INTEGRALISTI PETROLIFERI - UNA PELLICOLA DI GUS VAN SANT E DI MATT DAMON SI SCHIERA CONTRO IL “FRACKING”, LA NUOVA E CONTROVERSA TECNOLOGIA DI ESTRAZIONE DEL GAS NATURALE CHE PERMETTEREBBE AGLI USA DI ESSERE INDIPENDENTE DAL MEDIO ORIENTE - IL FILM NON È ANCORA USCITO, MA LA LOBBY PETROLIFERA STA GIÀ ORGANIZZANDO UN MONUMENTALE BOICOTTAGGIO - E POI DICONO CHE I MUSULMANI SONO ESAGERATI AD INCAZZARSI PER UN FILM...

Federico Rampini per "la Repubblica"

Non era mai accaduto: la più potente lobby economica d'America va in guerra contro un film prima ancora che esca nelle sale. L'offensiva quella scatenata dai petrolieri è poderosa. Prima per bloccare, sabotare, poi per screditare "anticipatamente" il film-denuncia di Matt Damon, Promised Land.

Quest'ultimo prende di mira il "fracking" cioè la nuova tecnologia di estrazione grazie alla quale si sono moltiplicate le riserve disponibili di gas e petrolio. Il "fracking" si basa sull'uso di potentissimi getti di acqua e solventi chimici, a grandi profondità, per "separare" petrolio e gas dalle rocce e dalla terra. L'avvento di questo metodo ha consentito di raggiungere profondità sempre maggiori, riducendo sensibilmente i costi rispetto alla trivellazione tradizionale.

È grazie al "fracking" che l'America per la prima volta da mezzo secolo può aspirare a raggiungere - in un futuro non lontanissimo - l'indipendenza energetica dal Medio Oriente. Il problema, però, è che il "fracking" ha delle gravi controindicazioni per il suo impatto ambientale. In particolare per l'inquinamento delle falde acquifere. Tant'è che proprio in questi giorni, per esempio, il governatore dello Stato di New York, Andrew Cuomo, ha congelato tutte le pratiche di autorizzazione per il "fracking" nel suo territorio, in attesa di una più approfondita valutazione dell'impatto ambientale.

Matt Damon si è appassionato di questo tema da tempo: l'attore (e in questo caso anche sceneggiatore) è uno dei più impegnati e progressisti della nuova generazione hollywoodiana. Ha cominciato a lavorare al suo progetto di film, Promised Land cioè terra promessa, più di un anno fa. La vicenda narrata e interpretata da Damon, con la regìa di Gus Van Sant, si svolge in una comunità della Pennsylvania, uno degli Stati dove il "fracking" avanza inesorabilmente.

Il film mette in scena una comunità dilaniata tra spinte contrastanti: da una parte gli investimenti delle multinazionali petrolifere promettono di portare benessere in zone devastate dalla crisi economica; d'altra parte le ricadute sull'ambiente possono rivelarsi distruttive e micidiali per la salute degli abitanti. Le anticipazioni su questo film hanno messo in stato di allarme la lobby dei petrolieri, tanto più in quanto siamo in campagna elettorale. A meno di 30 giorni dall'elezione presidenziale, la coalizione del Big Oil è scatenata su tutti i fronti: bombarda le tv a tappeto, con spot pubblicitari in favore di una politica di liberalizzazione totale delle estrazioni, perfino nei parchi naturali di proprietà demaniale.

Mitt Romney è totalmente allineato coi petrolieri, mentre Obama ha posto limiti e vincoli al "fracking". In questo contesto il film di Damon è stato percepito come un pericolo grave per gli interessi della lobby petrolifera. Prima hanno tentato di sabotarlo all'origine, impedendo che trovasse i finanziamenti per la produzione. Sono riusciti a ritardarne l'uscita: anziché arrivare nelle sale prima del voto del 6 novembre, Promised Land uscirà dopo Natale, il 28 dicembre, a elezione ormai avvenuta.

Ma non basta. La lobby di Big Oil è scatenata contro questo film, sta preparando una campagna di "contro-informazione" senza precedenti: vuole arrivare perfino a organizzare volantinaggi in tutte le sale, per consegnare a ogni spettatore una "denuncia" dettagliata di tutte le "bugie" contenute nel film. E poiché nel frattempo il network televisivo Hbo ha diffuso un documentario, Gasland, che sposa molte tesi di Damon, i petrolieri hanno deciso di produrre il loro film: Truthland ovvero "la terra della verità". Tra i produttori-sceneggiatori ci sono nomi di tutto rispetto: Exxon, Chevron, ConocoPhillips.

 

Promised land Matt Damon PROMISED LAND MATT DAMON il procedimento di fracking danny elfman gus van sant john krasinski matt damon promised land big oil BIG OIL

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?