sabrina ferilli

IO E ROMA: STORIA DI UN’APPARTENENZA – IN UN LIBRO L’ATTO D’AMORE DELLA FERILLONA PER LA CAPITALE: "QUESTA E’ UNA CITTA' COMPLICATA MA PUO’ DECOLLARE ANCORA SE TORNA AD ESSERE VISIONARIA" – I ROMANI NON SONO TANTO PIU’ INCA**ATI DEI BERLINESI. VERSO LA POLITICA C’E’ MOLTA RABBIA MA CHI VIVE QUI HA UN LIVELLO DI SOPPORTAZIONE ELEVATISSIMO – LA CROCIATA CONTRO I PULLMAN: “STIANO FUORI, AI TURISTI DATE UN...” - VIDEO

 

ferilli

Alvaro Moretti per il Messaggero

 

Cosa vede quando guarda Roma, Roma? Perché Sabrina Ferilli, la sua Ramona, dopo l' Oscar La Grande Bellezza, è la metafora di questa città: disperatamente vitale, anche nell' agonia o nelle ferite che si riaprono, come quelle di questi giorni di cronaca e carte di tribunale. Ramona-Sabrina non volta lo sguardo, ma sospira come tanti cittadini: lo sa che «Roma è complicata».

 

Passeggiandoci da una vita, respirandola e riconquistandola nei giorni lunghi passati a Fiano, Sabrina, la ragazza del quartiere Prati ha fissato lo sguardo su persone e fatti, su icone e monumenti, su scene e movimenti di una città che ha sentito il bisogno di raccontate per parole e immagini con Alessandra Mammì: Io e Roma, 160 pagine di fotografie e racconti (Flaiano e Garinei, Trovajoli e Virzì) senza tempo ma a tempo pubblicate con Contrasto. Lo presenterà non a caso alla galleria Sordi, nel pieno centro della sua città martedì 19 alle 19.

 

Cosa vede, quando guarda Roma, Sabrina?

ferilli cover

«Casa, gli affetti più cari, un' artista che vede anche attraverso le cose per interpretarla. In questo libro cerco di spiegare che Roma, no, non è facile. Non può esserlo.

Puoi amarla solo se rispetti la sua complessità: Roma è complessa, è una forma di appartenenza, una temperatura. È indolenza, certo, ma ha talmente tanti strati Pensi al mio quartiere, Prati».

 

Perché, quanti strati ha, Prati?

sabrina ferilli

«Da bambina giocavo a piazza Cavour e mi spaventava il Palazzaccio: pensate che in un chilometro quadrato hai San Pietro e la sua santità, quel tribunale, simbolo di una legge che può spaventare per come sembra schiacciarti, un tribunale ancora vivo nelle sue funzioni, e Castel Sant' Angelo, il potere temporale dei Papa Re, raccontati da Magni. E se superi il Tevere, a due passi dalla Cancelleria, la statua del Pasquino con lo spirito romano che rischiava per esprimere il suo pensiero, con ironia e sarcasmo tutto romano. E Roma è tutta così, anzi di più c' è pure la città sotterranea, una macchina del tempo».

 

In superficie ci sono le persone: i romani. Li vede diversi pure lei che spesso sorprendiamo in centro a fare due passi per mescolarsi, questi romani?

sabrina ferilli al colosseo

«Nel libro trovate delle foto bellissime che ritraggono i cittadini di una volta e quelli di oggi: le facce meno scavate, ora. Ma più tese, incavolate. E anche figlie della grande mescolanza con i tanti che Roma l' hanno pensata come pista d' atterraggio. E i tanti turisti che la usano giorno e notte per un passaggio veloce, ma tanto impattante sulla città.

 

ferilli

Allora i romani non si assomigliavano, come ora: i segni della fame li vedevi, i poveri e i ricchi. Ma vedevi tanti ragazzini in queste foto: giocano per strada, oggi non è più così. Dove sono finiti i ragazzini di Roma, ndo stanno i palloni? Comunque i romani non sono tanto più incazzati dei berlinesi. Anzi: il livello di sopportazione, qui, storicamente è elevatissimo. La rabbia c' è soprattutto per questa politica triste, per come la vedono tramontare e rendersi distante, brutta».

