ezra pound piero chiara

PIERO CHIARA IN VIAGGIO CON EZRA POUND (UN RACCONTO INEDITO) - NELL’INVERNO DEL 1960 LO SCRITTORE DI LUINO ACCOMPAGNO’ IN AUTO A MILANO IL GRANDE POETA AMERICANO - TACITURNO E TRISTE, POUND GUARDAVA IL PAESAGGIO: “STO CERCANDO UN ARGOMENTO DI CONVERSAZIONE”. MA NON LO TROVÒ...

PIERO CHIARA VIAGGIO CON EZRA POUNDPIERO CHIARA VIAGGIO CON EZRA POUND

Per gentile concessione dell' editore, pubblichiamo il racconto di Piero Chiara (scritto nel 1960 e restato fino a oggi inedito) dal titolo Viaggio con Ezra Pound (De Piante, pagg. 24, euro 30; postfazione di Federico Roncoroni; sovracopertina d' artista di Michele Ciacciofera; info su www.depianteditore.it). Il libro, stampato in 300 copie numerate, è una delle nuove uscite presentate dall' editore De Piante alla fiera milanese «Tempo di libri», fino al 23 aprile a Fiera Milano Rho (Pad 4, stand C03).

 

 

Racconto inedito di Piero Chiara pubblicato da il Giornale

 

Una esecuzione di musiche inedite di Scarlatti, che veniva data all' Angelicum di Milano, fu il migliore argomento per indurre Ezra Pound a lasciare il suo rifugio a Brunnenburg sopra Merano.

 

Quelle musiche inedite erano state scoperte e trascritte da Pound in una biblioteca tedesca molti anni prima, e il Poeta non resistette al desiderio di sentirle eseguire.

Una volta a Milano, altri amici lo avrebbero trascinato a Roma e forse Pound avrebbe ripreso contatto col mondo, con l' Italia che aveva tanto amato ai tempi della sua gioventù e della sua libertà.

 

Era stata per lui l' Italia un dono celeste, trovato sulla sua strada, che Iddio volle segnargli «in luoghi ameni» fino al giorno del dolore. Ma ora, da quando era tornato dal buio a questa luce, Pound ne sembrava come abbagliato; e se ne stava lassù, dove incomincia l' Italia, appartato, a guardarla con tristezza dalle finestrelle della rocca.

 

EZRA POUNDEZRA POUND

Bisognava farlo uscire, anche in pieno inverno: rimetterlo in movimento. E Vanni Scheiwiller guidò l' impresa. Quando arrivammo sotto le mura del Castello era quasi sera e la piana meranese venata di neve diventava violacea.

 

Nel salone, ancora illuminato dalla luce del giorno, c' erano ospiti arrivati per il thè. In un angolo, seduti in basse «savonarole», due solenni vecchi stranamente abbigliati giocavano a scacchi, concentrati nelle ultime mosse. Erano Ezra Pound e il suo amico Dadone.

 

A sera fatta, partiti gli ospiti, si cenò in quella sala a un tavolo rotondo. Poi venne per Pound la tortura della correzione di un pacco di bozze che Scheiwiller gli sottoponeva: era il volume di Fenollosa sull' ideogramma cinese. Dopo un' ora il Poeta era esaurito. Stendendosi sulla lunga poltrona disse: «Questa stanchezza è incivile». E ben presto si ritirò, sconsolato e triste, come un re shakespeariano colpito dal destino.

 

Al mattino la partenza era fissata per le 9, e Pound alle 9 era pronto, col cappello in testa, il bastone alla mano e una sacca da viaggio a tracolla. Nella fredda mattina risalimmo e scendemmo l' erta, fino al villaggio di Tirolo, poi Pound si installò in un angolo dell' automobile, col capo sostenuto da un rotolo di pullover.

 

 

Lungo il Passirio si scese a valle. Il vecchio Poeta, taciturno e triste, guardava il paesaggio invernale. «Sto cercando disse un argomento di conversazione». Ma non lo trovò. Temeva di non sapere più discorrere in italiano, o che non ci fossero più argomenti di conversazione per gli uomini.

 

La strada gelata era difficile. Fino al lago di Garda la facemmo parlando a tratti: lui seguiva i nostri discorsi, ascoltava Dadone che raccontava della guerra 1915-18 da lui fatta sui monti che attraversavamo, e Vanni che faceva progetti di nuovi libri e di nuovi viaggi.

 

PIERO CHIARAPIERO CHIARA

A Riva, vedendo il lago azzurro sotto un vento che sembrava di primavera, Pound si rianimò e propose di fermarsi a Limone, in un albergo che conosceva, per la colazione di mezzogiorno.

 

Si scese sulla riva e si posteggiò nella deserta piazzetta di Limone. Poi Pound aprì la marcia, controvento, puntando fortemente il bastone per terra e tenendosi stretto un pullover intorno al collo. Noi dietro, quasi sperando che ci conducesse a qualche grande impresa.

 

Egli trovò l' albergo, scelse il tavolo di fronte a una vetrata e si pose in mezzo a noi come un capo, il fiero sguardo rivolto al lago in tempesta. L' albergo apparteneva a un appassionato di cavalli, ed era tutto decorato da quadri e fotografie dove si vedevano dei famosi purosangue che gli erano certo costati cari nelle scommesse. Anche quel giorno il proprietario era andato in una città dove c' era qualche riunione di trotto.

 

Ci accolse perciò la moglie, con grande gentilezza, e ci fece abbondantemente servire. Dai saloni perfettamente tenuti benché non ci fosse all' infuori di noi neppure un cliente, si vedeva il lago pieno di vento e di sole invernale. Nessuno sapeva come mai Pound conoscesse quell' ottimo albergo.

VANNI SCHEIWILLERVANNI SCHEIWILLER

 

Durante il pranzo con poche parole legava insieme i nostri discorsi, li dirigeva o li assorbiva nei suoi oscuri silenzi. Era dominato dai ricordi, come un redivivo: O Dio delle acque. Come sono le tue stelle silenti nel loro grande moto, così il mio cuore è silente dentro di me.

 

La lunga strada che ci restava fino a Milano passò tra bufere di neve e di vento. Il Poeta era stanchissimo ed aveva rinunciato a seguire il viaggio col suo sguardo acuto e penetrante. Si assopiva. Approdammo verso sera a un caffè di Corso Sempione.

 

Pound era sfinito, ma quella sera stessa, prima di cena, volle andare in Piazza del Duomo. Aveva ripreso contatto con un mondo che aveva conosciuto in altri tempi, che amava tenacemente ancora attraverso immagini quasi spente e affievolite, ma vive dentro di lui e forse già chiuse in parole da scrivere, lentamente; da incidere nelle ultime strofe di un canto finale.

EZRA POUND IN CARCERE EZRA POUND IN CARCERE ezra poundezra pound Ezra Pound Ezra Poundezra pound DOPO L ARRESTO NEL QUARANTACINQUE ezra pound DOPO L ARRESTO NEL QUARANTACINQUE

 

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…