il nome della rosa eco annaud connery

I 30 ANNI DE “IL NOME DELLA ROSA” - IL REGISTA JEAN JACQUES ANNAUD: “SU SEAN CONNERY PROTAGONISTA DEL FILM, UMBERTO ECO NON ERA D’ACCORDO: PER LUI ERA UNO 007 IN PENSIONE. NON RIUSCIVA A IMMAGINARSELO CON IL SAIO. FINO ALLA FINE, PER LUI FU UNA SPINA NEL FIANCO”

Giuseppina Marin per il “Corriere della Sera”

 

JEAN JACQUES ANNAUDJEAN JACQUES ANNAUD

«Il mistery, quello vero, sta nel come ti arrivano le cose» assicura Jean-Jacques Annaud, regista avventuriero dai riccioli bianchi, domani sera al Teatro Parenti ospite della Milanesiana per i 30 anni de Il nome della rosa. Film di successo planetario, emblematico del potere del caso. Che a volte si nasconde in una notiziola di giornale.

umberto ecoumberto eco

 

«Avevo letto su Le Monde dell'uscita in Italia di un thriller medioevale la cui chiave stava nella Poetica di Aristotele, dove si parla del riso. Rimasi colpito. Fin da ragazzo amavo fotografare vecchi monasteri, pur essendo ateo ero affascinato dalle atmosfere religiose, adoravo Aristotele e lo humor. Insomma, tutti i miei temi riuniti in un solo libro».

 

E «Il nome della Rosa» di Umberto Eco uscì anche in Francia.

«Una delle prime copie fu mia. A pagina 60 telefonai al mio agente per bloccare i diritti, a pagina 200 lui mi ritelefonò per dirmi che la Rai era entrata nella produzione, a pagina 400 gli chiesi di fissarmi un appuntamento con Eco».

 

Come avvenne?

«In modo quanto mai consono alla storia. Eco era in arrivo a Parigi ma aveva poco tempo. Così mi propose di accompagnarlo all'aereoporto. Appuntamento alle 5 di mattina nel suo albergo, un vecchio hotel con la scala di legno. Da cui, nella hall deserta, sento scendere dei passi e vedo stagliarsi sul muro l' ombra inquietante di Sherlock Holmes. Eco comparve così, in mantellina e berretto del celebre investigatore, citato nel romanzo dal personaggio di Gugliemo da Baskerville. Un' entrata da magnifico burlone qual era».

SEAN CONNERY NE IL NOME DELLA ROSASEAN CONNERY NE IL NOME DELLA ROSA

 

Il riso fu subito galeotto...

«In taxi scherzammo sfidandoci a chi ne sapeva di più sulle barbe dei frati, la materia dei loro sandali, se i maiali all' epoca fossero rosei o neri...Prima di congedarci gli dissi: voglio essere io a fare il film. Magari ci sono dei registi più bravi, ma nessuno come me è innamorato della tua storia».

 

Ed Eco accettò...

«Subito chiarì che non sarebbe intervenuto. "Io ho scritto il libro, il film è affar tuo". E aggiunse: "Anche se i soliti cretini diranno che il film non somiglia al romanzo».

 

Quindi non se ne occupò affatto?

SEAN CONNERY NE IL NOME DELLA ROSA SEAN CONNERY NE IL NOME DELLA ROSA

«Nella fase preparatoria ci divertimmo a visitare insieme abbazie e biblioteche. Tra noi nacque una forte complicità, Fu d' accordo su tutto tranne che sul protagonista. Per lui Sean Connery era uno 007 in pensione, non riusciva a immaginarselo con il saio. Fino alla fine, per lui fu una spina nel fianco».

 

Che disse quando vide il film?

«Lo lasciai da solo alla proiezione di prova perché si sentisse libero. E aspettai tutta la notte una sua telefonata che non arrivò. Al mattino, ormai certo che il suo era un silenzio di condanna, ingollai un paio di bicchieri di vino e lo chiamai. Aveva avuto problemi con il telefono, mi aveva cercato molte volte per dirmi tutto il suo entusiasmo».

 

SEAN CONNERY NE IL NOME DELLA ROSASEAN CONNERY NE IL NOME DELLA ROSA

Il cardine della storia, il conflitto tra ragione e oscurantismo, oggi suona quanto mai attuale.

«Dopo l' attentato a Charlie Hebdo , il diritto di scherzare sulle religioni si è fatto problematico. Stiamo vivendo un nuovo Medioevo, ma più brutale. Abbiamo persino paura di ridere. Non a caso Il nome della Rosa piacque tanto nei Paesi della Cortina di ferro. Lo interpretavano come una critica all' apparato di partito».

 

Da «La guerra del fuoco» a «L'amante», da «L'orso» a «L'ultimo lupo» i suoi film attingono sempre dai romanzi.

«Amo molto leggere. Il mio mestiere è visualizzare e il libro mi permette di formarmi delle immagini».

ECO IL NOME DELLA ROSAECO IL NOME DELLA ROSA

 

Tra le sue letture recenti c'è il bestseller di Joel Dicker, «La verità sul caso di Harry Quebert». Un altro thriller letterario perfetto per il grande schermo.

«La storia di una ragazzina che scompare in un bosco... Ci sto pensando. Ma forse potrebbe arrivare un' altra storia dalla Cina. Lasciamo fare al caso. Il cinema è scoprire il piacere del rischio».

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....