 

Nel libro e nei suoi racconti tanta Roma Est, oltre al centro e Prati: San Giovanni, Mandrione e Cinecittà.

sabrina ferilli

«Ci ho passato tanto tempo a Cinecittà, soprattutto nei giorni di Commesse, la fiction di Raiuno. Poi il Mandrione, che ricorda a tutti Pasolini: uno di quei forestieri che hanno sentito il fascino, l' attrazione fatale e la temperatura di Roma. Sorrentino, con La Grande Bellezza, gira il film più romano di sempre tra verità e metafora, tra storia e finzione ed è napoletano. Come forestieri sono Fellini, Flaiano».

 

Io e Roma propone anche sguardi sognanti. E persino una foto bellissima di pecore a Piazza di Spagna, nel 2000.

«Quella foto di Scianna è la scena di un film: allora si poteva forse sognare di occupare Roma con una follia bellissima come il cinema. Serve una Roma più favolistica. Ho letto da una vostra intervista che Paolo Genovese parlava di città prevedibile: è vero, e non deve essere così».

FERILLI

 

Prevedibile anche per i guai che combina, come vediamo.

«Roma non è Dublino: chi la governa deve essere all' altezza. E non accettare il peggio dell' imbastardimento della città. Non è questione di soldi, ma di visione: bisogna averne una. Forse è vero che la Raggi ha avuto più difficoltà di altri, ma si devono fare più cose, prendere più iniziative. Se la città non decolla ci si assume una responsabilità. A partire dal decoro».

 

Ho letto, i pullman che invadono e altre notazioni nel libro

«Stiano fuori, ai turisti date un treno che dalla periferia li porti a San Pietro».

sabrina ferilli scudetto roma

 

E molte sono le foto sulla Santità del Cuppolone, come canta Venditti. Ma se chiedo di scegliere una foto, Sabrina?

«Le dico quelle del capitolo dedicato ai funerali di Berlinguer: un momento di sacro laicismo, un evento soprannaturale e non lo dico da figlia di un dirigente del Pci. Quei militanti piangenti a San Giovanni. Un fiume di persone e rispetto, unione. Un' unità verso il bene e non il male che mi manca tanto da cittadina. In quegli sguardi fissati nel libro da Berengo Gardin, Klein e Barbey, vedete la vita mica i robot».

 

Tra le pagine del libro anche i ricordi del Sistina di Garinei e Trovajoli, le foto del Sistina. Rosetta, Rugantino.

sabrina ferilli maria sole tognazzi

«Rugantino è stato il passaggio più forte della carriera come attrice romana. Quelle canzoni splendide di Armando, un romano coltissimo.E Garinei, un triestino anche lui nella schiera dei neo-romani. Il Sistina vuol dire avere il rapporto più diretto possibile con la gente della mia città.

 

E quella storia disegna il tratto eroico dei romani e delle romane: siamo cinici, sarcastici e ci mancherebbe pure non lo avessimo - e capaci anche di slanci eroici. Nella Grande Guerra il personaggio di Gassman il coraggio sa trovarlo per affrontare la morte. E anche Tosca è una storia di coraggio romano. Perché Roma è complicata, ma se ritorna ad essere visionaria, con sarcasmo, può decollare ancora. Deve».

 

 

sabrina ferilli (3)sabrina ferilli maria de filippi gianni morandi sabrina ferillisabrina ferilli fiorella mannoia maria sole tognazzi lino banfiSABRINA FERILLI FESTEGGIA LO SCUDETTO DELLA ROMAmaria de filippi sabrina ferillisabrina ferilli e daniela santanche (1)BUY FERILLI 7sabrina ferilli marco travagliosabrina ferilli con flavio cattaneoSABRINA FERILLI SANTOROrenga ferilli renato zero giudici di amicisabrina ferilli a rosso di serasabrina ferilli col padre al costanzo showsabrina ferilli e flavio cattaneoSABRINA FERILLI 1sabrina ferilli mara venier sabrina ferilli sabrina ferilliPARIETTI FERILLIghini ferillisabrina ferillisabrina ferilli maria de filippisabrina ferilli (2)sabrina ferillisabrina ferilli nancy brilli veronica pivettisabrina ferilli storie del genere 3sabrina ferilli luisa ranieri (1)roberto ciufoli saluta sabrina ferillisabrina ferilli (1)sabrina ferilli (2)

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....