gheddafi papa francesco

TRIPOLI BEL SUOL D’AMORE - I VIAGGI DI COSSIGA, D'ALEMA MEDIATORE SENTIMENTALE, GLI ACCORDI DI BERLUSCONI: L'EX AMBASCIATORE TRUPIANO RACCONTA I RAPPORTI TRA I POLITICI ITALIANI E GHEDDAFI - L'UNICO A CAPIRCI QUALCOSA È STATO BERGOGLIO: “PRIMA C'ERA UN SOLO GHEDDAFI, ORA L'ABBIAMO CACCIATO E NE ABBIAMO 50”

Francesco Battistini per “la Lettura - il Corriere della Sera”

 

GHEDDAFIGHEDDAFI

Quando c' era Lui e la Libia era la «riserva di caccia» degli italiani (pensiero d' un nostro ministro degli Esteri), a baciare la pantofola andavano un po' tutti. Mercanti e governanti, spioni e imbroglioni. La mattina di San Valentino 2007 a Tripoli comparve anche la Sampdoria. Col padrone della Samp che era un petroliere.

 

Con una punta della Samp, Saadi Gheddafi, tanto brocco quanto utile, che era il figlio del padrone del petrolio libico.

 

Con l' ambasciatore italiano Francesco Paolo Trupiano che quel giorno pensava di cavarsela assistendo a una partitella amichevole, «non memorabile ma di buon auspicio per gli affari», e offrendo il solito ricevimento in residenza: non poteva sapere che affari di cuore covassero, in quella data degli innamorati.

Un mese e mezzo dopo, l' ambasciatore è a cena quando gli arriva una convocazione urgente alla corte del Dittatore.

 

GHEDDAFI LIBRO COVERGHEDDAFI LIBRO COVER

La solita sgridata sui danni dell' era coloniale? Ma no: «Il Leader - ricorda Trupiano - è letteralmente furibondo per la situazione che s' è venuta a creare con Saadi: situazione che ha causato anche la chiusura, poco tempo prima, dell' ambasciata libica a Roma». È successo che Gheddafi jr si sia invaghito d' una ragazza italiana, si sia chiuso in una villa di Portofino e non voglia più tornare in Libia da moglie e figli. «L' Italia gli ha lavato il cervello!», strilla il Leader.

 

Che l' ambasciatore italiano si dia da fare, dunque: chiedendo al premier Prodi e al ministro D' Alema un intervento sul ragazzo, riferendo a Roma che il Colonnello è pronto anche a rompere le relazioni diplomatiche… Possono le ragioni del cuore prevalere sulla ragion di Stato? Giammai: la mattina dopo, Trupiano si presenta alla Farnesina. Sulle prime, D' Alema «reagisce con aria quasi divertita». Poi ascolta meglio. S' incupisce. Capisce che con Gheddafi non c' è mai da scherzare.

 

E fa quel che uno come D' Alema probabilmente detesta fare, il mediatore sentimentale, consegnando all' ambasciatore un messaggio per Tripoli: «Sulla base dei personali rapporti d' amicizia col Colonnello, il Ministro si ripromette d' intervenire personalmente "come un padre" sul giovane, per indurlo a rientrare in Libia…». Genova bel suol d' amore.

 

Esistesse davvero la scuola dei dittatori che immaginava Silone, a Trupiano dovrebbero conferire una cattedra. Perché le 580 pagine di diario che Sua Eccellenza dedica ai suoi 68 mesi tripolini ( Un ambasciatore nella Libia di Gheddafi , Greco&Greco) sono un master su come si teneva a bada colui che Reagan chiamava Cane Pazzo.

 

PRODI GHEDDAFIPRODI GHEDDAFI

La matita blu su tutti gli errori che l' Italia commise dal 2005 al 2010, prima d' abbandonare il suo carissimo nemico. Chi fece peggio? Troppi ne ha visti e ne racconta, Trupiano, in una «società senza Stato» dove molti politici italiani giocavano a fare gli statisti e in realtà curavano interessi privatissimi:

 

«Ricordo perfino un ministro che venne solo per scattarsi una foto con Gheddafi. Peccato che abbia fatto nove ore d' anticamera e non sia mai stato ricevuto…». Nel libro tutto è annotato e in fondo anche perdonato, perché i padroni di ieri sono ormai i dimenticati dell' oggi e «ho voluto pubblicare questo diario - dice Trupiano - per gli storici che un giorno vorranno approfondire».

