il nome della rosa scala di milano

“ECO” DAL SOTTO-SCALA - "IL NOME DELLA ROSA", OPERA LIRICA DI FRANCESCO FILIDEI TRATTA DAL ROMANZO DI UMBERTO ECO, DEBUTTA STASERA IN PRIMA MONDIALE ALLA SCALA DI MILANO – UNA PRODUZIONE MONUMENTALE, DIRETTA DA DAMIANO MICHIELETTO, CON TUTTI E CINQUE GLI SPETTACOLI CHE SONO GIÀ SOLD OUT – MATTIOLI: “LE POSSIBILITÀ CHE OGGI SI VIVA UNA SERATA STORICA, O ALMENO DI QUELLE DA RACCONTARE PREMETTENDO UN ‘IO C'ERO’, SONO ABBASTANZA CONSISTENTI. ‘IL NOME DELLA ROSA’ È UN TITOLO CHE ATTRAE, E INFATTI…”

1 - SCALA: 'IL NOME DELLA ROSA' ORA È UN'OPERA, OGGI PRIMA MONDIALE

IL NOME DELLA ROSA ALLA SCALA DI MILANO

(ANSA) - Anche se oggi non è il 7 dicembre il Teatro alla Scala per un giorno diventa protagonista assoluto del mondo della lirica con il debutto di 'Il nome della rosa', opera che il compositore Francesco Filidei ha tratto dal romanzo più famoso di Umberto Eco.

 

Si tratta di una produzione monumentale con 17 solisti (fra cui Daniela Barcellona nei panni di Bernardo Gui), coro e coro di voci bianche, la regia di Damiano Michieletto, la direzione di Ingo Metzmacher. Anzi una coproduzione con l'Opéra di Parigi (che metterà in scena dal prossimo 8 dicembre la versione in francese) e del Carlo Felice di Genova.

 

francesco filidei

 A questa prima assoluta il parterre del pubblico - pochissimi i posti rimasti per le cinque repliche - include responsabili della Staatsoper di Amburgo, dell'Ensemble Intercontemporain, del festival di Aix en Provence, dell'Opéra de Lyon, della Wiener Staatsoper, dell'Opera nazionale dei Paesi Bassi, il sovrintendente dell'Opera di Roma Francesco Giambarone, Fabrizio Zappi di Rai Cultura e una serie di compositori da Fabio Vacchi a Luca Francesconi, a Salvatore Sciarrino a Silvia Colasanti.  progetto, e una nutrita schiera di testate stampa, dal New Yorker a die Welt Ad assistere alla prima ci saranno anche Renate, la vedova di Eco, e i due figli Stefano e Carlotta.

 

2 - NEL NOME DELLA ROSA

Estratto dell'articolo di Alberto Mattioli per “la Stampa”

 

damiano michieletto

«La cosa più difficile? La traduzione dal piemontese al toscano. Perché lui era un alessandrino pudico, io sono un pisano sanguigno». Lui, è Umberto Eco; chi parla, il compositore Francesco Filidei; la difficoltà, Il nome della rosa, l'opera lirica tratta dal romanzo che debutta stasera in prima mondiale alla Scala.

 

[…] Poche volte un'opera è stata tanto anticipata, annunciata, spiegata, attesa. Finalmente ci siamo. Noialtri pennivendoli siamo stati ammessi alla prova generale, ma abbiamo dovuto firmare con il sangue (beh, quasi) l'impegno a non spoilerare. Mettiamola così, allora: le possibilità che oggi si viva una serata storica, o almeno di quelle da raccontare premettendo un «io c'ero» sono abbastanza consistenti.

 

il nome della rosa alla scala di milano

[…] Il nome della rosa è un titolo che attrae, e infatti tutte e cinque le recite alla Scala sono già sold out, però è difficile da melodrammatizzare… «Ma no, ci sono tutti i topos dell'opera. E poi cosa c'è di più naturale che in un'abbazia si canti? Ho cercato di mettermi nei panni di Eco e di scrivere l'opera come se fosse stato lui il compositore, restando attaccato al romanzo. Certo, è complesso. Con il librettista Stefano Busellato ci abbiamo messo un anno e mezzo solo per definire sinossi e struttura , ma anche Eco aveva impiegato lo stesso tempo a disegnare la pianta dell'abbazia.

Il resto è venuto di conseguenza, direi in maniera molto naturale. Alla fine, ogni personaggio ha trovato un "suo" modo di cantare senza quasi che l'avessi cercato».

 

il nome della rosa alla scala di milano

Già, ma cosa deve aspettarsi il pubblico? «Mi piacerebbe che si mettesse davanti alla mia opera come a un'installazione, una serie di pannelli ognuno di colore diverso». Influenze? «Di tutto, dal gregoriano a Stockhausen, passando per Perotinus, l'opera italiana, Strauss, la dodecafonia, Sciarrino e naturalmente Puccini». E infatti, riservate ai solutori più che abili, come nella Settimana enigmistica, ci sono una serie di citazioni e perfino un'autocitazione, tipo cameo di Hitchcock nei suoi film.

ingo metzmacher

 

Operona, poi. Macché teatro da camera, contemporanea al risparmio, trattata, come spesso succede, da Cenerentola del repertorio. Intanto, è una coproduzione con il Carlo Felice e l'Opéra di Parigi dove Le nom de la rose andrà in scena nel '28 in francese e in una versione «più elettronica», e non alla vecchia Opéra ma a Bastille, perché ci si è accorti che la veneranda sala di Garnier è troppo piccola. Per forza: quasi tre ore di musica, grande orchestra, triplo coro, voci bianche e una locandina con venti personaggi. […]

 

il nome della rosa alla scala di milano

Spettacolo, questo possiamo dirlo, molto «da Scala», ma quella che ci piace, che osa, che crede davvero nei suoi progetti, dunque affidato a Damiano Michieletto. E qui viene da sorridere perché la tipica invettiva che il Melomane Medio rivolge ai registi cosiddetti «provocatori» come lui è appunto «basta stravolgere le opere, se ne scrivano delle nuove»: beh, detto fatto. Sul podio, un sommo sacerdote della contemporanea come Ingo Metzmacher; in scena, per fortuna, non dei mesti specialisti ma voci liriche ben note come Carlo Vistoli, Roberto Frontali, Giorgio Berrugi, Gianluca Buratto, Leonardo Cortellazzi, eccetera.

francesco filidei

 

Guglielmo da Baskerville è Lucas Meacham. Ci sono anche due parti «en travesti», una abbastanza scontata, il novizio Adso da Melk, ovvero Kate Lindsey, l'altra che non ti aspetti, quella dell'inquisitore Bernardo Gui, cioè Daniela Barcellona, che dall'alto del suo 1,80 senza tacchi a far la uoma è abituata. […]

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…