MI MANDA MIO FRATELLO - ILARIA CUCCHI INVIATA TV: “GLI ATTACCHI? ME LI ASPETTAVO. C’È CHI MI VORREBBE SEMPRE TRISTE MA MIO FRATELLO MI VUOLE VIVA. NON SONO UNA GIORNALISTA? FORSE MI HANNO CHIAMATO PERCHÉ SONO UNA PERSONA NORMALE”

Leandro Palestini per “la Repubblica

 

ilaria cucchiilaria cucchi

Io sono andata avanti, mio fratello mi vuole viva. Le polemiche per il mio ruolo da inviato in tv? È un’esperienza che mi arricchisce. Ma forse c’è chi mi vorrebbe sempre triste». Ilaria Cucchi reagisce con vigore verso chi le rimprovera la partecipazione a Questioni di famiglia (da domani su RaiTre) il nuovo format condotto dalla giornalista e scrittrice Marida Lombardo Pijola. «Sarei ipocrita se non riconoscessi che gli autori di Magnolia (il produttore, ndr) mi hanno conosciuto per l’esperienza di mio fratello », ammette con onestà la sorella di Stefano Cucchi.

 

STEFANO CUCCHI E LA SORELLA ILARIA STEFANO CUCCHI E LA SORELLA ILARIA

Ma respinge con forza certe critiche. «Vero, non sono una giornalista. Sono una amministratrice di condominio e una mamma. Forse mi hanno chiamato proprio perché sono una persona normale e in questo programma incontro famiglie normali con esperienze forti. Sono entusiasta di questo lavoro, voglio trasmettere ai telespettatori quello che le storie che presento mi hanno trasmesso. È importante far capire quanto una persona si possa sentire isolata. Gli attacchi me li aspettavo, non posso pretendere di essere simpatica a tutti. C’è chi mi vorrebbe sempre triste. Sì, mi è capitato qualcosa di terribile, ma mio fratello mi vuole viva».

 

Alla presentazione del nuovo programma del venerdì sera di RaiTre, il direttore di rete Andrea Vianello ha faticato non poco a precisare la cifra di Questioni di famiglia e il contributo di Ilaria Cucchi. «La sua presenza non è strumentale. Ci offende che qualcuno possa ipotizzarlo. Noi abbiamo rispetto riguardo alla vicenda personale di Ilaria, non c’è nessuna voglia di sfruttare il suo dolore.

Stefano CucchiStefano Cucchi

 

Per questo programma avevamo bisogno di persone a cui la vita ha donato, anche per un percorso complesso, una sensibilità particolare. Persone che hanno capacità di ascolto e riescono a farsi raccontare storie di cui molti si vergognano» garantisce Vianello. Il nuovo format è una sorta di «consultorio familiare» in collegamento diretto con le famiglie, spiega il capostruttura Giovanni Anversa.

andrea vianelloandrea vianello

 

A firmare il programma sono Matilde D’Errico,Maurizio Iannelli e Marida Lombardo Pijola, che ne è anche la conduttrice. «Non abbiamo la pretesa di risolvere i drammi delle separazioni, di donne che non riescono ad avere figlio o di giovani vessati sul web», spiega l’autrice, «ma possiamo dare coraggio ai protagonisti delle storie che raccontiamo e alle persone che si identificheranno con loro. Sono decine di migliaia i bambini contesi tra i genitori ed altrettanti i bambini poveri senza futuro». Lo scopo è quello di «cercare di ricostruire una nuova identità alla famiglia che non è più quella di una volta. Ci sono le famiglie allargate e le famiglie monoparentali.

 

Marida 
Lombardo 
Marida Lombardo

Non si devono lasciare sole le persone che non sanno come difendersi ». Per Questioni di famiglia la Lombardo Pijola si avvarrà della collaborazione di due esperti: l’avvocato matrimonialista Daniela Missaglia e lo psicoterapeuta Carlo Schenardi. Per scelta, le storie non saranno presentate da giornalisti, ma da quattro “narratori speciali”. Oltre alla Cucchi, ci sono Angela Rafanelli (ha lavorato per le Iene e Volo in diretta), il rapper Amin Issaa (nato da madre italiana e padre egiziano), l’attore di teatro e tv Alesandro Sampaoli.

 

Perché proprio loro quattro? Andrea Vianello spiega: «Sono stati scelti per questo ruolo perché sono persone che hanno una certa capacità di ascolto ed empatia per accogliere le storie raccontate. Proprio perché hanno alle spalle una vita privata ed esperienze particolari».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....