. È, per dirla nella lingua degli inglesi che Buttafuoco non ama, un coming out.

 

Una conversione che diventa un «ritorno» alle origini della sua terra, la Sicilia, e di quella fenditura di acqua tiepida sulla crosta terrestre che è il Mediterraneo. Il viaggio da una sponda all'altra del Mare Nostrum, per Buttafuoco, è naturale. Senza traumi. E la barbarie dei tagliagole del Califfo?

 

GIAFAR AL SIQILLI GIAFAR AL SIQILLI

C'è anche quella nel libro di Buttafuoco, anzi ne è la sostanza. Non svicola, ma ne fornisce una spiegazione dall'interno. Senza risparmiare critiche acuminate all'Occidente che con i suoi interventi diplomatici e militari - dall'Afghanistan alla Libia, passando per la Siria di Assad - ha contribuito a destabilizzare il Medio Oriente. Ma per lui - e questo è il punto più sottoposto a critiche - è principalmente una questione musulmana, interna all'islam e alla sue molte sfaccettature.

 

pietrangelo buttafuocopietrangelo buttafuoco

La vicenda biografica viene fuori sommessamente e da ultimo, come se fosse una nota a piè di pagina. Prima c'è il tentativo di spiegare - tramite un numero sterminato e coltissimo di citazioni - che cosa è realmente l'islam. Oltre i cappucci dei boia, i video in alta definizione delle decapitazioni e oltre la paura. Prima di tutto questo, per l'autore, c'è l'islam dei libri sacri e del sufismo, della tolleranza e della cultura.

 

Buttafuoco tratteggia un'Arabia felix raffinata e profumata di gelsomini che sembra rapita dalla strofa di una canzone di Franco Battiato, non a caso citatissimo conterraneo dell'autore. Perché la conversione per Giafar-Buttafuoco è anche una questione di Tradizione e di origine: «L'identità di Sicilia, come già Leonardo Sciascia aveva sottolineato attraverso la maschera di Giufà è sfacciatamente islamica. Ogni mercato è una casbah, ogni circolo è una trasfigurazione del codice sociale arcaico e se vale il principio di lunga durata, è il saraceno che perdura ancora». Senza perdere l'ironia: «Grazie a Dio ho conosciuto l'islam prima di conoscere i musulmani».

 

pietranglo buttafuoco giuliano ferrara diana de feopietranglo buttafuoco giuliano ferrara diana de feo

È una versione diversa, buttafuochesca, italiana, sicilianissima e pure musulmana, di quell'ombra mostruosa che si allunga su di noi. E che ci terrorizza. Il racconto di un islam buono che combatte la sua battaglia più complessa: quella contro i suoi nemici interni, contro la fitna - la faida, la discordia insanabile - che lo sta lacerando. Chiusa la quarta di copertina cala sul lettore una sorta di tranquillità, ma basta riaprire un giornale per crollare nella cronaca plumbea di violenze e torture bestiali. E il libro di Buttafuoco è sembrato un miraggio. Speriamo che abbia ragione Giafar.

pietrangelo buttafuoco (2)pietrangelo buttafuoco (2)pietrangelo buttafuocopietrangelo buttafuoco

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…