IO, GOOGLE - IL MOTORE DI RICERCA INVESTE 660 MILIONI NELLA START-UP INGLESE DEEPMIND, SPECIALIZZATA IN INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Massimo Sideri per ‘Il Corriere della Sera'

Forse Isaac Asimov nel 1950 con il suo Io, Robot aveva visto lontano. L'unica cosa che non aveva previsto è che il nome corretto sarebbe stato Io, Google . Con il suo ultimo investimento da 660 milioni di dollari nella start up inglese DeepMind di un genio degli scacchi prestato all'imprenditoria, Demis Hassabis, la società californiana ha scatenato le attese in questa direzione: DeepMind - in cui hanno investito anche l'uomo più ricco di Hong Kong, Li Ka-Shing, e la madre di Nick d'Aloisio, il teenager inglese che ha venduto Summly, una delle start up più interessanti nell'editoria, a Yahoo - si occupa di intelligenza artificiale.

Il che da solo non vorrebbe dire molto se non fosse che sempre Google aveva investito di recente in una società di robotica di Boston, Dynamics. Facendo due più due è facile immaginare un futuro in cui Google busserà alle nostre porte sotto spoglie artificiali.

Tanto che una fonte interna riportata dal Financial Times ieri si è sentita in dovere di dire che DeepMind servirà per migliorare i servizi già esistenti di Google, come il motore di ricerca. E non per un «misterioso robot». Non c'è dubbio che il core business della società che ha monopolizzato la ricerca e la gestione delle informazioni in Rete sia sempre di più la predizione del futuro: quando iniziamo a digitare le informazioni che stiamo cercando sulla stringa di Google, il motore tenta già di indovinare cosa stiamo pensando, dandoci delle possibili soluzioni. Gli algoritmi predittivi sono già il presente più che il futuro.

Eppure non c'è dubbio che Google, nata immateriale, si stia sempre di più materializzando intorno alla nostra esistenza: in California la società sta testando ormai da tempo l'automobile che si guida da sola. E al recente Ces di Las Vegas la società ha anche svelato i suoi piani per sviluppare una smart home, una casa intelligente, da gestire attraverso il sistema operativo Android degli smartphone.

L'acquisto dei termostati intelligenti di Nest Labs per 3,2 miliardi di dollari lo scorso 14 gennaio completa il quadro: si tratta di tecnologie che non a caso permettono un dialogo tra le case e gli smartphone. Insomma, tutto lascia presagire che dopo la bulimia della virtualizzazione Google abbia già intravisto un futuro prossimo fatto di macchine intelligenti che magari non saranno antropomorfe ma che sicuramente avranno un ruolo importante nelle nostre vite.

Tanto che non è peregrino domandarsi se i robot prenderanno il posto dei lavoratori. Il dibattito è stato avviato da tempo negli Stati Uniti anche in seguito al libro Race against The Machine , la corsa contro le macchine, degli economisti Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee (gli stessi autori del recente The second Machine Age ).

Il termine race , corsa, non è scelto a caso in quanto ricorda «Rage against The Machine», la rabbia contro le macchine, nome di un gruppo musicale rap di Los Angeles che rielaborava nei propri testi la tradizione luddista. Secondo gli economisti l'Europa e in particolare la Gran Bretagna, che in epoca di rivoluzione industriale fu proprio la patria del luddismo, sono per ora protette da una bassa produttività del lavoro che non permette ai salari di crescere.

Secondo questa interpretazione la battaglia dei lavoratori e dei sindacati per aumentare i salari (legandoli come vogliono gli industriali a una maggiore produttività) sarebbe suicida, in quanto aumenterebbe la convenienza delle aziende a meccanizzare-digitalizzare il lavoro, non solo quello operaio ma anche quello intellettuale. Ma a placare le nostre ansie c'è però un altro libro, molto citato e poco letto: La nuova geografia del lavoro di Enrico Moretti, professore di Berkeley.

Secondo Moretti il digitale ravviva il panorama professionale, in quanto ogni nuovo posto di lavoro creato in quest'ambito ravviva 5 posti di lavoro della old economy. Solo le risultanze empiriche dimostreranno chi ha ragione nella battaglia tra le forze centrifughe della robotizzazione e quelle centripete della digitalizzazione. Ma, almeno per ora, c'è un ingrediente che favorisce l'uomo: le macchine sono sopravvalutate.

Anche i server di Google, ormai sinonimo di nuova intelligenza artificiale, fanno fatica a comprendere fenomeni come la morte degli utenti dei social network, nonostante dispongano di tutte le informazioni. È solo un esempio. Che però dimostra che la specie che si è imposta su tutte le altre non deve ora temere i computer, una delle migliori invenzioni della storia. Vedremo cosa ci riserva il futuro di Io, Google .

 

 

INTELLIGENZA ARTIFICIALE INTELLIGENZA ARTIFICIALE INTELLIGENZA ARTIFICIALE google deepmind x deepmind x

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....