 

E allora, ecco il valzer d' un Berlusconi che prima raccomandava «galleggiare, ambasciatore, bisogna galleggiare!» e poi però cedeva a intimidazioni e minacce, andava a «Matrix» e annunciava in tv la ripresa delle relazioni, rinunciando di colpo a decenni di rivendicazioni italiane:

 

«Il Cavaliere veniva in Libia anche due volte l' anno. Personalmente, ritenni poco dignitoso quando disse di non aver chiamato Gheddafi, nel pieno della rivolta del 2011, perché "non voleva disturbarlo": lui che era l' unico a potergli parlare in ogni momento!...». E Prodi che si rivolgeva confidenziale al sanguinario dittatore con un irrituale «illustre e caro Leader»?

berlusconi e il rais muammar gheddafiberlusconi e il rais muammar gheddafi

 

E Amato e D' Alema, ministri, che insieme andavano in delegazione a Tripoli e poi esigevano - «bella manifestazione di compattezza governativa!» - di farsi ricevere separatamente sotto la tenda? E il ministro degli Esteri, Fini, che riuscì a non fare nemmeno una telefonata mentre il suo collega Calderoli («assurdo, irresponsabile, farneticante, goffo») andava al Tg1 a mostrare le vignette sataniche, provocando 11 morti a Bengasi e la peggiore delle crisi diplomatiche?

 

Trupiano si concede la diplomazia dell' ex: «Di fronte al primo caso nella storia della Repubblica d' un nostro consolato assaltato, incendiato, devastato e vilipeso - scrive - l' Onorevole Ministro non ha mai avvertito la necessità in quei giorni di parlare almeno una volta col suo Ambasciatore sul posto…». Noi&Lui. E Lui, riconosce l' autore, che certo esercitava su tutti un suo «fascino perverso». Si sa: anche a un padre della psicoanalisi come Carl Jung, stringendo la mano a Mussolini, capitò di lodarne il calore umano. Ma è tutto questo sufficiente a spiegare le gaffe, le umiliazioni, le furbate di quegli anni?

il colonnello gheddafiil colonnello gheddafi

 

Il libro racconta puntiglioso le trattative fallite di D' Alema, i misteriosi viaggi di Cossiga, le lunghe e maleducate attese riservate alle più alte cariche dello Stato, l' umiliante mostra propagandistica sui crimini di guerra italiani inflitta a un Lamberto Dini in visita (costretto pure a complimentarsi pubblicamente per «l' attenta ricerca storica»…),

 

le imbarazzanti trasferte-baraccone a Roma con le tende e le amazzoni, i nostri ministri che cenavano privatamente col potente capo dei loro servizi segreti, le interviste al Colonnello in ginocchio e senza contraddittorio, l' incredibile scelta di rinominare ministro Calderoli dopo la strage di Bengasi…

 

«La Libia resta una priorità assoluta della nostra politica estera», spiega Trupiano, e forse certi amari calici andavano bevuti. Qualche limite però non avrebbe guastato: «Un filo conduttore del mio libro è che tutti i governi italiani han sempre cercato un accordo per superare il passato coloniale. Qualcuno, come Berlusconi, l' ha anche raggiunto.

 

Ma i costi economici e politici sono stati elevatissimi, e non so quanto convenienti per noi. L' idea di costruirgli l' autostrada Tunisi-Tripoli-Cairo, ad esempio: uscì da un incontro del 2001 sui danni di guerra. Il ministro Renato Ruggiero chiuse la conversazione dicendo "e va bene, ve la costruiamo!...". Fu poco più d' una battuta. Un lapsus da stanchezza. Ma Gheddafi fu abilissimo a prendere la cosa molto sul serio. A vincolarci a un accordo. E a imporci di pagare 250 milioni l' anno per vent' anni…». Non fummo certo i soli.

gheddafi pestato a sanguegheddafi pestato a sangue

 

Le memorie di Trupiano citano anche «lo sfacciato» Sarkozy che abbracciava e coccolava il Dittatore, usando come ambasciatrice personale perfino la moglie Cecilia: proprio lui che per primo avrebbe bombardato Tripoli! O gli americani che misero da parte trent' anni d' embarghi, per prendersi poi Gheddafi come alleato nella lotta al terrore: proprio lui che aveva fatto esplodere l' aereo di Lockerbie! I gheddafologi dell' epoca erano come i cremlinologi anni Ottanta, dice l' ambasciatore: costretti a brancolare nella follia d' un despota, spesso sbagliando previsioni.

 

Per i libiologi di oggi non è che le cose vadano meglio: «Si criticava tanto l' accordo che facemmo sui barconi dei migranti. Ma siamo passati dai 36 mila l' anno d' allora ai 36 mila al mese di oggi: ne valeva la pena? L' unico che ci ha capito qualcosa è stato Papa Bergoglio: prima c' era un solo Gheddafi, ha detto una volta, ora l' abbiamo cacciato e il risultato è che ne abbiamo cinquanta».

GHEDDAFI PAPA FRANCESCOGHEDDAFI PAPA FRANCESCO

 

FRANCESCO PAOLO TRUPIANOFRANCESCO PAOLO TRUPIANOtony blair e il tiranno gheddafitony blair e il tiranno gheddafi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…